Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Anche l’Europa cambia passo

  • Pubblicato il: 01/12/2013 - 17:42
NOTIZIE

Secondo le stime di Fondazione Rosselli, nel settennio 2007-2013 l’Italia ha investito oltre l’80% dei fondi ricevuti per la cultura dalla comunità europea in restauri. Solo il 12% in infrastrutture culturali e addirittura il 5% in servizi. Una tendenza che dovrà necessariamente cambiare se vorremo cogliere le opportunità offerte dal prossimo ciclo di programmazione per il 2014-2020

Articolo a cura di: 
Alessandra Gariboldi

Pianificazione strategica a base culturale: si colgono i frutti di Ravello Lab

  • Pubblicato il: 01/12/2013 - 17:26
OPINIONI E CONVERSAZIONI

L’intervento del Presidente del Consiglio agli Stati Generali della Cultura, promossi da Il Sole 24 Ore, è certamente un buon segno, di alto valore simbolico e che impegna l’intero governo. Ancor più rilevante se la prima delle cinque idee-proposte distillate nel corso dei lavori, quella di istituire la ‘Capitale Italiana della Cultura’, è stata avanzata dallo stesso Enrico Letta.

Articolo a cura di: 
Claudio Bocci
Autore/i: 

Rifare cheFare: aperto per il secondo anno il Bando più social per la Cultura, voluto dall'Associazione Doppiozero

  • Pubblicato il: 29/11/2013 - 11:41
OPINIONI E CONVERSAZIONI

Un bando che assegna 100.000 euro per il progetto che sposi innovazione culturale con impresa, alla sua seconda edizione. Ne abbiamo parlato con il project manager Bertram Niessen che ha tratteggiato le differenze e le lesson learned rispetto alla prima edizione. Il Bando chiude il 9 dicembre

Articolo a cura di: 
Neve Mazzoleni
Autore/i: 

Fondazione Golinelli - 25 anni di attività e nuovi progetti

  • Pubblicato il: 27/11/2013 - 09:42
FONDAZIONI CIVILI

«Fermo nella convinzione che l’obiettivo principale per l’agire imprenditoriale sia la realizzazione del profitto (…) ho deciso di non investire mai  la mia ricchezza personale in termini finanziari e immobiliari, ma ho sentito che fosse per me eticamente un imperativo reinvestirne parte sostanziosa nella società.  (…) Ho avvertito l’urgenza di restituire alla società parte di quanto la società mi ha dato e l’ho fatto. (…)».

Articolo a cura di: 
Roberta Bolelli
Autore/i: 

Pagine