Notizie in breve dal mondo delle fondazioni
Un merletto per Venezia
Venezia. Nell’Isola di Burano c’è una plurisecolare tradizione che rischia di scomparire – quella del merletto - ma c’è anche la forte volontà di mantenerla viva.
Ecco perché la Fondazione Musei Civici di Venezia con il Museo del Merletto di Burano promuove il 1° Concorso nazionale di merletto ad ago e di merletto a fuselli. Dedicato al tema della pace, il concorso, è aperto a opere inedite ed eseguite a mano e si articola in due sezioni principali: Merletto ad ago e Merletto a fuselli, a loro volta suddivise in due sottosezioni («stile antico» e «stile moderno»). Una commissione giudicatrice composta da Fondazione Musei Civici di Venezia, Gabriella Belli, dal Responsabile del Museo del Merletto, Chiara Squarcina e dalla studiosa del merletto e rappresentante della Fondazione Andriana Marcello, Doretta Davanzo Poli, oltre che da sei esperti e specialisti del merletto ad ago e a fuselli decreterà il vincitore. Termine ultimo per la presentazione delle proposte le ore 16 del 10 marzo 2014. Le modalità di partecipazione sono disponibili sul www.museomerletto.visitmuve.it.
Greetings from Alghero
Alghero. Nasce «Greetings from Alghero», la prima delle 15 startup culturali e creative in forma cooperativa che si costituiscono grazie al sostegno del bando «culturability – fare insieme in cooperativa», promosso dalla Fondazione Unipolis per supportare la nascita di nuove imprese ideate da under 35. Greetings riceverà un contributo di 20 mila euro a fondo perduto da parte di Unipolis per avviare concretamente la propria attività, assieme a un servizio di supporto e mentoring ad opera di professionisti messi a disposizione dalla Legacoope dagli altri partner. La startup ha come mission la definizione di un nuovo scenario culturale ed economico per la città sarda, attraverso l’apertura nell’area urbana di atelier, in cui le nuove leve della creatività e della manifattura locale saranno sostenute e promosse, dentro e fuori i confini isolani.
Un giorno così bianco, così bianco
Un titolo per tre. «Un giorno così bianco, così bianco» è il titolo delle mostre che accoglieranno, ripercorrendone la ricerca artistica, oltre 70 opere di Ettore Spalletti a Roma, Torino e Napoli.
Tre mostre che nascono dal desiderio di mostrare la varietà, complessità e profondità della pratica artistica di Ettore Spalletti a cura di Anna Mattirolo per il MAXXI di Roma, Danilo Eccher per la GAM di Torino, Andrea Viliani e Alessandro Rabottini per il MADRE di Napoli.
La mostra apre al pubblico del MAXXI il 13 marzo 2014 (fino al 14 settembre 2014), alla GAM il 27 marzo (fino al 15 giugno 2014), mentre al MADRE il 13 aprile (fino al 18 agosto 2014).
I tre percorsi espositivi sono concepiti dall'artista in stretto dialogo con gli spazi dei musei, raccontando ogni aspetto della sua opera, dalla pittura alla scultura alle installazioni ambientali, all’interno di percorsi espositivi non cronologici ma legati alla suggestione provocata dalle opere.
(r)esistenze
Milano. Alla Fondazione Corrente il 4 marzo alle ore 18 inaugura la mostra (r)esistenze, milan urban stories, a cura di Roberto Mutti e Jacopo Muzio. Una collettiva di fotografi e video artisti affermati ed emergenti che indagano il tema della resistenza e del resistere oggi, declinato a partire dall'identità spaziale e sociale della città di Milano per raccontare, in questi anni di profonda crisi, la metropoli e i suoi abitanti, offrendo al pubblico spunti di riflessione sulla quotidianità e sul futuro della città.
In mostra: Silvia Amodio, Claudio Argentiero, Isabella Balena, Virgilio Carnisio, Stefania Ciocca, Flavia Faranda, Francesco Fei, Kairos (Andrea Angeli, Laura Ferrari), Laura Larmo, Uliano Lucas, Toni Nicolini, Graziano Perotti, Carlo Rotondo, Giovanni Rubino.