Chiara Dynys e la buona stella del Poldi Pezzoli
L’artista milanese si è ispirata al «San Nicola» di Piero della Francesca
L’artista milanese si è ispirata al «San Nicola» di Piero della Francesca
Milano. L’Accademia di Belle Arti di Brera si apre alla città di Milano proponendo, allo Spazio Oberdan, il festival «Tra Arte e Cinema. Film sull’arte contemporanea dall’archivio dello Schermo dell’arte», a cura di Francesca Alfano Miglietti, Laura Lombardi ed Elisabetta Longari, giunto alla sua terza edizione.
Dopo due anni di restauri, in occasione della Notte dei Musei l'opera di Simone Martini ritrova la sua collocazione originaria
Ci sono due modi per considerare «Le pietre e il popolo», l’ultimo libro di Tomaso Montanari (164 pp.,minimum fax, Roma 2013, € 12,00). Il primo e più semplice è il modo militante. Nato dalla rielaborazione di contestazioni puntuali apparse su quotidiani locali e nazionali, il volume, che trae il titolo da una poesia giovanile di Fortini, è uno strumento di battaglia, un pamphlet che dispiega (e combatte) il vasto sciocchezzaio delle politiche culturali in tema di patrimonio.
Soltanto tre (più uno) gli artisti scelti a rappresentarla con un progetto ispirato alla Genesi
Chiude per mancanza di fondi la Fondazione Ermitage e svanisce il sogno di creare un ponte tra Ferrara e San Pietroburgo
La «Notte dei Musei» scatena la polemica sulle «sottovalutate» professioni culturali
Pensata da Connecting Cultures, sostenuta da Fondazione Cariplo e in collaborazione con la Fondazione Triennale di Milano, la mostra Milano & Oltre è, in realtà, l’occasione per ragionare a partire da prospettive fluide, di alcune tematiche quali i nuovi volti della città metropolitana, delle nuove ecologie, del paesaggio urbano e delle nuove potenzialità della città. Il tutto all’insegna della cultura, come strumento di partecipazione e di inclusione sociale
Venezia. Il Cda della Biennale di Veneziapresieduto da Paolo Baratta ha nominato, su proposta del direttore Massimiliano Gioni, la giuria internazionale della 55ma Esposizione Internazionale d’Arte, intitolata «Il Palazzo Enciclopedico» e prevista dal primo giugno al 24 novembre.
Al via la seconda edizione del bando per l’impresa culturale giovanile