Notizie in breve dal mondo delle fondazioni
C’eravamo tanto amati
Torino. Il professor Franco Ricca lascia la direzione del MAO Museo d’Arte Orientale dopo averlo ideato e diretto dal 2008.
Punto di riferimento per la scoperta del mondo asiatico a Torino senza «la tenacia, la generosità e la competenza di Franco Ricca il MAO non sarebbe nato, né cresciuto fino a diventare, in poco più di cinque anni, una riconosciuta eccellenza italiana ed europea dell’arte e della cultura asiatica, commenta il Sindaco Fassino. La Città di Torino esprime la più grande gratitudine al Prof. Ricca, che non solo consegna alla Città un Museo di Arte Orientale di straordinario valore, ma ha anche avuto cura di far crescere una équipe di giovani appassionati e competenti in grado oggi di proseguire la promozione e lo sviluppo del Museo».
Sulle motivazioni che hanno portato alle dimissioni nessun cenno dalle fonti ufficiali, e nessun riferimento neanche della profonda crisi in cui imperversa il MAO da tempo. Della serie «i panni sporchi si lavano in casa».
Cultura&Turismo. Una strategia di sistema per l'Italia
Roma. Se ne parlerà nella cornice della Biblioteca Nazionale di Castro Pretorio il prossimo 12 Febbraio 2014 (dalle ore 8,30). Cultura e Turismo Culturale rappresentano rilevanti assi strategici su cui puntare per rilanciare lo sviluppo del Paese e il nuovo ciclo di programmazione 2014-2020 rappresenta un’opportunità straordinaria a sostegno dello sviluppo del Paese. Per fare della cultura una strategia di sviluppo, favorendo la concertazione tra i diversi livelli istituzionali e sviluppando un positivo rapporto di partenariato pubblico-privato, si incontrano a Roma i massimi esponenti italiani in un incontro promosso da Formez e Federculture.
Qui il programma dell'evento.
Fondazione Civici Musei di Venezia presenta il nuovo bollettino 2013
Venezia. Esce il nuovo bollettino della Fondazione Civici Musei di Venezia, con contributi e studi scientifici e un focus sulla collezione di manoscritti miniati appartenenti alla Biblioteca del Museo Correr e riuniti sotto il nome di Commissioni dogali.
A cura di Camillo Tonini e Cristina Crisafulli, con la collaborazione del Centro di Catalogazione e di Produzione Multimediale e l’Archivio Fotografico della Fondazione MUVE, il Bollettino dei Musei Civici – all’ottava edizione – propone una serie di interventi scientifici su argomenti storico-artistici legati ai Musei e alle collezioni veneziane, oltreché alle strategie e alla programmazione della Fondazione Musei Civici di Venezia, presieduta da Walter Hartsarich e diretta da Gabriella Belli.
Tre le sezioni del volume, edito da Skira/Musei Civici Veneziani (192 pagine, 137 illustrazioni, 81 a colori): Collezioni – sezione monografica dedicata alla raccolta delle «Commissioni ducali nelle collezioni dei Musei Civici Veneziani» che dà il titolo al volume 2013 - Studi e Contributi e la sezione Attività.
Il Bollettino è disponibile per la stampa accreditata, su richiesta a: press@fmcvenezia.it (da ritirare presso la biglietteria del Museo Correr) e per il pubblico presso i bookshop della Fondazione (Euro 29).
Condividere il mondo. Per un’ecologia dei beni comuni
Pistoia. Si lavora per la quinta edizione di Pistoia - Dialoghi sull’uomo, festival culturale di antropologia del contemporaneo che si svolgerà dal 23 al 25 maggio 2014 e che sarà dedicata al tema «Condividere il mondo. Per un’ecologia dei beni comuni». Per avvicinarsi all’argomento, riprende il percorso di preparazione dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di Pistoia e provincia con un ciclo di tre incontri:
giovedì 30 gennaio, ore 11, teatro Manzoni: Adriano Favole, in L'umanità è condividere, introduce il tema della prossima edizione;
martedì 4 marzo, ore 11, teatro Bolognini: Giuseppe Catozzella, in Di corsa verso un sogno: condividere il mondo. Conversazione sul libro «Non dirmi che hai paura», racconta la storia di una giovane atleta di Mogadiscio che trova la morte nel tentativo di raggiungere l’Italia;
lunedì 31 marzo, ore 11, teatro Bolognini: Marco Aime, in Condividere offline e condividere online. Quali relazioni?, analizza i rapporti nelle comunità nate in rete confrontandole con quelle nate nella vita reale.
«Una politica per la musica»
Modena. La Fondazione Mario Del Monte e la Fondazione Teatro Comunale di Modena presentano, venerdì 7 febbraio alle ore 15,30, il convegno «Una politica per la musica».
Il convegno fa parte del ciclo di incontri promossi dal Campo della cultura sulle forme di organizzazione delle politiche culturali a partire dall'analisi di alcuni casi specifici: la street-art, le reti del contemporaneo, il teatro di prosa e - ora - i teatri musicali.
Il 5 febbraio alle ore 15, inoltre, la Fondazione Teatro Comunale di Modena ha messo a disposizione un numero limitato di posti per assistere gratuitamente alla prova generale di «La clemenza di Tito». Per prenotazioni chiamare lo 059403015, dalle 9.30 alle 12.00.