«Voglio fare subito una mostra», personale di Elisabetta Benassi alla Fondazione Merz, che rilegge il lavoro di Mario Merz mettendolo in relazione con gli oggetti che appartenevano all’artista
Secondo Elisa Bortoluzzi Dubach, esperta di sponsoring e filantropia a livello europeo, assistiamo a un momento di rilancio dell’intervento di singoli cittadini nelle emergenze sociali. E nella cultura? Grande spazio di manovra e innovazione, ma senza orientamenti strategici non si va da nessuna parte
Un occhio all’educazione. A poche settimane dalla chiusura della mostra «Amore e Psiche. La favola dell'Anima» Elena Fontanella, presidente della Fondazione DNArt, ci racconta del primo progetto in partnership con l’Opera Barolo. Una collaborazione MI-TO
Nel corso del convegno «La fabbrica della cultura», organizzato assieme alla Camera di Commercio e con la collaborazione dell’Università Ca’ Foscari, la società Sistema, che realizza per la Fondazione Venezia 2000 il sito di Agenda Venezia e cura la redazione dei Rapporti sulla produzione culturale, ha illustrato appunto la storia dei Rapporti.
Una conversazione tra Francesco Moneta e Alberto Garlandini, Presidente di ICOM – Italia, sullo stato della situazione occupazionale del settore museale
Il Programma di Studi sull’Età e la cultura del Barocco mette al centro l’Archivio Storico della Fondazione 1563 e il sostegno a giovani studiosi di discipline umanistiche