Notizie in breve dal mondo delle fondazioni
On line il nuovo bando «Beni invisibili. Luoghi e maestria delle tradizioni artigianali»
E’ on line il nuovo bando di Fondazione Telecom Italia dedicato ai Beni invisibili e destinato a progetti di recupero dei «luoghi invisibili» attraverso la maestria artigianale e le tradizioni che hanno reso grande il nostro Paese in tutto il mondo.
In particolare, Fondazione Telecom Italia intende rinnovare il proprio impegno a favore della valorizzazione dei beni culturali invisibili, connettendo i «luoghi e la maestria dell'artefice» tenendo conto delle tradizioni nazionali, che sono imprescindibile patrimonio culturale, unito alla contemporaneità e al futuro di queste attività artigianali.
Il bando, che mette a disposizione 1 milione e cinquecentomila euro, sarà aperto fino al 15 luglio 2013. Ulteriori informazioni su:
http://www.fondazionetelecomitalia.it/bandi/bandi/beni-invisibili-luoghi-e-maestria-delle-tradizioni-artigianali/25633/dettaglio
Wood, Stone and Friends
Bari. Inaugurata lo scorso 16 maggio «Wood, Stone and Friends», la mostra di Jimmie Durham in programma al Teatro Margherita fino al prossimo 31 agosto. 21 le sculture esposte, ispirate dal contatto col nostro territorio, realizzate dall'artista americano per questo progetto e già presentate in un'esposizione al museo Madre di Napoli.
«Wood, Stone and Friends» è il quinto grande appuntamento di un ciclo espositivo promosso dal Comune di Bari, avviato a maggio del 2010 con una mostra site specific di Jannis Kounellis, proseguito con una collettiva a cura di Jörg Heiser dal titolo «Trailer Park», con l'esposizione di video-arte «L'uomo senza qualità» (opere della collezione del Malmö Konstmuseum) e quindi on il progetto espositivo «Arte Povera in teatro», ideato da Germano Celant.
"Wood, Stone and Friends", organizzata dal Comune di Bari e dal Museo Madre di Napoli in collaborazione con la Fondazione Morra Greco, gode del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali, della Regione Puglia, della Regione Campania, della Provincia di Bari, della Camera di Commercio, del Politecnico di Bari, dell'Università degli Studi «Aldo Moro» di Bari, dell'Accademia delle Belle Arti e dell'Università LUM «Jean Monnet». Main sponsor dell'evento l'Amgas srl. Tra gli sponsor anche l'Hotel Palace. Media partner «Il Giornale delle Fondazioni».
Alla Stazione dell’Arte arriva Bianco-Valente
Napoli. Alla Stazione di Mergellina è stato inaugutato il progetto di Bianco Valente, «Relational», a cura di Adriana Rispoli. Il primo progetto che riceve il «matronato» della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee.
La Stazione di Napoli Mergellina torna ad essere teatro di sperimentazioni del contemporaneo attraverso il lavoro coinvolgente e sinestetico del duo artistico Bianco-Valente.
La mostra si inserisce nel prolifico discorso di sinergia tra arte, architettura e trasporto urbano iniziato con le ormai celebri operazioni delle «Stazioni dell’Arte» che hanno trasformato questi luoghi in quello che Bonito Oliva definì un «museo obbligatorio».
Relational, dal nome della monumentale istallazione che attraverso l’intreccio di cavi elettroluminescenti ingabbierà la facciata neoclassica per tutta la durata della mostra, mira a sottolineare concettualmente e fisicamente il ruolo della Stazione come luogo di incontro, una rappresentazione estetica dello scambio e della relazione tra gli individui.
L’opera, già esposta, tra le altre, a Napoli nel 2009 proprio al Museo MADRE, acquista un nuovo e più ampio respiro nel passaggio dall’interno del cortile museale alla facciata di un grande monumento pubblico cittadino al capo opposto della città, innescando ancora una volta un discorso di relazioni, uscendo da uno spazio deputato per rivolgersi invece ad un pubblico «involontario» che utilizza la metropolitana o attraversa le arterie cittadine ampliando il concetto stesso di spazio espositivo nell’ottica di un’arte diffusa, e di un Museo Diffuso sul territorio.
Darbar. Luci da Oriente
Torino. Il MAO Museo d'Arte Orientale propone per la quarta edizione consecutiva la rassegna DARBAR,promossa dalla Fondazione Torino Musei con il sostegno della Compagnia di San Paolo, che per il 2013 prevede un nuovo ricco calendario di iniziative tra il 7 giugno e il 20 luglio.
Il termine DARBAR indica il luogo deputato agli eventi artistici negli antichi palazzi dei Mahārāja e nel suo significato riassume perfettamente l'intento della rassegna. Coerentemente con la programmazione degli anni precedenti infatti, la rassegna prevede concerti, momenti di approfondimento quali conferenze e percorsi tematici, attività per famiglie, proiezioni di film e di documentari.
In DARBAR 2013, tutti gli appuntamenti sono organizzati in focus settimanali dedicati alle aree geografico-culturali rappresentate nelle gallerie del Museo.
Soft Work. Al MACRO Testaccio Sterling Ruby
Roma. In programma al MACRO Testaccio, dal 22 maggio al 15 settembre 2013, SOFT WORK, la prima mostra personale a Roma di Sterling Ruby. Attivo a Los Angeles e riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più significativi e originali di questi ultimi anni, la sua ricerca spazia tra scultura, pittura, disegno, fotografia e video. L’esposizione è a cura di Maria Alicata, con l’organizzazione generale di Damiana Leoni e il contributo di Depart Foundation e SINV.