Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

NOTIZIE IN BREVE DAL MONDO DELLE FONDAZIONI

  • Pubblicato il: 16/06/2017 - 10:37
NOTIZIE

>>>  A Milano la seconda tappa di Artlab 2017 sul tema “Sviluppo, reti, mercati” >>> A Matera si parla di teatro e integrazione >>> Accordo tra Palazzo Grassi e Palazzo Strozzi per promuovere l’arte contemporanea >>> Cittadellarte-Fondazione Pistoletto lancia la ventesima edizione di Arte al Centro >>> Caravaggio e i caravaggeschi approdano ad Otranto nella collezione di Fondazione Longhi
 

Articolo a cura di: 
Francesca Sereno
Autore/i: 

NOTIZIE IN BREVE DAL MONDO DELLE FONDAZIONI

  • Pubblicato il: 09/06/2017 - 22:21
NOTIZIE

>>> Tavola rotonda Acri e Assifero per discutere di educazione e crescita delle nuove generazioni >>>  A Torino «Audience Development è innovazione sociale», una giornata di lavori organizzata da Osservatorio Culturale del Piemonte e Compagnia di San Paolo >>> Seconda edizione del Metropolitan Art 2 - Il Vedere Acceso di Torino >>> Karole Vail è la nuova direttrice della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia >>> La fototeca di Everett Fahy alla Fondazione Zeri di Bologna >>>Arte, moda e musei tra hashtag e realtà virtuale

Articolo a cura di: 
Francesca Sereno
Autore/i: 

NOTIZIE IN BREVE DAL MONDO DELLE FONDAZIONI

  • Pubblicato il: 01/06/2017 - 17:43
NOTIZIE IN BREVE

>>> A Ivrea terzo appuntamento del Cantiere delle Idee per il Polo Culturale di Piazza Ottinetti, un percorso avviato da Fondazione Guelpa e Città di Ivrea >>> Fondazione Bonotto lancia l’app «Casa Bonotto» che permette la visita in Realtà Virtuale degli spazi Bonotto >>> La  Collezione Peggy Guggenheim di Venezia acquisisce un’opera di Modigliani >>> Kaninchen-Haus, con il sostegno di SIAE, MiBACT e Compagnia di San Paolo, lancia un bando per progetti artistici finalizzati al recupero di un palazzo degradato di Torino >>> Nasce la Fondazione delle Arti – Venezia per sostenere  e promuovere gli eventi culturali veneziani di elevata qualità >>> Fondazione Vodafone Italia premia progetti che avvicinano le persone con disabilità allo sport >>> Il progetto «Museo Per Tutti», promosso da Fondazione De Agostini e dall’associazione L’abilità onlus,  alla Biennale di Venezia >>> MILANO PHOTOWEEK: dal 5 all’11 giugno, Milano rende omaggio alla fotografia
 

Articolo a cura di: 
Francesca Sereno
Autore/i: 

404 Error_Art (not) found

  • Pubblicato il: 01/06/2017 - 09:25
LA PAROLA AGLI ARTISTI

Cittadellarte Fondazione Pistoletto ha inaugurato UNIDEE2017 con il collettivo argentino Etcetera. Denunciati attivisti, definiti artivisti, rivendicano il loro essere artisti e, nella schizofrenia capitalista, guardano all'errore come via di fuga. L'errore, come principio e pratica quotidiana, diventa negazione, risposta, resistenza per creare nuovi immaginari sociali. Con loro e con Franco Berardi “Bifo” ci siamo persi nel piacere dell'erranza

Articolo a cura di: 
Stefania Crobe
Autore/i: 

NOTIZIE IN BREVE DAL MONDO DELLE FONDAZIONI

  • Pubblicato il: 26/05/2017 - 08:46
NOTIZIE IN BREVE

>>> L’8 giugno a Roma il convegno del Mibact «Futuro periferie. La cultura rigenera» >>> Dal 29 maggio al 30 settembre 2017 #CONIBAMBINI, il primo contest letterario per adolescenti >>> Fondazione del Monte e UniCredit inaugurano la Quadreria di Palazzo Magnani a Bologna >>> Nuovo direttore per il Polo del 900 e un’italiana nello staff cultura di Macron >>> La Fondazione 1563 offre borse di studio a giovani che s occupano di barocco >>> L’americana N. Dash alla Fondazione Giuliani 
 

