Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

La borsa delle mostre

  • Pubblicato il: 07/02/2014 - 17:01
SPECIALI

A dispetto della crisi il fenomeno delle mostre in Italia continua a registrare tassi di crescita. Lo conferma un'indagine condotta su un campione di 7555 mostre organizzate nel 2012, con una media di 20 inaugurazioni al giorno in 1066 città, Roma e Milano in testa. 3318 le sedi. Un mostrificio. Centro, Sud e Isole insieme non raggiungono il totale del Nord. Sempre di qualità? Mostre che nascono in Italia e lì si fermano. Una maggioranza bulgara di «arte contemporanea» (viventi locali), paesaggi, marine e ritratti. Aumenta la fotografia.

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Mostrare per mostrarsi

  • Pubblicato il: 07/02/2014 - 16:40
SPECIALI

Nonostante la crisi, il fenomeno delle mostre è in forte sviluppo. I territori si raccontano. Iniziano le analisi ex-ante della domanda e di benchmark per individuare modelli organizzativi, sostenibilità futura e ricadute. Ma vanno fatte le valutazioni ex-post degli effetti sociali ed economici prodotti

Articolo a cura di: 
Catterina Seia
Autore/i: 

Cambiare strategia sui beni culturali, tra pubblico e privato. Si può

  • Pubblicato il: 07/02/2014 - 15:51
OPINIONI E CONVERSAZIONI

Si sta affermando una visione evoluta dell’attività delle Fob in linea con l’orientamento internazionale. Investendo patrimonio con Mission Related Investment (MRI), la forma più avanzata tra i social impact investment, i cosiddetti investimenti responsabili

Articolo a cura di: 
Giuliano Segre
Autore/i: 

Nuove strade per comunicare con l’arte e la cultura

  • Pubblicato il: 07/02/2014 - 09:52
BANDI E CONCORSI

Un progetto di divulgazione della Musica classica attraverso la Rete – interpretato dai Partner Accademia di Santa Cecilia di Roma + Telecom Italia  - e il recupero di un Museo di tradizione inserendo nuovi percorsi tematici multisensoriali – interpretato dalla Fondazione Musei Civici di Venezia + Mavive SpA – si sono aggiudicati ex –aequo la prima edizione del PREMIO CULTURA + IMPRESA, dedicato alle migliori Sponsorizzazioni e Partnership culturali, in Italia.

Articolo a cura di: 
Francesco Moneta
Autore/i: 

Sarà aperta al pubblico dal 1 febbraio a Venezia presso la Casa dei Tre Oci la mostra Genesi

  • Pubblicato il: 02/02/2014 - 11:06
NOTIZIE

Fotografie di Sebastião Salgado, realizzata da Amazonas Images e prodotta da Contrasto e Civita Tre Venezie, a cura di Lélia Wanick Salgado. Genesi è l’ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo: uno sguardo appassionato, teso a sottolineare la necessità di salvaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare una nuova armonia.

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Il mondo del non profit cresce e si diversifica, la Pubblica amministrazione si snellisce, il settore delle imprese subisce trasformazioni nel contesto della crisi e della globalizzazione

  • Pubblicato il: 01/02/2014 - 00:13
STUDI E RICERCHE

Il titolo assegnato da ISTAT è eloquente. Un chiaro segnale. Se il Pubblico arretra, la società civile avanza. Il Terzo Settore è una realtà di dimensioni imponenti in Italia. 301.191 unità attive (+28 % rispetto al 2001), 680.811 addetti, 270.769 il numero di lavoratori esterni, 5.544 i lavoratori temporanei e 4.758.622 i volontari. Questo il quadro di sintesi italiano offerto dal 9° Censimento generale dell'industria, dei servizi e delle istituzioni non profit di ISTAT (rilevazione 2012 su dati al 31.12.2011), una rilevazione che arriva dopo dieci anni dalla precedente, nel 2001

Articolo a cura di: 
Stefania Crobe in collaborazione con Giuseppe Frangi, direttore del magazine VITA

Autofinanziare i musei con una gestione efficace

  • Pubblicato il: 31/01/2014 - 22:06
SPECIALI

Cinque anni di vita con bilanci in pareggio per il modello Musei Civici di Venezia. Senza finanziamenti pubblici. Quali i punti di forza? Una macchina operativa efficiente. Nuove e interessanti co-produzioni con istituzioni culturali e privati. Ne parliamo con Mattia Agnetti, Segretario Organizzativo dell’Ente

Articolo a cura di: 
Stefania Crobe
Autore/i: 

Pagine