Ora il Guggenheim punta a Nord
Helsinki. Al sindaco della capitale finlandese la Solomon R. Guggenheim Foundation ha suggerito che il posto migliore per costruire un satellite del Guggenheim sarebbe il lungomare della città, attualmente occupato da un terminal per i traghetti. Il costo previsto per il progetto è di circa 140 milioni di euro. Il contributo richiesto dalla fondazione statunitense per la gestione e la programmazione di questo nuovo spazio sarebbe di circa 2 milioni di euro. Il solo studio di fattibilità, infine, costa 1,9 milioni di euro. Commissionato l’anno scorso dalla città di Helsinki, è stato consegnato a gennaio al sindaco Jussi Pajunen. Il Consiglio comunale di Helsinki sta dibattendo se proseguire o meno con il progetto.
Intanto a Berlino il Deutsche Guggenheim annuncia la chiusura per la fine dell’anno: la Deutsche Bank non rinnoverà il contratto, durato 14 anni, con la fondazione newyorkese. Lo spazio di Unter den Linden, inaugurato nel 1997, ha accolto finora 57 mostre e richiamato 1,8 milioni di visitatori. Al suo posto, la banca tedesca avrebbe intenzione di costituire «un forum internazionale per il dialogo tra business, politica, cultura e società».
Anche in anni recenti, città di tutto il mondo hanno preso in considerazione la possibilità di costruire sedi satellite del Guggenheim, nella speranza di bissare il successo del Guggenheim Bilbao di Frank Gehry, aperto nel 1997. Tra queste, Taichung in Tailandia, Rio de Janeiro in Brasile, Salisburgo in Austria, Vilnius in Lituania, Guadalajara in Messico. Nessuna di queste ipotesi si è rivelata però fattibile, nonostante progetti accattivanti di architetti come Hans Hollein, che aveva proposto di costruire il museo dentro una montagna di Salisburgo, Jean Nouvel e Zaha Hadid. Gehry ha progettato uno spettacolare museo Guggenheim per Manhattan, che si è però rivelato troppo costoso. Tra i lavori in corso, il Guggenheim Abu Dhabi, ancora di Frank Gehry, originariamente previsto per il 2012 ma ora rimandato al 2017. Dell’epoca dell’ex direttore del Guggenheim Thomas Krens si sono rivelati insostenibili finanziariamente il Guggenheim Las Vegas (2001-03) e il Guggenheim Hermitage (2001-08) di Rem Koolhaas, entrambi a Las Vegas, e il Guggenheim SoHo di New York (1992-2001).
© Riproduzione riservata