Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Redazione

Notizie in breve dal mondo delle fondazioni

  • Pubblicato il: 21/04/2016 - 01:02
POST-IT

Con il Bando Arti sceniche, Fondazione Crup rinnova il sostegno alla produzione culturale.
Fondazione Bonotto inaugura all’Auditorium Parco della Musica il progetto espositivo Sense Sound / Sound Sense. A Pavia EmozioNATI, il nuovo progetto di Nati con la Cultura. Fondazione Veronesi e Fondazione CRT lanciano il progetto IO VIVO SANO. Parte il progetto per il Museo Federico II a Jesi.
Fondazione Agnelli festeggia i 50 anni con una nuova sede

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Notizie in breve dal mondo delle fondazioni

  • Pubblicato il: 08/04/2016 - 00:29
POST-IT

Questa settimana: presentate al Mibact le Raccomandazioni di Ravello Lab 2015, Fondazione Carispezia verso la Fondazione di comunità, in Umbria nuovi artisti in residenza per Civitella Ranieri Foundation, Fondazione Guelpa di Ivrea cerca il Segretario Generale, 15 borse di studio della Fondazione CaRiPaRo per attrarre giovani talenti dall’estero, a Firenze Palazzo Strozzi ospita Liu Xiaodong, uno dei più originali artisti cinesi contemporanei, Fondazione Cologni di Milanocelebra le Giornate Europee dei Mestieri D'Arte 2016, Competenze e culture digitali a confronto  a Roma a Roma il prossimo 13 aprile, la Fondazione Golinelli con l’Università di Bologna per la formazione dei giovani all’impresa

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Notizie in breve dal mondo delle fondazioni

  • Pubblicato il: 01/04/2016 - 09:04
POST-IT

Approvata dal Senato la Riforma Terzo Settore; otto fondazioni promuovono il bando Never Alone, per favorire l'inclusione dei giovani immigrati; Fondazione CRT sostiene le attività espositive di Piemonte e Valle d'Aosta; Città di TorinoCompagnia di San Paolo Fondazione Agnelli insieme fanno scuola

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

L’umanità è in lutto

  • Pubblicato il: 23/03/2016 - 15:54
IN QUESTO NUMERO

Come dice Domenico Quirico, nell’indifferenza lo jihadismo si è annidato silenzioso nelle città occidentali, attraendo giovani nelle scelte totalitarie. E si sono spalancate le porte dell’inferno per un’Europa in crisi di democrazia che sta ondeggiando verso derive populiste. Come scriviamo da molti numeri, lo scenario cupo, figlio, come noi, di questo tempo sta richiamando le istituzioni cognitive e culturali ad agire un ruolo per la creazione di consapevolezze, nelle comunità, come nei policy makers, oltre alla coscienza di breve termine.  Uno scenario di svolta che impone di rivedere le politiche pubbliche, ma anche quelle private. Nessuno di noi vuole pensare ad una guerra, ma la guerra, asimmetrica e subdola, arriva dentro di noi, cambiando le nostre vite. Senza democrazia non c’è futuro. Alla paura si può, si deve rispondere con la Cultura. Questa è la priorità strategica. Tutta la Redazione unita

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Notizie in breve dal mondo delle fondazioni

  • Pubblicato il: 21/03/2016 - 08:28
POST-IT

Mibact, con il supporto di Invitalia, organizza TO.MA.TO - Top Marathon Tourism, un’officina di progettazione per nuove idee per il turismoCpd-Consulta per le Persone in Difficoltà in partenariato con Regione Piemonte e Fondazione CRT lancia lo String Box, per il turismo accessibile a tutti; EcologEAST inaugura il PAV di Torino; Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare promuove l'arte come strumento per una pacifica convivenza religiosa; Fondazione Ismu  presenta i dati sui minori stranieri non accompagnati; una campagna «stile cartoon» di Fondazione CRT e Fondazione Fondo Ricerca e Talenti per salvare la ricerca;  a Palazzo Cucchiari di Carrara, Fondazione Giorgio Conti presenta i ritratti del fotografo Aurelio Amendola delle più famose opere di Michelangelo

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Waterlines

  • Pubblicato il: 14/03/2016 - 18:34
NOTIZIE

Per  la terza residenza d’artista Waterlines, il progetto del Collegio Internazionale dell’Università Ca’ Foscari, della Fondazione di Venezia e della società San Servolo Servizi Metropolitani di Venezia, Mayank Austen Soofi al Ghetto di Venezia

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Notizie in breve dal mondo delle fondazioni