Articolo a cura di: 
Francesca Sereno
Autore/i: 

Bando Parco Archeologico di Paestum contrastante con l'etica del fundraising

  • Pubblicato il: 22/05/2017 - 15:00
NOTIZIE IN BREVE

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Francesca Zagni (EUConsult) e Luciano Zanin (Assif) al ministro Franceschini sul bando per la ricerca di un fundraiser per il Parco Archeologico di Paestum
 

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

NOTIZIE IN BREVE DAL MONDO DELLE FONDAZIONI

  • Pubblicato il: 19/05/2017 - 20:04
NOTIZIE IN BREVE

>>> Google e UNESCOgiovani propongono il Grand Tour d'Italia, online e non solo >>> Presentato Italian Council, bando del Mibact  a sostegno delle arti visive >>> Open lecture all’Università Cattolica di Milano per riprogettare le città, una tavola rotonda organizzata dal Master Progettare Cultura >>> A Palermo la VI edizione della «Settimana delle culture», con una forte connotazione internazionale >>> Al via Open Data per la Cultura 2017, il bando promosso da cheFare, Fondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo con l’intento di favorire la lettura e la rappresentazione del fenomeno dei progetti culturali innovativi >>>  Filippo Maggia lascia la Fondazione Fotografia, arriva Diana Baldon

 

Articolo a cura di: 
Francesca Sereno
Autore/i: 

Si fa la festa alla Cultura. Che va “Oltre Confine”

  • Pubblicato il: 18/05/2017 - 23:42
IN QUESTO NUMERO

Grandi fermenti.  L’arte contemporanea in fibrillazione. Dopo Documenta di Atene, l’artworld si è trasferito a Venezia. Il cinema impazza a Cannes che con Inarritu si scopre “Senza confini”, come il Salone del Libro a Torino che apre oggi,  con tutta la città in #bookpride, che “lo sfoglia”.
Si respira aria di innovazione nel mondo della cultura che sta spalancando porte e finestre per l’innovazione attraverso la cultura, anche nel main stream.  Crescono i visitatori del musei (44,5 milioni nel 2016), ma c’è ancora molto da fare.  Istat nel Rapporto annuale 2017 pubblicato oggi,  segnala il dato allarmante del trend in crescita di coloro che in Italia hanno abdicato, o sono stati costretti a farlo,  la partecipazione culturale: 34,7% dal 32,70%
 

Articolo a cura di: 
CS
Autore/i: 

Nuova vita al Terzo Settore. Nuove opportunità per la Società

  • Pubblicato il: 16/05/2017 - 15:42
NORMA(T)TIVA

Una vera re-evoluzione colma di opportunità per gli ETS-Enti del terzo settore, rilevante per tutti gli attori della filantropia. Il mondo culturale si sente parte? È pronto a cogliere gli aspetti evolutivi che lo riguardano? Gli scenari e gli sviluppi futuri di questa importante riforma saranno al centro del Convegno Nazionale di Assifero, in programma i prossimi 18 e 19 maggio a Bologna, che vedrà come protagonisti tra gli altri il sottosegretario Luigi Bobba, il Senatore Stefano Lepri e il Presidente Assifero Felice Scalvini in un incontro aperto al pubblico presso l’Opificio Golinelli (venerdì 19 maggio, ore 11), in cui si discuterà per la prima volta a livello nazionale del ruolo della filantropia istituzionale nel nuovo contesto giuridico-fiscale.

