Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Aprile 2016

Quale cultura per i nativi digitali?

  • Pubblicato il: 15/04/2016 - 14:56
CULTURA DIGITALE

Ripensare la gestione del patrimonio culturale per ampliare i pubblici e la loro esperienza, raggiungere e coinvolgere le nuove generazioni nell’era digitale. Dalle start up ad alta familiarità tecnologica, nuovi stimoli alle istituzioni main stream per innovare la relazione con i pubblici con processi partecipativi. Tra queste ItalyTodo dell'associazione TuoMuseo, progetto fresco di incubazione nel programma IC di Fondazione Cariplo e già vincitore dell'hackaton culturale "Hack4Pisa" promossa da Europeana.

Articolo a cura di: 
Fabio Viola
Autore/i: 

Il cinema tra finanziamenti e perplessità

  • Pubblicato il: 15/04/2016 - 14:33
NOTIZIE

L’industria cinematografica rappresenta oggi uno dei comparti più avanzati e strutturati dell’intro cluster delle Industrie Culturali e Creative, con elevati livelli di «interesse pubblico» di natura politica, economica e culturale. Il sistema di creazione del valore è molto variegato e include professioni estremamente differenti. Ricostruiamo il contesto che richiede politiche industriali

 

Articolo a cura di: 
Stefano Monti
Autore/i: 

La Fondazione Golinelli con l'Università di Bologna per la formazione dei giovani all'impresa

  • Pubblicato il: 15/04/2016 - 14:32
NOTIZIE

Un nuovo importante filone di attività – dopo il progetto Icaro per la formazione imprenditoriale di studenti universitari nell’ambito del Giardino delle Imprese - mette in campo la Fondazione Golinelli, attraverso l’accordo di collaborazione, di durata triennale, con l’Università di Bologna.
 
 

Articolo a cura di: 
Roberta Bolelli
Autore/i: 

I musei come riserva di memoria quando la memoria ci abbandona

  • Pubblicato il: 15/04/2016 - 14:15
CULTURA E WELFARE

Il Museo Marino Marini presenta insieme ai suoi partner al convegno internazionale Musei Arte e Alzheimer di Firenze il progetto MA&A Museums Art & Alzheimer’s. Una best practice che abbatte i confini dati dalla malattia attraverso l’arte e la creatività, sviluppando un crossover culturale tra il mondo dei musei e il settore socio-sanitario. Rendere l’arte accessibile alle persone con Alzheimer e a chi se ne prende cura. Questo l’impegnativo tema al centro del Convegno internazionale «Musei Arte e Alzheimer» - tenutosi a Firenze nell’Auditorium di Sant’Apollonia

Articolo a cura di: 
Roberta Bolelli e Sendy Ghirardi

La sfida dell’ArcVision Prize Women and Architecture per il cambiamento sociale

  • Pubblicato il: 15/04/2016 - 13:47
BANDI E CONCORSI

Italcementi celebra l’architettura al femminile con un premio dedicato a Gae Aulenti e ricordo speciale per Zaha Zaha Hadid.
 

Articolo a cura di: 
Francesca Panzarin

Nuove forme di partecipazione dei pubblici della cultura: Open raddoppia

  • Pubblicato il: 15/04/2016 - 13:47
BANDI E CONCORSI

Al via la seconda edizione del Bando OPEN della Compagnia di San Paolo per favorire la crescita di domanda culturale. Parliamo di sviluppo di progetti di audience engagement, con Piero Gastaldo, Segretario Generale

Articolo a cura di: 
CS
Autore/i: 

Nel borgo medievale de The Godfather inaugurati gli spazi di Casa della Divina Bellezza

  • Pubblicato il: 15/04/2016 - 13:35
NOTIZIE

Nuova possibilità culturali per il pubblico con l’apertura di un nuovo spazio a Forza d'Agrò – in provincia di Messina. Un luogo speciale dal punto di vista dell’immaginario e della compresenza di civiltà e saperi, terra in cui Francis Ford Coppola ambientò uno dei suoi capolavori cinematografici più riusciti, ma soprattutto territorio dove prodigi di natura e cultura convivono da tempi. Con un focus tematico unico nel panorama culturale isolano, la Fondazione Casa della Divina Bellezza agirà nella triangolazione tra arte contemporanea, uomo e teologia cristiana

Articolo a cura di: 
Giangavino Pazzola

W.Women In Italian Design: la creatività magmatica ed elegante del design femminile

  • Pubblicato il: 15/04/2016 - 13:34
NOTIZIE

La nona edizione del Triennale Design Museum racconta il design italiano dal punto di vista femminile per far emergere figure per lo più sconosciute e nuove attitudini progettuali
 

Articolo a cura di: 
Francesca Panzarin

CULTURA E SVILUPPO: PROGETTI E STRUMENTI PER LA CRESCITA DEI TERRITORI

  • Pubblicato il: 15/04/2016 - 12:36
NOTIZIE

Restituire centralità ai territori e alle comunità locali, veri protagonisti dei processi di pianificazione dello sviluppo locale; integrare il trinomio tutela – valorizzazione – fruizione con una nuova componente, quella della produzione culturale; semplificare e deregolamentare l’impianto normativo e burocratico connesso alle Industrie Culturali e Creative; reinterpretare il rapporto di cooperazione tra pubblico-privato anche nel sistema di accesso alla finanza e di agevolazione fiscale.  Queste sono solo alcune delle ‘Raccomandazioni’ emerse dalla decima edizione di Ravello Lab, il forum europeo su cultura e sviluppo che ogni anno si tiene a Ravello e presentate il 6 aprile al Mibact

Articolo a cura di: 
Claudio Bocci
Autore/i: 

Da Genova, il Forum permanente dell’arte contemporanea. Un passo in avanti nelle riflessioni area Pubblico/Privato

  • Pubblicato il: 15/04/2016 - 12:30
FONDAZIONI E ARTE CONTEMPORANEA

Oltre 200 operatori dell’arte riuniti a Genova per portare avanti il dibattito e confronto sul sistema dell’arte contemporanea italiana, lanciato a Prato nello scorso autunno, in particolare sul rapporto fra settore Pubblico e Privato. 4 tavoli di lavoro ospitati nel museo di Villa Croce e restituiti in una plenaria all’Accademia Linguistica di Belle Arti

Articolo a cura di: 
Neve Mazzoleni
Autore/i: