Abbiamo raccolto il punto di vista istituzionale sul framework strategico comunitario in merito all’innovazione sociale, dall’europarlamentare On. Silvia Costa, membro della Commissione Istruzione e Cultura e relatrice per Europa Creativa 2014-2020, che interverrà ad ArtLab sabato 28 settembre, al tavolo «Europa 14-20. Fondi strutturali e politiche intersettoriali ed integrate per la Cultura»
Cerchiamo di capirne di più conversando sull’innovazione sociale a base culturale con Bertram Niessen, project manager del bando cheFare, redattore di Doppiozero, sociologo urbano e ricercatore
Il museo come spazio di apprendimento e la condivisione come chiave d’aggiornamento ed efficacia. Queste le basi su cui nasce il progetto d’intesa europeo
Sempre più pulsante palazzo Madama, cuore della Fondazione Torino Musei, oggi ritratto dal Maestro Gianni Berengo Gardin e dal giovane Francesco Neri, vincitore del premio Agarttha Arte
Tokyo. C'è anche Michelangelo Pistoletto tra le cinque personalità internazionali del mondo dell'arte e della cultura insignite del Praemium Imperiale 2013, l'ambito riconoscimento artistico giapponese assegnato per la prima volta nel 1989 dalla Japan Art Association.
Il progetto originario era stato voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio che lo ha sviluppato fino a diventare una vera impresa con attività di marketing e di promozione economica di iniziative artistiche, formative e culturali
Il 28 settembre verrà proclamato il vincitore dei 15.000 euro in palio, scelto tra le proposte di 10 gruppi visitabili al Lanificio Maurizio Sella fino al 6 ottobre
Fra le istituzioni dedicate all’arte un posto particolare spetta alla Fondazione De Fornaris di Torino che spicca per le equilibrate scelte artistiche tra Settecento e arte contemporanea non disgiunte da un’accurata gestione del patrimonio, particolarità non consueta nel panorama dell’arte in Italia.