Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Marzo 2018

Mercato dell’arte: crescono gli investimenti di passione

  • Pubblicato il: 16/03/2018 - 08:01
STUDI E RICERCHE

Dopo due anni di incertezza e declino, il mercato dell’arte ha cambiato direzione nel 2017 registrando una crescita delle vendite sia all’asta che tramite intermediari, oltre che alle fiere e online.

Articolo a cura di: 
Alessia Zorloni
Autore/i: 

Dal CIPE risorse per nuove politiche di sviluppo a base culturale

  • Pubblicato il: 16/03/2018 - 08:01
NORMA(T)TIVA

Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ha approvato, con assegnazione di risorse a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSC 2014-2020, l’Addendum al Piano Operativo Cultura e Turismo, per un valore complessivo di 740 milioni di euro. Accanto ad una serie di interventi puntuali di restauro monumentale e rigenerazione urbana, per la prima volta vengono introdotte misure di sistema finalizzate ad innalzare la qualità progettuale dei territori con riferimento alla gestione.

Articolo a cura di: 
Claudio Bocci, Direttore di Federculture – Consigliere Delegato Comitato Ravello Lab-Colloqui Internazionali
Autore/i: 

Pushing the borders. La Quadriennale di Roma lancia l’edizione numero 17

  • Pubblicato il: 16/03/2018 - 08:01
FONDAZIONI E ARTE CONTEMPORANEA

Presentato nei giorni scorsi il programma culturale relativo al triennio 2018-2020 della Fondazione La Quadriennale di Roma. Tante le novità del nuovo corso guidato dal presidente Franco Bernabè, in carica dal 2015 che nel suo mandato ha contribuito a una importante ridefinizione dell’ente. Tra le novità recenti la scelta di nominare un direttore artistico, Sarah Cosulich, ruolo inedito nella storia dell’istituzione. Cosulich, nominata a fine 2017, ha vinto la procedura aperta di selezione proponendo un programma articolato su più annualità e livelli di ricerca che non confluiranno solo nel percorso espositivo, ma contribuiranno a informare una ricognizione sul panorama contemporaneo, formando giovani professionisti e alimentando il dibattito sull’arte contemporanea italiana. Ulteriore novità del nuovo progetto è rappresentata dalla vocazione internazionale e dalla volontà di spingere i confini, sostenendo economicamente e promuovendo gli artisti italiani su un piano internazionale sul modello di altre fondazioni straniere. Abbiamo parlato di Q-2020, Q-RATED e Q-INTERNATIONAL (le tre declinazioni del programma) con Sarah Cosulich per evidenziare i punti di forza della sua visione.

Articolo a cura di: 
Giangavino Pazzola

Parole d'ordine: conservare e restaurare

  • Pubblicato il: 16/03/2018 - 08:00
FONDAZIONI PER LA CULTURA

A Roma, da vent’anni, La Fondazione Paola Droghetti onlus, promuove  la  cultura della Conservazione e del Restauro delle opere d’arte, a livello teorico – tramite il sostegno alla formazione di giovani restauratori – ed a livello pratico, con interventi mirati sul territorio. Ne parliamo con Lia Piccolella, segretario generale.

Articolo a cura di: 
Benedetta Bodo di Albaretto

Fondazione della comunità bergamasca, un ruolo culturale di successo

  • Pubblicato il: 16/03/2018 - 08:00
FONDAZIONI DI COMUNITÀ

Prosegue la nostra esplorazione delle fondazioni di comunità, le infrastrutture del dono, con la Fondazione della comunità bergamasca. Un inizio d’anno intenso: un convegno sui lasciti testamentari lo scorso 9 febbraio, la pubblicazione ormai prossima dei bandi annuali, l’apertura di un Alzheimer Cafè, il lavoro di ascolto del territorio. Un vero e proprio ruolo culturale a cui la cittadinanza risponde con grande generosità.

Articolo a cura di: 
Maria Elena Santagati

Art4Social. TransCultural Exchange 2018

  • Pubblicato il: 16/03/2018 - 08:00
NOTIZIE

A tre decadi dal suo esordio, la biennale conferenza internazionale, si è svolta per la prima volta fuori dagli USA, in Canada. 130 operatori del mondo dell'arte provenienti da Europa, USA, Africa e Asia,  hanno discusso del ruolo dell’artista come agente di trasformazione sociale: ecologia, nomadismo, culture indigene, nuove tecnologie, risorse e opportunità per l'arte. Sei gli italiani.
On line le informazioni sulla open call 2020.

Articolo a cura di: 
Cristina Casoli
Autore/i: 

Arte fuori dall'arte

  • Pubblicato il: 16/03/2018 - 08:00
CONSIGLI DI LETTURA

Edito da Postmedia books, esito di un omonimo convegno promosso da tre atenei - Cattolica, Università di Parma e Sapienza -  il libro “Arte fuori dall'arte” riporta gli incontri e gli scambi tra arte e società degli anni settanta, evidenziando processi, evoluzioni e fallimenti di una militanza che mise in discussione le strutture profonde della società. Resta una questione: cosa rimane di quella visione utopica e di quella tensione conoscitrice e creatrice che dell'utopia è propria?

Articolo a cura di: 
Stefania Crobe
Autore/i: 

La sfida del digitale. Le iniziative di DiCultHer nell’Anno Europeo del Patrimonio

  • Pubblicato il: 16/03/2018 - 08:00
CULTURA DIGITALE

Il Giornale delle Fondazioni da febbraio del 2015 è partner del progetto DiCultHer - The Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities School - che si occupa di sviluppare network tra realtà pubbliche, private e scolastiche al fine di rafforzare le competenze digitali per la valorizzazione del nostro patrimonio. Conversiamo con Carmine Marinucci, Segretario Generale della Rete, che ci ha illustrato i principali terreni di azione sui quali DiCultHer nell’ambito dell’Anno Europeo del Patrimonio.

Articolo a cura di: 
Emanuela Gasca
Autore/i: 

Koolhaas sbarca a Parigi grazie a Lafayette

  • Pubblicato il: 16/03/2018 - 08:00
FONDAZIONI D'IMPRESA

Un nuovo centro d’arte privato, della Fondation Galeries Lafayette, apre le porte a Parigi a tre anni dall’inaugurazione della Fondation Vuitton e a un anno dall’apertura della Fondation Pinault nel Palazzo de la Bourse du Commerce.

Articolo a cura di: 
Cristina Casoli
Autore/i: 

Poignée, artigianato artistico tra bottega e impresa

  • Pubblicato il: 16/03/2018 - 08:00
SAPER FARE, SAPER ESSERE

Rispondendo al pressante invito di Stefano Micelli sulla necessità di raccontare l’eccellenza italiana e in linea con “Il Repertorio dei talenti” nato in collaborazione con Fondazione Cologni, con questo articolo Francesca Neri di Fondazione Exclusiva inizia una raccolta di storie per fare luce sulla perizia artigianale, con un occhio di riguardo per le realtà centro meridionali.
La prima storia è quella di Poignée e di Roberta Cinque, che da decenni crea maniglie (e non solo) che vogliono essere “macchine del tempo”.
Rubrica di ricerca in collaborazione con Fondazione Exclusiva
 

Articolo a cura di: 
Francesca Neri, Osservatorio, Fondazione Exclusiva
Autore/i: