Notizie in breve dal mondo delle fondazioni
Viadellafucina 2013 – bando per artisti e curatori
On line il bando di Kaninchen-Haus rivolto ad artisti e curatori per partecipare alla II edizione di viadellafucina - twinning residency.
La peculiarità di questo programma sperimentale risiede nel tentativo di incoraggiare la cooperazione internazionale tra artisti nonchè il coinvolgimento attivo del territorio.
Per partecipare al bando è richiesto di costituire un gemellaggio tra un artista torinese e un artista extraterritoriale per collaborare alla realizzazione di un progetto condiviso, avente come oggetto il quartiere di Porta Palazzo a Torino. Alle coppie partecipanti è richiesto altresì di stabilire un’intesa con un curatore under-40, intenzionato a collaborare al progetto dal punto di vista critico-curatoriale.
viadellafucina è realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo e della Camera di Commercio di Torino, con il Patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Torino, del Comune di Torino e del GAI Circuito Giovani Artisti Italiani e con la collaborazione di a.titolo, artegiovane, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design, PAV Parco Arte Vivente, TAG Torino Art Galleries, Comitato The Gate Porta Palazzo, Paralleli Istituto Euromediterraneo del Nord-Ovest. Partner per l’ospitalità degli artisti : ReOasi Accomodations.
Il bando è disponibile on line alla pagina
http://kaninchenhaus.org/viadellafucina-2013/
Deadline: 1° giugno 2013.
Rebirth Day. Il cambiamento continua al Louvre
Parigi. Nell’ambito della mostra «Année 1. le Paradis sur Terre» che il Museo del Louvre dedica a Michelangelo Pistoletto, (fino al settembre) una grande serata il prossimo 17 maggio 2013, dalle ore 18.30 presso l’Auditorium du Louvre, sarà riservata al Rebirth-day, il progetto di rinascita lanciato alle comunità dall’artista.
La serata, dal titolo Le «Troisième Paradis: vision et anticipation», vedrà Michelangelo Pistoletto in conversazione con Nicola Setari sui temi del Terzo Paradiso e di Rebirth-day, dialogando su ciò che è avvenuto in occasione della Prima Giornata Mondiale della Rinascita, con uno sguardo rivolto a Rebirth-day 2013. Nel corso della serata saranno presentati i vari progetti che hanno aderito a Rebirth-day 2012 e il lungometraggio Twenty One: the Day the World Didn’t End realizzato da Marco Martins e Michelangelo Pistoletto. Ingresso libero.
Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
Torino. Per celebrare i 150 anni di vita dei Musei Civici torinesi Palazzo Madama, dal 7 giugno al 13 ottobre 2013, omaggia con una grande mostra la collezione Alexander Basilewsky, figura eminente della storia ottocentesca del collezionismo europeo, grazie alla collaborazione con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo. La mostra propone un percorso attraverso l’arte europea del Medioevo e del Rinascimento, con una selezione di sessanta opere, provenienti dalla collezione di Basilewsky, molte delle quali mai più esposte in Occidente da quando lasciarono la Francia nel 1885. La possibilità di ammirare a Torino una selezione della collezione Basilewsky è la prima di una serie di scambi culturali che fa seguito a un protocollo di collaborazione, siglato a Torino a febbraio 2012, tra la Città di Torino, la Fondazione Torino Musei e il Museo Emitage, poi ratificato ufficialmente il 15 novembre scorso con l’Accordo di Cooperazione tra la Città di Torino e il Governatorato di San Pietroburgo. Un accordo di collaborazione che consente un inedito confronto sul terreno della ricerca e su quello della valorizzazione dei grandi patrimoni museali pubblici, una delle radici identitarie della storia e della memoria culturale dell’Occidente. Main sponsor dell’iniziativa è INTESA- SANPAOLO
Dialoghi sull’uomo
Pistoia. Dal 24 al 26 maggio 2013 si terrà la IV EDIZIONE DI PISTOIA - DIALOGHI SULL’UOMO, festival culturale di antropologia del contemporaneo dedicato quest'anno al tema «L’oltre e l’altro. Il viaggio e l’incontro».Saranno protagonisti: Marco Aime, Arjun Appadurai, Giuseppe Battiston, Allan Bay, Andrea Bocconi, Attilio Brilli, Eva Cantarella, Vinicio Capossela, Gabriella Caramore, Erri De Luca, Adriano Favole, Francesco Guccini, Franco Iseppi, Alfredo Lacosegliaz Patchwork Ensemble, Claudio Magris, Folco Quilici, Gabriele Romagnoli, Paolo Rumiz, Francesco Surdich, Colin Thubron, Claudio Visentin, Roberto Weber, Tony Wheeler.
