Anche quest’anno Il Giornale delle Fondazioni è partner di progetto Fondazione Fitzcarraldo in ArtLab 2013, che si terrà a Lecce fra il 26 e il 28 settembre. Argomento particolarmente sentito è quello dell’innovazione nel settore della cultura e attraverso la cultura, che rappresenta uno dei tre temi portanti delle giornate leccesi di confronto e dibattito, nonché fra i filoni di ricerca per il nostro Rapporto Annuale. Domande fondamentali come «cosa c’entra la cultura con l’innovazione?» e «perché il settore culturale non riesce ad esprimere innovazione?» stimoleranno le riflessioni di personalità di spicco. Per avvicinarci alle giornate, il Giornale delle Fondazioni ha già incontrato diversi opinion leader, esplorando da più punti di vista con loro il tema dell’Innovazione Culturale, per capire a che punto siamo e quale futuro si sta profilando
Loreto Aprutino è un vero scrigno d’arte dell’entroterra pescarese: una peculiare fisionomia storicoarchitettonica (con l’imponente Castello Chiola e le belle chiese di San Pietro Apostolo e San Francesco d’Assisi ad esempio) ed un paesaggio circostante che lo rende famoso per il suo olio e il suo
Ne fa un’analisi accurata il volume a firma di Gian Paolo Barbetta, Marco Cammelli e Stefano Della Torre dal titolo «Distretti culturali: dalla teoria alla pratica»
Asti. Tra il 1945 il 1970 l’Italia, uscita in condizioni drammatiche dalla seconda guerra mondiale, diventò in pochi decenni una delle potenze industriali del pianeta, grazie al «boom economico». Parallelamente esplose il «Made in Italy» che fece scuola del mondo.
La camera ardente e la cerimonia laica in suo onore si terranno domani 27 agosto, presso la Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, a Milano, dalle ore 17 alle ore 24.
Lo ricordiamo con il testo sull'idea di Stazione Creativa, che conclude il suo ultimo libro.