Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

La MADRE di tutte le storie

  • Pubblicato il: 31/01/2014 - 21:54
SPECIALI

Parafrasando Tolstoj, verrebbe da dire che ogni museo può andare in crisi a modo suo. Dalla genesi della Fondazione Donnaregina a cui fa capo il museo di arte contemporanea napoletano, arrivano elementi di riflessione utili oltre il suo perimetro, sul ruolo dell’istituzione e sul suo governo

Articolo a cura di: 
Pierpaolo Forte
Autore/i: 

Lancia la rete in Cina

  • Pubblicato il: 31/01/2014 - 21:52
SPECIALI

Un modello di sostenibilità che guarda ad Oriente e trova finanziatori attraverso la cultura rinascimentale. Nasce la Fondazione Palazzo Strozzi Cina. L’embrione del progetto era già in APPS, l’associazione dei partner del Museo, che muove quaranta imprese a vocazione internazionale

Articolo a cura di: 
Stefania Crobe
Autore/i: 

Cultura, come ti finanzio. Qual è lo stato di salute delle organizzazioni culturali?

  • Pubblicato il: 31/01/2014 - 13:27
OPINIONI E CONVERSAZIONI

Lo chiediamo a Marco Morganti, Amministratore delegato di Banca Prossima, la realtà del gruppo Intesa Sanpaolo dedicata al Terzo settore e consigliere di Fondazione Fits!, l’ente nato nel 2012 per favorire l’Innovazione e sostenere il non profit

Articolo a cura di: 
Catterina Seia
Autore/i: 

Mancano denari e idee? Rivolgiamoci alle infrastrutture del dono

  • Pubblicato il: 31/01/2014 - 13:04
SPECIALI

Le Fondazioni di comunità. 32 in Italia. Stimolano la filantropia civile sul territorio, raccogliendo risorse per attività di utilità sociale. Una potenzialità tutta da espandere nel fundraising per la cultura, settore che le sottovaluta. Cerchiamo di capirne di più

Articolo a cura di: 
Neve Mazzoleni
Autore/i: 

C.A.P. 10152

  • Pubblicato il: 31/01/2014 - 11:40
FONDAZIONI D'ORIGINE BANCARIA

Il bando sperimentale sul rapporto tra arte e social housing promosso dalla Compagnia di San Paolo di Torino

Articolo a cura di: 
Micole Imperiali
Autore/i: 

Ercolano in grande. MiBACT e Packard insieme per l'ampliamento dell'area archeologica, che avrà un nuovo tassello di 5mila metri quadrati

  • Pubblicato il: 25/01/2014 - 11:27
FONDAZIONI D'IMPRESA

«Il grande impegno della Fondazione Packard a Ercolano è la dimostrazione di quanto pubblico e privato possano collaborare, in un contesto di regole chiare e condivise, nell’interesse della tutela del bene comune. Quello di oggi è un passo importante per la piena valorizzazione del sito di Ercolano, patrimonio archeologico straordinario». Ancora una volta a parlare è Ministro Massimo Bray, a chiusura di una giornata "storica” per un altro pezzo della cultura italiana.

Articolo a cura di: 
Da Exibart
Autore/i: 

Pagine