Inoltre dal 24 maggio al 7 luglio i Dialoghi propongono la mostra fotografica “Italiani viaggiatori. Un secolo di vacanze e viaggi nelle fotografie storiche dell’Archivio del Touring Club Italiano”, curata da Luciana Senna, Palazzo Comunale di Pistoia, ingresso gratuito. Il programma è scaricabile al seguente link
Conversazioni sul Collezionismo alla Pinacoteca Agnelli
Torino. Per il ciclo «Conversazioni sul collezionismo» alla Fondazione Giovanni e Marella Agnelli, martedì 7 Maggio alle ore 18.30 presso la Sala di consultazione l’architetto Massimiliano Fuksas dialoga con Danilo Eccher, direttore della Gam di Torino, e svela per la prima volta al pubblico alcuni degli oggetti e arredi di design della sua collezione.
Iniziata a metà degli anni '80, la collezione di Massimiliano e Doriana Fuksas è tutt'oggi in evoluzione. Dalla passione per il design di Jean Prouvé e Charlotte Perriand nasce la parte di collezione che include: Chaise Métropole n. 305, 1950; Chaise Métropole n. 305,variante avec assise et dossier aluminium, 1953; Fauteuil Visiteur n. 350, 1952; Lit Scal n. 450 à tablette escamotable dit lit "Antony", avec Charlotte Perriand, 1955; Bergère, fauteuil d'amphithéâtre, 1951; Table Flavigny n. 504, 1951; Table centrale, 1956; Table "Forme libre" n. 407b, version haute, avec Charlotte Perriand, 1953; Guéridon bas GB 21, 1947; Bahut n. 152, variante, 1952; Bibliothèque pour la Maison du Mexique, avec Charlotte Perriand,1953.
Le api di Jessica Carroll trovano casa alla Fondazione Pascali
Polignano a Mare. La Fondazione Museo Pino Pascali incrementa la sua collezione. A conclusione della mostra «Uno sguardo sul mondo – Opere da una collezione privata» la fondazione ha ricevuto in dono l’opera Favo (or Beehive) di Jessica Carroll, generosamente offerta dal collezionista americano Douglas Andrews che dal 2 marzo all’1 maggio 2013 ha esposto negli spazi del museo parte della sua importante collezione. L’opera di Jessica Carroll, che si ispira al mondo naturale e in particolare a quello animale e che ricorre spesso al tema dell’alveare come metafora della condizione umana, rappresenta appunto un favo sferico in ceramica dorata sulla cui sommità giacciono alcune api in bronzo.
Tra le altre opere della permanente della fondazione altri protagonisti della scena artistica internazionale, come Nathalie Djurberg, Adrian Paci, i fratelli Chapman, Jan Fabre, Bertozzi e Casoni.
LA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM PER «VENICE ART FOR ALL»
Venezia. La Collezione Peggy Guggenheim partecipa al progetto del Comune di Venezia Venice Art for All, nato con lo scopo di rendere il sestiere di Dorsoduro orientale, dove sono presenti altre importanti istituzioni culturali come la Fondazione Vedova e Punta della Dogana, accessibile alle persone con difficoltà motorie.
Da oltre due anni il museo ha reso i propri spazi pienamente accessibili grazie alla presenza di tre elevatori che permettono l’ingresso a Palazzo Venier dei Leoni, nonché nelle sale delle mostre temporanee e al Museum Cafe.
In questa sua prima fase il progetto Venice Art for All prevede che «le rampe della VeniceMarathon poste sui ponti dei Catecumeni, della Calcina e degli Incurabili, rimangano fino al 15 giugno, dunque oltre i tre mesi tradizionali in cui le passerelle vengono lasciate dopo la maratona, permettendo così a tutti coloro che hanno difficoltà motorie di muoversi in piena autonomia» spiega l’Assessore ai Lavori pubblici Alessandro Maggioni. Il progetto prevede inoltre una seconda fase nella quale si punta a ottenere un miglioramento estetico delle rampe e quindi la possibilità di tenerle fisse per tutto l'anno.
Teoria e politica alla Fondazione corrente
Giovedì 9 maggio 2013 alle ore 17 alla Fondazione Corrente si terrà il quarto ed ultimo incontro del seminario di Teoria e politica 2012/2013, a cura di Federico Leoni, Vittorio Morfino, Davide Tarizzo e Luca Vanzago. In quattro incontri il seminario si propone di affrontare l'antica questione del «che fare?» rispetto alla situazione politica contemporanea, italiana ed europea, attraverso l'elaborazione e la discussione di una serie di concetti teorici 'per la politica', che evitino semplificazioni e riproposizioni di vecchi luoghi comuni, per tentare di pensare della nostra realtà non «l'immaginazione della cosa», ma la sua «verità effettuale», la sua complessità.