Articolo a cura di: 
Catterina Seia
Autore/i: 

Esplorare questa terra inquieta

  • Pubblicato il: 16/05/2017 - 15:41
OPINIONI E CONVERSAZIONI

Quale il “ruolo dell'arte e dell'artista a cospetto della storia”? Giuseppe Frangi, direttore di VITA, in conversazione con  Massimiliano Gioni, curatore della profonda mostra inaugurata questo mese alla    Triennale di Milano: 65 artiste e artisti provenienti da ogni parte del mondo, spesso anche dai paesi di provenienza dei migranti, chiamati a portare con  le loro opere le fibrillazioni che il pianeta sta vivendo in questi anni di cambiamenti epocali. “Più che una mostra, un progetto aperto, un sismografo capace di mettere in crisi i punti di vista e quindi di coinvolgere profondamente lo spettatore” 
 

Articolo a cura di: 
Giuseppe Frangi
Autore/i: 

Comprendere, unire, sfidare. Gli Stati Generali per un’altra cultura dell’immagine fotografica

  • Pubblicato il: 16/05/2017 - 15:19
OPINIONI E CONVERSAZIONI

«C’è la volontà di costruire una struttura permanente che si occupi di conservazione del patrimonio fotografico e di valorizzazione della fotografia come parte rilevante dell’arte contemporanea e della creatività italiana». Sono queste le parole del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, nell’ambito della seconda giornata degli Stati Generali della Fotografia  a Reggio Emilia. Insieme al primo appuntamento organizzato lo scorso 6 Aprile a Roma, presso l’Istituto Centrale per la Grafica, costituiscono un percorso utile a far emergere proposte relative ai temi di policy e agli ambiti di intervento prioritario. Abbiamo parlato della natura dell’operazione e degli spunti propedeutici alla definizione delle linee guida programmatiche per un piano di sviluppo strategico del settore insieme a Lorenza Bravetta, esperienza di prim’ordine nelle migliori istituzioni europee, e ora Consigliera del Ministro per la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale.  Dalla realizzazione di un piattaforma online per il censimento delle collezioni e degli archivi pubblici e privati fino all’attivazione di committenze pubbliche, dal sostegno alla produzione e all’attività professionale con borse e residenze ai fondi per il fotogiornalismo, per la creazione contemporanea e per l’editoria, dal sostegno alla formazione all'internazionalizzazione delle professioni, dalla valutazione di modifiche normative di ministeriali all’attività di promozione internazionale degli autori italiani. 
 

Articolo a cura di: 
Giangavino Pazzola

Ci vede lontano “Viva l’Arte Viva”?

  • Pubblicato il: 16/05/2017 - 15:17
FONDAZIONI E ARTE CONTEMPORANEA

La critica d’arte non è la nostra missione, ma poteva mancare il nostro sguardo sulla 57ma Biennale di Venezia, la più spettacolare messa in scena del sistema,  del fermento dell’arte  contemporanea? Dopo la delusione di Documenta ad Atene, in una Venezia senza eguali, anche di attenzione mediatica, tra meraviglia,  party milionari, mostre muscolari,   engagement sociale  e profonde contraddizioni, la Biennale si dichiara  figlia del nostro tempo, di un mondo di diseguaglianze in cui la faglia di S. Andrea  è un eufemismo.  Christine Macel, la curatrice d’Oltralpe è riuscita a tener fede alle promesse del suo statement? “Più che mai il ruolo, la voce e la responsabilità dell’artista appaiono cruciali nell’insieme dei dibattiti contemporanei. È grazie alle individualità che si disegna il mondo di domani, un mondo dai contorni incerti, di cui gli artisti meglio degli altri intuiscono la direzione”. Neve Mazzoleni, inviata speciale, ci restituisce una lettura introduttiva che invita a ulteriori visite, al di là dei vernissage, per l’esercizio di quella critica slow che ci appartiene
 

Articolo a cura di: 
Neve Mazzoleni
Autore/i: 

Fiscalità non è una brutta parola, soprattutto se di vantaggio per la cultura e lo sviluppo

  • Pubblicato il: 16/05/2017 - 15:15
NORMA(T)TIVA

Il 4 maggio scorso, tra i numerosi eventi che hanno costellato l’appuntamento di Artlab tra Taranto e Matera, si è svolto un incontro di approfondimento tra esperti, nazionali ed internazionali, sulle “forme di fiscalità territoriale di vantaggio per le imprese culturali e creative” partendo dal caso delle cd. “Zone economiche Speciali”, in sigla ZES. “Perché non sperimentare Zone franche urbane culturali ?”
 

Articolo a cura di: 
Franco Milella
Autore/i: 

Pagine