Dal Louvre a Fano, un Guido Reni torna a casa per le vacanze
Resterà fino al 29 settembre nella Pinacoteca di San Domenico «La consegna delle chiavi», asportata in epoca napoleonica
Resterà fino al 29 settembre nella Pinacoteca di San Domenico «La consegna delle chiavi», asportata in epoca napoleonica
In conversazione con Luigi Bonotto per ripercorrere la storia della sua collezione, conoscere gli obiettivi della neonata fondazione e il nuovo progetto editoriale co-curato con Cristiano Seganfreddo
Call for artist, il premio arte laguna apre l'8° bando di concorso
Venezia. Aperte da oggi le iscrizioni all’ottava edizione del Premio Arte Laguna, il concorso internazionale finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’Arte Contemporanea. che permette l'accesso a:
- 5 premi in denaro per un totale di 35.000 euro
- 6 residenze d'arte
- collaborazioni con aziende
- mostre personali in galleria con una nuova formula.
Il complesso del Convento di San Francesco riapre il 6 luglio e, grazie all’imponente restauro finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ritorna all’antico splendore e diventa uno dei luoghi più significativi della città
Nasce la Fondazione Palazzo Strozzi Cina
Come si fanno crescere le imprese culturali. In prima persona i promotori, il team Cultura della Fondazione Cariplo. Marco Cammelli-Presidente della Commissione cultura dell’Acri: «Più che di fronte ad una crisi, ci troviamo oggi in un continente nuovo: non possiamo più navigare con carte e mappe divenute ormai vecchie e inutilizzabili. Ci vogliono nuovi modelli di lettura»
Dopo la prima edizione promossa un anno fa, che ha permesso a 15 associazioni cultuali di sviluppare i propri progetti, le 10 Fondazioni di origine bancaria saltate a bordo del progetto rilanciano con un milione di euro a favore dell’imprenditorialità giovanile under 35. Un segnale di investimento sul futuro e fiducia nel rinnovamento, una nuova formula di Politica Culturale
E' con il detto indiano che Patrizia Asproni presenta a Torino Art & Museum International Exchange, la borsa delle mostre. Uno strumento che è anche atto politico, dimostrando che dalle parole si deve passare all'azione
In arrivo una nuova alleanza tra Fondazioni di origine bancaria e il mondo dell’artigianato artistico, risorsa strategica per l’economia e l’occupazione
Il Palazzo Mediceo di Seravezza ospita una raccolta di opere inedite dell’artista toscano e versiliese d’adozione, celebre per la sua taglientissima satira
Un libro per interpretare il senso di nuovi fenomeni sociali in atto e per comprendere come «governare» questi processi. Social innovation, start-up, smartcities, open design, fab lab, netnografia: concetti affatto estranei al mondo delle istituzioni culturali e che obbligano a una revisione degli attuali paradigmi della statualità/imprenditorialità/cittadinanza
Un Centro di Alta Formazione sull’arte contemporanea la cui finalità è quella di creare profili professionali in grado di gestire i processi lavorativi in tutte le fasi, dalla progettazione, alla gestione fino alla realizzazione tecnico-pratica
La fotografia al servizio dei cambiamenti della società. Fondazione Francesco Fabbri e Fondazione Cassamarca ospitano a Treviso visionari lavori di artisti di fama nazionale e internazionale
Sino al 5 luglio, curata da Achille Bonito Oliva ed in collaborazione con l’Archivio Aldo Mondino, un’esposizione che mette in scena alcuni tra i lavori più noti del maestro torinese, sottolineandone il non comune percorso
Elaborare una legge quadro che permetta di meglio regolamentare e sostenere il settore della filantropia istituzionale, anche con una più favorevole disciplina fiscale. E’ quanto propone Assifero, l’Associazione che riunisce circa 100 tra le principali fondazioni private o di famiglia, d'impresa, di comunità e altri enti erogativi italiani (150 milioni erogati nel 2012)