Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Do ut Do 2014

  • Pubblicato il: 17/02/2014 - 08:51
FONDAZIONI D'IMPRESA

DO UT DO: dietro la brillante formula coniata da Alessandro Bergonzoni, c’è un originale progetto culturale internazionale, inaugurato nel 2012, con svolgimento biennale e finalità di beneficenza, promosso dall’Associazione Amici della Fondazione Hospice Seràgnoli e ideato a sostegno della Fondazione Hospice Seràgnoli, organizzazione non-profit che dal 2002 opera nel campo dell’assistenza, formazione, ricerca e divulgazione della cultura delle Cure Palliative.

Articolo a cura di: 
Roberta Bolelli
Autore/i: 

Cultura&Turismo: binomio strategico per la ripresa?

  • Pubblicato il: 16/02/2014 - 10:42
NOTIZIE

Come possono fare sviluppo il paesaggio e patrimonio artistico culturale? Se ne è discusso il 12 febbraio alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in un convegno promosso da Formez e Federculture.
Roma. Nella classifica della competitività turistica del World Economic Forum, l'Italia figura al 26° posto nel ranking mondiale ed è 18° nella classifica europea; inoltre solo il 39% dei turisti viene in Italia per motivi culturali.

Articolo a cura di: 
Francesca Sereno
Autore/i: 

In Italia calano i turisti ma crescono i visitatori dei musei statali: +5%

  • Pubblicato il: 14/02/2014 - 15:24
NOTIZIE
Visitatori agli Uffizi. Foto: Wikipedia

Roma. Nell’anno nero per il turismo in Italia (secondo vari indicatori internazionali siamo la maglia nera d’Europa, con una decrescita del 4,6% per quanto riguarda gli arrivi), una buona notizia c’è. Aumenta nel 2013, spiega una nota del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, il numero dei visitatori nei musei statali.

Articolo a cura di: 
Stefano Luppi
Autore/i: 

A tutto Isgrò

  • Pubblicato il: 14/02/2014 - 15:12
NOTIZIE
Emilio Isgrò davanti al suo «Seme d'arancia»

Roma. Emilio Isgrò (Barcellona Pozzo di Gotto, Me, 1937) attivo dagli anni Sessanta e stranoto per le sue «Cancellature», è stato eletto artista dell’anno da Radio3, il canale culturale di Radio Rai. Si tratta di un’iniziativa inaugurata nel 2010 con Carla Accardi e proseguita anno dopo anno con Michelangelo Pistoletto, Giuseppe Penone e William Kentridge.

Articolo a cura di: 
Federico Castelli Gattinara e Silvia Mazza

Quando la governance del denaro pubblico è privata. Il Brasile non è un modello

  • Pubblicato il: 14/02/2014 - 14:15
DAL MONDO

Il mondo dell’economia rivede le stime di crescita per il gigante latino-americano (che galoppava al 7,5% nel 2010 e si è arrestato allo 0,9% nel 2012) e le proteste di strada denunciano al mondo intero l’insufficienza dei suoi servizi pubblici, ma il sistema dell’arte internazionale guarda ancora al Brasile con ottimismo. Grandi mostre e spazi espositivi privati sono i protagonisti, ma senza una strategia integrata e di lungo periodo il Brasile perderà la sua sfida di una crescita culturale

Articolo a cura di: 
Chiara Tinonin
Autore/i: 

Cosa accade? Una fotografia tangibile dei grandi interventi in corso o appena conclusi

  • Pubblicato il: 14/02/2014 - 13:03
SPECIALI

Un gran tour nel Paese, con interventi che spaziano dall’archeologia industriale, che diventa stazione creativa, museo o incubatore, al patrimonio ecclesiastico restaurato e messo in rete, ai grandi attrattori, ai restauri che riqualificano intere aree urbane. Partiamo da Torino. Un «caso scuola» che beneficia della presenza di due delle più grandi fondazioni del Paese – Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT -che condividono le linee del piano strategico del territorio e cooperano su grandi progetti.

Articolo a cura di: 
Anna Follo con il contributo di Marco Crocicchia

L’emergenza è per il patrimonio. Ma il tempo è scaduto

  • Pubblicato il: 14/02/2014 - 11:46
SPECIALI

l’Italia è «il luogo per eccellenza del museo naturale». Un patrimonio diffuso da sogno che rischia il collasso. Fin dagli esordi, va proprio alla conservazione dei beni architettonici e archeologici la fetta più grande degli stanziamenti delle Fob nel settore: 83,7 milioni di euro (27,4% delle erogazioni) nel 2012. Ma il trend delle erogazioni è in diminuzione e l’allocazione è diventata strategica mediante operazioni pluriennali, di sistema e con investimenti anche patrimoniali (MRI - Mission Related Investment). Dal restauro a operazioni complesse, rigenerazioni di contesti urbani e di vasta area, con strategie multiattoriali che lavorano sulle dimensioni immateriali, per produrre effetti sociali

Articolo a cura di: 
Catterina Seia
Autore/i: 

Con «Rinascita, storia di un’Italia che ce l’ha fatta», abbiamo voluto dare una sferzata. Per ripartire

  • Pubblicato il: 14/02/2014 - 11:35
FONDAZIONI D'ORIGINE BANCARIA

La Fondazione CRAsti investe sulla cultura un milione e mezzo di euro l'anno. Non moltissimi denari rispetto all’impatto reale che sta cambiano il volto del territorio. Quali i punti cardine della strategia? Recupero del patrimonio, circuiti integrati, reti e mostre per costruire nuovi significati. Ne parliamo con il Presidente, Michele Maggiora

Articolo a cura di: 
Catterina Seia
Autore/i: 

Pagine