Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Anche l’Europa cambia passo

  • Pubblicato il: 24/01/2014 - 11:17
DAL MONDO

Siamo pronti a cogliere le opportunità? Si apre il nuovo ciclo di programmazione comunitaria 2014-2020. Secondo le stime di Fondazione Rosselli, nel settennio 2007-2013 l’Italia ha investito oltre l’80% dei fondi ricevuti per la cultura dalla comunità europea in restauri. Solo il 12% in infrastrutture culturali e addirittura il 5% in servizi. Oltre 33,3 milioni di euro dei POIN (dati fonte relazione Ministro Barca 31.12.2012), «attrattori culturali del Mezzogiorno» sono stati restituiti per incapacità di progettazione. La cultura dovrà assumere una nuova prospettiva se vorrà essere di una partita che vale 325 miliardi di euro

Articolo a cura di: 
Alessandra Gariboldi

Nel cuore delle nuove povertà

  • Pubblicato il: 24/01/2014 - 10:36
FONDAZIONI D'ORIGINE BANCARIA

Nell’aprile 2012 l’Assemblea dell’Acri ha approvato la Carta delle Fondazioni, il codice di autoregolamentazione, elaborato in 18 mesi di lavoro partecipativo, che ha raccolto notevoli apprezzamenti dalle autorità italiane e, a livello internazionale, dal Fondo Monetario. Ne parla Giorgio Righetti, direttore generale dell’Acri dal 2010

Articolo a cura di: 
Catterina Seia
Autore/i: 

La collezione Croff della Fondazione Guelpa di Ivrea

  • Pubblicato il: 24/01/2014 - 10:16
CONSIGLI DI LETTURA

È il catalogo dell’importante collezione d’arte dell’industriale milanese Abdone Croff (1893-1946), oggi donata al Museo Civico di Ivrea (Torino). Comprende una cinquantina di dipinti e disegni, fra i quali alcuni capolavori di Giovanni del Biondo, Neri di Bicci, Bergognone, Annibale Carracci, Giuseppe Palizzi, Filadelfo Simi, Pietro Annigoni, Xavier e Antonio Bueno, Giorgio de Chirico.

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Da soli si perde

  • Pubblicato il: 24/01/2014 - 10:02
FONDAZIONI D'ORIGINE BANCARIA

Una lettura di scenario con Marco Cammelli, giurista e Presidente della Fondazione del Monte di Ravenna e Bologna che guida la Commissione Attività e Beni Culturali di Acri

Articolo a cura di: 
Catterina Seia
Autore/i: 

Le Fondazioni verso l’innovazione possibile tra cultura e sociale

  • Pubblicato il: 24/01/2014 - 00:13
STUDI E RICERCHE
I giovani vincitori del bando ARS della Fondazione Accenture

La riduzione dei fondi pubblici ha evidenziato la non sostenibilità economica del sistema Cultura, la sua scarsa propensione imprenditoriale e il suo isolamento nel tessuto sociale e produttivo. Pochi soggetti sembrano capaci di reagire con strategie appropriate e di lungo periodo. Raccontiamo alcune esperienze virtuose e forse esemplari

Articolo a cura di: 
Alessandra Gariboldi, Neve Mazzoleni

Un'ArteFiera più grande, fotografica e orientale. E anche un po' ottocentesca

  • Pubblicato il: 23/01/2014 - 22:04
NOTIZIE

Bologna. Oggi l’anteprima a inviti e da venerdì a lunedì prossimi aperti i padiglioni 25 e 26 di BolognaFiere, in piazza Costituzione, per l’edizione 2014 di ArteFiera. I direttori della manifestazione Claudio SpadoniGiorgio Verzotti hanno raccolto 172 gallerie, numero del  27% maggiore rispetto all’anno scorso.

Articolo a cura di: 
Stefano Luppi
Autore/i: 

Non più mosche bianche

  • Pubblicato il: 19/01/2014 - 22:37
SPECIALI

«Cammineremo su nuove strade e, se non le troveremo, le costruiremo». La frase del grande condottiero Annibale, pare lo slogan ideale per l’altra metà del cielo che avanza, numerosa, in campo socio-culturale. Determinate, manageriali e riconosciute, lavoratrici senza tregua, stanno salendo in posizioni apicali, anche alla testa di fondazioni. Abituate nella vita a gestire la molteplicità e la complessità dei ruoli, davanti alla crisi inventano nuovi percorsi con uno stile tutto femminile che cambia le organizzazioni e loro relazione con il contesto. È espressione di un cambiamento in atto, al di là del genere

Articolo a cura di: 
Catterina Seia
Autore/i: 

Catherine Grenier dal Pompidou alla Fondation Giacometti

  • Pubblicato il: 18/01/2014 - 20:12
notizie

Parigi. Finito il braccio di ferro tra il presidente del Centre George Pompidou, Alain Seban, e la vicedirettrice Catherine Grenier, dopo l’intrigo che ha fatto da retroscena alla nomina a direttore di Bernard Blistène. La conservatrice è stata infatti chiamata alla Fondazione Annette e Alberto Giacometti dove sarà assunta dal primo febbraio.

Articolo a cura di: 
Margherita Criscuolo

Pagine