Re-Generation (Y)outh: quando l’innovazione è transdisciplinare
Eterogeneità, connessione di idee e spirito innovativo. Il team di tredici donne under-30 italiane che porterà una rivoluzione metodologica al Parlamento Europeo
Eterogeneità, connessione di idee e spirito innovativo. Il team di tredici donne under-30 italiane che porterà una rivoluzione metodologica al Parlamento Europeo
Dal 21 al 24 marzo, in una Palermo Capitale Italiana della Cultura, prende vita intorno al tema “Il paese dei Festival”, con workshop e tavole rotonde, laboratori e gruppi di lavoro, l’edizione 2018 di Nuove Pratiche Fest, che seguiamo dagli esordi. Sono chiamate a confrontarsi le realtà che stanno agendo l’innovazione nell’ideazione e organizzazione dei Festival Culturali. Anticipiamo una riflessione sull’evoluzione dei progetti da parte di Mara Loro che porta il caso del Vignale Monferrato Festival (VMF), festival internazionale di danza contemporanea, ideato e promosso dalla Fondazione Piemonte dal Vivo (PDV), in collaborazione con gli enti locali e con il sostegno della Fondazione CRT. Un progetto di coinvolgimento di coinvolgimento territoriale di un piccolo paese sulle colline del Monferrato. Tenendo presente che “la partecipazione, però, richiede a tutti i soggetti coinvolti (operatori culturali, artisti e cittadini) un grande sforzo comune e necessita di coerenza”.
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2018 guarda al grande fermento culturale nelle aree interne del Paese. Se la cultura e le arti storicamente anticipano, la politica sembra essere finalmente al passo. Sembra.
Dalla collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi, l’Archivio Maria Lai e la Fondazione Stazione dell’Arte di Usalai, nasce la mostra dal titolo “Maria Lai. Il filo e l’infinito” (9 marzo-3 giugno 2018), inaugurata in occasione della Giornata internazionale della Donna a Palazzo Pitti a Firenze. Questo progetto espositivo è l’ennesimo riconoscimento per una protagonista indiscussa dell’arte italiana del Novecento, dopo la partecipazione alla Biennale di Venezia del 2017 e Documenta di Kassel e Atene, e per l’attività svolta dai due enti che si occupano di valorizzare il lascito materiale e immateriale della grande artista sarda recentemente scomparsa. Il percorso espositivo si inserisce, infatti, in una strategia di valorizzazione della ricerca e della sperimentazione della Lai, incentrata sul concetto di relazione e sul recupero di materiali e temi della tradizione, attraverso la valorizzazione di una narrativa delle piccole cose, capace di includere elementi di cultura popolare e comunitaria in una sperimentazione dei linguaggi orientata a indagare la condizione dell’umano nella contemporaneità.
Come la promozione dell’arte attraverso una fondazione si sposa con l’opportunità per l’impresa di agire in modo più ampio ed efficace il proprio ruolo sociale? Nella ricerca che l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha condotto sulle collezioni di impresa grazie al sostegno di AXA Art e Banca Intesa Sanpaolo, il ruolo delle Fondazioni ha un peso significativo che finora non è stato analizzato. Chiara Paolino, curatrice della ricerca, sintetizza alcuni dati, per una prima riflessione, presentando il caso della Fondazione Lungarotti. Quali le differenze rispetto alle attività culturali gestite direttamente dalle imprese?
Prosegue l’esplorazione delle fondazioni di comunità con il caso della Fondazione del Salento, unica esperienza in Puglia. Una Fondazione giovane, nata nel 2014 e in fase di riorganizzazione, con un percorso di crescita non sempre facile ma sostenuto dal mondo della filantropia istituzionale. Agricoltura sociale, infanzia, cultura tra gli ambiti prioritari di intervento.
Apre al pubblico la raccolta dell'imprenditore Sorlini con oltre 180 opere
>>> Compagnia di San Paolo lancia in Piemonte e Liguria “Social & Smart Housing” >>> A Torino viadellafucina16 presenta PRIMAVERA >>> A Roma un bando per progetti per giovani all’ex Mattatoio di Testaccio. >>> La collezione della Fondazione Sandretto al Rockbund Art Museum di Shanghai >>> Fondazione di Venezia partner del Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura >>> Fondazione Cerasi riapre in Via Merulana >>> Bando «I giovani e la Commedia dell’Arte» 2018 della Fondazione Umberto Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo >>> Bellini e Mantegna a confronto nella nuova esposizione di Fondazione Querini Stampalia >>> Brescia Musei presenta i maestri del Cinquecento
Sauerbruch Hutton progettisti di M9 alla Biennale di Architettura di Venezia