Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Maggio 2018

Creare pensiero e metterlo a terra: l’ecosistema di intelligenze di Fondazione Italiana Accenture

  • Pubblicato il: 18/05/2018 - 08:02
FONDAZIONI D'IMPRESA

Focus sulla digital social innovation  e approccio multistakeholder. Anna Puccio, Segretario Generale di Fondazione Italiana Accenture, socia Assifero, racconta l’evoluzione e i progetti di una fondazione indipendente dall'azienda madre ma che ne condivide profondamente il DNA.

Articolo a cura di: 
Francesca Panzarin

Passione, innovazione e cultura d’impresa: Lavazza e la sua “Nuvola”

  • Pubblicato il: 18/05/2018 - 08:02
FONDAZIONI D'IMPRESA

A Torino ha inaugurato Nuvola Lavazza, nuovo headquarter dell’azienda, nel multietnico quartiere Aurora, concepita “secondo un approccio democratico di condivisione e ampio scambio culturale con la cittadinanza”. L’azienda leader nella produzione e distribuzione del caffè a livello mondiale, opera anche attraverso la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus, nata nel 2004 per realizzare progetti di sostenibilità economica, sociale e ambientale a favore delle comunità produttrici di caffè in tutto il mondo. Un esempio del fare imprenditoria che è impresa sociale. La parola a Francesca Lavazza, Board Member del Gruppo.

Articolo a cura di: 
Elena Inchingolo
Autore/i: 

Oltre le frontiere

  • Pubblicato il: 18/05/2018 - 08:02
FONDAZIONI D'IMPRESA

A Roma, nel quartiere S. Lorenzo, allo Spazio Cerere la Fondazione Pastificio Cerere e la Nando and Elsa Peretti Foundation presentano “170 RACCONTI IN BOTTIGLIA”, un progetto ideato e curato da Paolo Marcolongo, scultore, maestro dell’arte orafa padovana e docente presso il Liceo artistico Modigliani di Padova. La mostra è realizzata nell’ambito del progetto Curare l’Educazione? ideato da Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Pastificio Cerere.

Articolo a cura di: 
Cristina Casoli
Autore/i: 

Focus Art4Social. So as to find the strength to see

  • Pubblicato il: 18/05/2018 - 08:01
CULTURA E WELFARE

Dalla collaborazione tra la Fondazione Merz e la Fondazione Sardi per l’arte nasce la prima mostra monografica realizzata in uno spazio museale italiano dell’artista Fatma Bucak dal titolo “Fatma Bucak. So as to find the strength to see” (6 marzo- 20 maggio 2018), un progetto espositivo in parte inedito e sicuramente complesso che si snoda tra interventi site specific e performativi, installazioni, immagini. 

Articolo a cura di: 
Roberto Mastroianni

Zes della cultura, partiamo da Lisbona

  • Pubblicato il: 18/05/2018 - 08:01
NORMA(T)TIVA

La sfida di una Zes della cultura lanciata da Marco D’Isanto sulle colonne del Corriere del Mezzogiorno ha animato un acceso dibattito che ha coinvolto molte realtà visto culturali e istituzionali. Il punto di vista di Laura Valente, Presidente Fondazione Donnaregina Museo Madre

Articolo a cura di: 
Laura Valente, Dal Corriere del Mezzogiorno, 11 maggio
tag: 
Autore/i: 

Rompere le regole

  • Pubblicato il: 18/05/2018 - 08:01
FONDAZIONI D'ORIGINE BANCARIA

Si terrà da venerdì 25 a domenica 27 maggio la nona edizione di Pistoia – Dialoghi sull’uomo, festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli. “Rompere le regole: creatività e cambiamento” è il tema del 2018, sul quale verteranno i 26 incontri con antropologi, filosofi, storici, scrittori e pensatori italiani e internazionali, chiamati a riflettere su cosa abbia fatto evolvere la civiltà umana, quale sia il motore che spinge costantemente l’essere umano al cambiamento e quanto sia importante rompere le regole per rinnovarsi.

Articolo a cura di: 
Cristina Casoli
Autore/i: 

Napoli Zona franca per la Cultura? Prosegue il dibattito

  • Pubblicato il: 18/05/2018 - 08:01
NORMA(T)TIVA

Qualche giorno fa Marco D’Isanto ha rilanciato l’idea di fare di Napoli un laboratorio “dove sperimentare un grande progetto nel comparto culturale e della creatività attraverso interventi di defiscalizzazione”, una Zona Economica Speciale della cultura in cui sviluppare progetti liberi dalle abituali zavorre del fisco e della burocrazia e che possano, quindi, per il tramite della cultura, fungere da traino sociale ed economico. Un esperimento, questo, a valenza europea dove potrebbe essere esportato nelle aree depresse ad elevata contrazione di beni culturali per stimolarne la rinascita. Il dibattito partito dalle colonne del Corriere del Mezzogiorno si è acceso. Un commento di Franco Broccardi.

Articolo a cura di: 
Franco Broccardi
Autore/i: 

Fo.To. La città come spazio espositivo collettivo

  • Pubblicato il: 18/05/2018 - 08:01
FONDAZIONI E ARTE CONTEMPORANEA

Un nuovo progetto di rete che permea Torino, grazie alla Fondazione FICO-MEF, la realtà che nasce per la valorizzazione dell’opera dell’omonimo artista e sceglie come luogo di ricerca e condivisione l’area periferica di Barriera, dove ha sede in un edificio post industriale. Guidata da Andrea Busto, lancia Fo.To – Fotografi a Torino, una kermesse dedicata alla fotografia, inaugurata il 3 maggio, con un programma di mostre, eventi, workshop realizzato da 81 sedi in rete per 3 mesi. Sabato 12 maggio Fo.To si gemella con il Salone del Libro e in contemporanea con la Notte Bianca del Libro propone la Notte Bianca della Fotografia, con tutti le sedi espositive aperte al pubblico dalle ore 19 alle 24.

Articolo a cura di: 
Cristina Casoli
Autore/i: 

Fondazione Spinola Banna per l’Arte. Coesione e esplorazione per rafforzare i legami

  • Pubblicato il: 18/05/2018 - 08:01
FONDAZIONI E ARTE CONTEMPORANEA

Il 18 aprile la Fondazione Spinola Banna per l’Arte ha inaugurato Segni per la speranza, intervento in spazio pubblico realizzato da Giuseppe Caccavale, Marco Liuni, Stefano Gervasoni e con il coinvolgimento di 60 studenti del Primo Liceo Artistico Statale, in via Carcano a Torino. Un’opera murale nata in seno al progetto MIBACT di riqualificazione delle periferie urbane che diventa soundwork interattivo liberamente fruibile in rete su qualsiasi PC e dispositivo mobile. Coordinato da Luisella Molina, questo intervento si inserisce in una nuova programmazione che la Fondazione di Poirino ha avviato da oltre un anno con nuove collaborazioni e metodologie di lavoro. Ne abbiamo parlato con il patron marchese Gianluca Spinola per evidenziare continuità con il passato e nuove traiettorie.

Articolo a cura di: 
Giangavino Pazzola