Notizie in breve dal mondo delle fondazioni
Al via la seconda edizione del bando per l’impresa culturale giovanile
È online la seconda edizione del bando fUNDER35, iniziativa promossa da 10 fondazioni (Cariplo di Milano, capofila del progetto, Banco di Sardegna, Cariparma, Cassa di Risparmi di Livorno, Cassa di Risparmio della Spezia, Cassa di Risparmio di Lucca, Cassa di Risparmio di Modena, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Cassa di Risparmio di Torino, Monte di Bologna e Ravenna) l’obiettivo di sostenere l’impresa culturale giovanile. Il bando scade il 15 luglio 2013 ed è possibile scaricarlo qui
Bandi in scadenza dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Trento e Rovereto. Nell'ambito dei propri interventi volti a favorire lo sviluppo culturale, sociale ed economico del Trentino, la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto stimola la produzione, la promozione e la valorizzazione di attività culturali in grado di generare coesione, conoscenza e soprattutto partecipazione alla vita attiva delle comunità e lancia il «bando per iniziative culturali ad ampia diffusione e con finalità divulgative Secondo bando quadrimestrale 2013 per il sostegno di progetti proposti da realtà di volontariato culturale (scadenza a brevissimo: 15 maggio 2013)
I progetti presentati nel contesto di questo bando dovranno dimostrare di promuovere la conoscenza, l'approfondimento, la valorizzazione e il dibattito di tematiche culturali, sociali e di attualità, agevolandone l'ampia divulgazione.
Il ruolo della Fondazione a sostegno delle attività culturali non viene esercitato unicamente con il sostegno economico ma anche, e allo stesso tempo, tramite un attento percorso di valutazione, selezione e monitoraggio dei progetti ritenuti più validi con lo scopo di stimolare la capacità di programmare, presentare, realizzare e documentare iniziative con finalità di divulgazione culturale di crescente qualità.
Info: http://www.fondazionecaritro.it/attachments/740_2%20BANDO%20INFRANN%20CULTURA%202013%20%20marzo-2013.pdf
CulturalMente
Padova e Rovigo. Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione di «CulturalMente», iniziativa avviata dalla Fondazione Cariparo con l’obiettivo di promuovere la creatività e il talento di giovani artisti.
700.000 euro!!! è questo il budget messo a disposizione dalla Fondazione per i giovani artisti che presenteranno progetti su temi legati alla Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale del territorio. La partecipazione è riservata ad associazioni senza fini di lucro attive in ambito artistico-culturale nelle province di Padova e Rovigo. Per maggiori informazioni:http://www.fondazionecariparo.net/blog/2013/05/02/aperte-le-iscrizioni-al-bando-culturalmente/
Art in Nature
Varese. A partire dal 25 maggio, il Parco di Villa e Collezione Panza, proprietà della fondazione FAI - Fondo Ambiente Italiano a Varese, si arricchirà di tre nuove installazioni site specific create dall’artista inglese Stuart Ian Frost. Si tratta del progetto triennale «Art in Nature» - a cura di Emanuele Montibeller, direttore artistico di Arte Sella - che prevede la partecipazione di tre artisti diversi per tre anni. Primo appuntamento con Stuart Ian Frost che durante la sua residenza a Villa Panza, realizzerà tre installazioni pensate per il parco della Villa. Le opere, composte da materiali provenienti dal territorio con l’impiego di più di 30.000 blocchi di legno di faggio, sono destinate a dissolversi nel tempo e nella natura stessa.
Il progetto – che continuerà anche nel 2014 e 2015 con Bob Verschueren e Peter Randall-Page - è organizzato dal FAI con la collaborazione di Arte Sella, manifestazione internazionale di arte contemporanea che si svolge all’aperto in Val di Sella (Trento) con l’obiettivo di proporsi non solo come un’esposizione qualificata di opere d’arte, ma anche e soprattutto come un processo creativo nell’indagare il lavoro dell’artista giorno per giorno.
Un mondo per immagini
Luoghi vari. La Fondazione Fotografia si presenta alle accademie e alle scuole di fotografia italiane. Prossimo appuntamento domani 14 maggio presso il Museo di fotografia del Politecnico di Bari . Sarà poi sarà la volta e dell' Accademia di Belle Arti di Bologna il 16 maggio.
Un nuovo modo per far scoprire il fascino della fotografia e l’ampia attività promossa dalla fondazione di Modena.
Galleria Vezzoli. Al MAXXI la prima antologica dedicata all’artista
Roma. Internazionalmente riconosciuto come uno dei più significativi artisti italiani della sua generazione, Francesco Vezzoli sarà protagonista nel 2013 di tre personali in tre prestigiose istituzioni museali internazionali. Si comincia dal MAXXI di Roma che, a partire dal prossimo 29 maggio fino al 24 novembre 2013, ospiterà la mostra Galleria Vezzoli, a cura di Anna Mattirolo, direttore del MAXXI Arte, la prima antologica italiana dedicata a questa star del panorama artistico internazionale. Novanta opere per raccontare Francesco Vezzoli, a partire dai primi lavori, i ricami del 1995, fino ai video, gli autoritratti e le sculture più recenti. Il titolo della mostra si ispira, con leggerezza e ironia, alle grandi Gallerie romane, e suggerisce l’atmosfera sontuosa dei musei del passato. Per l’occasione, il MAXXI sarà completamente trasformato e le architetture avveniristiche di Zaha Hadid s i «vestiranno» di velluti e tappezzerie damascate, su cui spiccheranno i lavori dell’artista.
Si proseguirà poi al MoMAPS1 di New York e al MOCA di Los Angeles
Alla Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea Gabriele Basilico e la sua attualità
Cinisello Balsamo (Mi). A tre mesi dalla sua scomparsa, il Museo di Fotografia Contemporanea dedica una mostra a Gabriele Basilico, uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea europea. L’esposizione, curata da Roberta Valtorta, abiterà gli spazi della fondazione dal 22 maggio al 6 ottobre 2013 e pur non avendo pretesa di completezza, ma costituisce un'importante testimonianza del peso che le fotografie di Gabriele Basilico hanno nelle collezioni del Museo, che ne conserva quasi 1.000, una parte delle quali da lui donate, appartenenti a ben 7 fondi fotografici: Archivio dello spazio, Milano senza confini, Lanfranco Colombo, Il racconto del nostro presente, Collezione FINE, Gabriele Basilico. Milano ritratti di fabbriche, Osserva.Te.R..
In mostra una selezione di 110 opere, che datano dal 1969 al 1998, divise per ricerche e nuclei tematici. Molto rilevante e utile per capire le origini del suo linguaggio, è la presenza di fotografie del primo periodo, tra fotografia sociale, ritratto, prime indagini urbane, presentate nella sala al primo piano del Museo.
«La mostra dedicata dal Museo a Gabriele Basilico - dichiara il Vice Presidente, Assessore alla Cultura della Provincia di Milano e Presidente della Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea, Novo Umberto Maerna - non ha affatto un significato nostalgico o il carattere di una sterile commemorazione. Ci interessa parlare di Basilico per la sua attualità».