  • Pubblicato il: 04/03/2016 - 11:27
POST-IT

Mentre viene nominato il nuovo presidente di Fondazione Matera 2019, parte ilProgramma Italia 2019 per rilanciare le 18 città candidate a Capitale Europea della Cultura 2019. Fondazione Idis-Città della Scienza presenta Corporea, primo museo dedicato al corpo umano. Fondazione VAF premia giovani artisti a Macro Testaccio. Crowfunding per Fondazione Rione Sanità. Accordo tra Fondazione Cinema per Roma e Musica per Roma per portare il cinema all'Auditorium Parco della Musica
 

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Notizie in breve dal mondo delle fondazioni

  • Pubblicato il: 19/02/2016 - 10:01
POST-IT

Anci incontra sindaci e Mibact per rilanciare i Musei Civici. La GAM di Torino allestisce uno Speaker Corner. Fondazione Cini presenta lo scanner più veloce al mondo. Fondazione Festival Pucciniano sbarca in Nicaragua. Al via il Bando per attrattori turistico-culturali e naturali mentre la Triennale di Milano chiama gli Amici

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Notizie in breve dal mondo delle fondazioni

  • Pubblicato il: 22/01/2016 - 13:04
POST-IT

Fondazione CRT: promuove il il primo laboratorio per giovani talenti del fund raising; Massimo Lapucci vice presidente della neonata «Social Impact Agenda per l’Italia» per far crescere l'imprenditorialità sociale nel nostro Paese. Conclusa la prima fase di «Fotografia e Industria» di Fondazione Ansaldo con il sostegno di Compagnia di San PaoloFondazione Bonotto dà il via al primo Centro Studi sulle Ricerche Verbo-Visive Internazionali.Terza edizione del Premio Internazionale di Scultura Fondazione Henraux e nuove opere per il Centro Pecci di Prato, date in comodato decennale dalla collezione Alessandro Grassi

 

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Fondazioni in campo per l’europrogettazione

  • Pubblicato il: 15/12/2015 - 15:32
FONDAZIONI D'ORIGINE BANCARIA

È consultabile su smartphone, pc o tablet, ma si può scaricare anche nell’innovativa versione “ePub” per l’utilizzo senza un collegamento internet la prima Guida digitale ai fondi comunitari. È on line sul sito www.guidaeuroprogettazione.eu, gratuita per tutti e in continuo aggiornamento. È stata realizzata dalle Fondazioni CrT, CrCuneo e Cariplo, con il patrocinio dell’Acri

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

UniCredit consulente per l’Arte Contemporanea. Ad Artissima 2015

  • Pubblicato il: 15/12/2015 - 12:05
OPINIONI E CONVERSAZIONI

Abbiamo conversato con Domenico Filipponi, Art Advisor di UniCredit, azienda che quest’anno,  per la prima volta, ha portato un servizio di consulenza per l’arte in Artissima. Una consulenza gratuita, indipendente, aperta a tutti, senza distinzioni di portafoglio o maturità di collezionismo, che ha avuto buoni riscontri di adesione da parte delle gallerie e del pubblico. Gli abbiamo chiesto perché una Banca sposa l’Arte

 

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

L'OCSE e il Governo Italiano intensificano la collaborazione su occupazione e sviluppo locale

  • Pubblicato il: 15/12/2015 - 12:01
NOTIZIE

L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e il Governo Italiano hanno intensificato la collaborazione per garantire un'efficace attuazione delle strategie di sviluppo locale per promuovere l'occupazione, incoraggiare l'imprenditorialità e aumentare l'inclusione sociale

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Art sharing.

  • Pubblicato il: 15/12/2015 - 12:00
NOTIZIE

Capolavori in dialogo. Palazzo Madama-Fondazione Torino Museo e l’Opera Barolo, Cultura e Sociale,  insieme per un nuovo progetto di collaborazione: rendere visibili al pubblico 36 opere conservate nei depositi del Museo Civico d’Arte Antica, che vanno ad arricchire l’esperienza di visita dello storico palazzo barocco, dimora di Giulia e Tancredi, ultimi Marchesi di Barolo e sede dell’Ente che prosegue da 150 anni  loro storia di cittadinanza attiva verso i più vulnerabili

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

DODICESIMO RAPPORTO SULLA PRODUZIONE CULTURALE A VENEZIA

  • Pubblicato il: 04/12/2015 - 10:37
STUDI E RICERCHE

2.886 eventi per 20.241 giornate evento; oltre 300 organizzatori e 318 luoghi. Pochi ma significativi numeri dal Dodicesimo Rapporto sulla produzione culturale - presentato lo scorso sabato 28 novembre alla Fondazione di Venezia  - che fornisce, come di tradizione, i dati utili per misurare il sistema degli eventi temporanei a Venezia

 

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Pagine