Notizie in breve dal mondo delle fondazioni
Elicotteri al MUST
Milano. Nuova area espositiva per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia che inaugura «Elicotteri», un'esposizione interattiva permanente progettata e realizzata dal in partnership con AgustaWestland, dedicata all'elicottero, per scoprirne la storia, gettare uno sguardo sul suo futuro e provare l'emozione di pilotarlo. La nuova area apre al pubblico venerdì 29 novembre e avrà sabato 7 e domenica 8 dicembre un weekend di attività speciali dedicate.
La più amata resta lei
Venezia. Superati i 400.000 visitatori alla Biennale Arte 2013 con record di presenze giornaliere registrate venerdì 1° novembre e sabato 2 novembrenelle sedi espositive dei Giardini e dell’Arsenale.
A 19 giorni dalla chiusura la 55. Esposizione Internazionale d’Arte - Il Palazzo Enciclopedico - organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta e curata da Massimiliano Gioni continua a essere la mostra più visitata d’Italia. Rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 24 novembre.
Walkie Talkies: Artissima chiama il mondo dell’arte risponde
Torino: Tra le novità di quest’anno di Artissima, ormai alle porte (8-10 novembre 2013), c’è anche «Walkie Talkies», un fittocalendario di conversazioni informali che coinvolgerà un gruppo straordinario di curatori internazionali che accompagneranno il pubblico tra gli stand delle gallerie scegliendo specifiche opere, artisti o linguaggi espressivi su cui focalizzare l’attenzione e costruire un percorso all’interno della fiera. Il programma è curato da Filipa Ramos, critico d’arte London based e i 20 curatori internazionali che prendono parte al programma sono: Stefano Collicelli Cagol, Curatore indipendente, Padova, London; Guillaume Désanges, Curatoreindipendente, Paris ; Anne Dressen, Curatore, Musée d’art moderne de la ville de Paris;Eva Fabbris, Curatore indipendente, Milano; Katerina Gregos, Direttore Artistico, Art Brussels; KristGruijthuijsen, Direttore Artistico, GrazerKunstverein, Graz; Kasper König, Capo Curatore Manifesta 10, 2014, St. Petersburg; Andrea Lissoni, Curatore, HangarBicocca, Milano; Christine Macel, Capo Curatore, Centre Pompidou, Paris; Simone Menegoi, Curatore indipendente e scrittore, Milano; Alice Motard, Vice Direttore e Capo Curatore, RavenRow, London; Hans Ulrich Obrist, Co-direttore mostre e programmi e Direttore progetti internazionali, Serpentine Gallery, London; Chiara Parisi, Direttore programmi culturali, La Monnaie, Paris; Davide Quadrio, Co-fondatore e Co-direttore, ArtHubAsia, Shanghai; Cristiano Raimondi, Capo Curatore, NouveauMusée National de Monaco; Filipa Ramos, Critico e curatore indipendente, London; Alberto Salvadori, Direttore, Museo Marino Marini, Firenze; Alia Swastika, Curatore indipendente e scrittore, Jakarta; Sam Thorne, Direttore Associato, Frieze Magazine, London; Andrea Viliani, Direttore, Madre - Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina, Napoli.
Abbiamo amato tanto la rivoluzione
Torino. Dal 5 novembre (fino al 2 febbraio 2014) la Fondazione Merz presenta nei propri spazi espositivi «ALFREDO JAAR. Abbiamo amato tanto la rivoluzione», a cura di Claudia Gioia.
Per la Fondazione Merz Alfredo Jaar ha ideato un nuovo progetto che interroga il senso della memoria e dell'impegno politico degli anni Sessanta e Settanta, non per commemorare, ma per tornare a promuovere la cultura come fattore di cambiamento.
In occasione della mostra è previsto un catalogo con un testo critico di Claudia Gioia, una poesia
inedita di Nanni Balestrini del 1969 e un’intervista all’artista di Luigi Fassi.
97ma COLLETTIVA GIOVANI alla Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia
Venezia. La Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia – dopo il congedo di Angela Vettese – conferma il suo costante impegno a favore della creatività giovanile.
Lanciato il bando di concorso per partecipare alla 97ma COLLETTIVA GIOVANI (gli artisti possono portare le proprie opere e l'immagine grafica da giovedì 14 a sabato 16 novembre 2013), aperto a residenti o iscritti ad un corso di studi nel Triveneto o che abbiano ivi conseguito un diploma/laurea negli ultimi 7 anni, di età compresa tra i 18 e i 35 anni alla data di presentazione delle opere.
Sono ammesse tutte le espressioni artistiche. Gli artisti partecipanti dovranno presentare personalmente le proprie opere (tassativamente non più di due) presso la sede della Fondazione (Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826, 30123 Venezia).
Le opere saranno valutate da una giuria qualificata e i lavori selezionati saranno esposti in mostra nella Galleria di Piazza San Marco dal 14 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014.
Fino al 16 dicembre c’è anche la possibilità di partecipare al bando per l'assegnazione degli studi d'artista 2014 che ogni anno la Fondazione Bevilacqua La Masa mette a disposizione per la durata di un anno a dodici giovani artisti meritevoli presso il complesso dei SS.Cosma e Damiano alla Giudecca e presso Palazzo Carminati a San Stae. Ulteriori informazioni: www.bevilacqualamasa.it