Notizie in breve dal mondo delle fondazioni
La fondazione Arnaldo Pomodoro apre la nuova sede di via vigevano 9
Milano. Martedì 9 aprile 2013, la Fondazione Arnaldo Pomodoro inaugurerà la sua nuova sede di Milano, in via Vigevano 9, con due appuntamenti espositivi per il 2013.
Il primo evento ospitato nella struttura, adiacente agli archivi della Fondazione e allo studio dell’artista, sarà la mostra “Una scrittura sconcertante”. Arnaldo Pomodoro. Opere 1954-1960, in programma dal 10 aprile al 28 giugno 2013.
L’esposizione, curata da Flaminio Gualdoni, documenterà la prima stagione creativa di Arnaldo Pomodoro, attraverso ventotto rilievi in piombo, argento, bronzo e alcuni disegni. A questa iniziativa seguirà, dopo l’estate, una mostra dedicata a Enrico Baj e al suo ruolo da protagonista nel dibattito artistico negli anni ’50 e ’60. attivo, in particolare tramite i rapporti con Edouard Jaguer e il gruppo “Phases”, della grande avanguardia internazionale, da Marcel Duchamp a Man Ray, da Asger Jorn a Guy Debord.
«Piemonte. Una definizione»
Torino. Aperto il Bando di Concorso nazionale rivolto ai giovani fotografi italiani under 35 promosso da Agarttha Arte con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo. Si tratta della seconda edizione di «PIEMONTE. UNA DEFINIZIONE» che prevede un premio di 5.000 euro finalizzato alla produzione e alla promozione di un’opera. La selezione sarà effettuata da una Commissione internazionale sulla base del curriculum, della documentazione presentata e dei lavori realizzati negli ultimi anni dai candidati nell’ambito delle tematiche dei Beni museali, architettonici e del paesaggio. Scadenza per la presentazione delle domande 01/05/2013
Alessandro Sarra: L’inedito di Mozart e altri appunti per la rivoluzione
Genazzano. Sabato 20 aprile alle ore 11.30 il CIAC inaugura la personale dell’artista Alessandro Sarra (Roma 1966), curata da Claudio Libero Pisano. Proseguendo una collaudata consuetudine il CIAC torna a parlare di pittura e lo fa affidando i suoi spazi all’artista romano, con una personale che racconta la sua ricerca più recente.
Franco Albini open studio
Milano. Arriva una nuova tappa all'itinerario degli studi e degli archivi dei grandi Maestri del design: ha aperto al pubblico, per visite su prenotazione, la Fondazione Franco Albini, in via Telesio 13 (da lunedì a venerdì 14-18 tel. 02.49882378), per raccontare la creatività di Franco Albini, direttamente nel suo ultimo studio.
Armodio: Itinerari in un mondo prossimo
Milano. Il Museo Fondazione Luciana Matalon ospita dal 9 maggio all’8 giugno 2013 la mostra Itinerari in un mondo prossimo di Armodio. L’esposizione, a cura di Giovanni Faccenda, ordina una trentina di opere, tra tempere e tecniche miste, aventi come comune riferimento l’aura metafisica che da sempre caratterizza la pittura di Armodio. I lavori appartengono alla stagione espressiva più recente e sono tutti inediti, eccezion fatta per i due dipinti di grandi dimensioni esposti all’ultima Biennale di Venezia.
Asta in sostegno della Fondazione Forma per la Fotografia
Milano. Giovedì 11 Aprile alle 19.30 presso la sede milanese di Sotheby’s verrà battuta un’asta fotografica in sostegno di Fondazione Forma per la Fotografia. Il ricavato verrà interamente devoluto a Fondazione Forma per la Fotografia per sostenerne le attività. In asta le fotografie di:
EVE ARNOLD, GABRIELE BASILICO, SETTIMIO BENEDUSI, GIANNI BERENGO GARDIN, ANTONIO BIASIUCCI, NICK BRANDT, PIERGIORGIO BRANZI, RENE BURRI, ROMANO CAGNONI , CORNELL CAPA, HENRI CARTIER-BRESSON, STEFANO CERIO, LORENZO CICCONI MASSI, BRUCE DAVIDSON, ELLIOTT ERWITT, FABRIZIO FERRI, FRANCO FONTANA, MARTINE FRANCK, LEONARD FREED, MAURIZIO GALIMBERTI, MASSIMO GATTI, MARIO GIACOMELLI, BURT GLINN , ERNST HAAS, PHILIPPE HALSMAN, DAVID HURN, MIMMO JODICE, DOUGLAS KIRKLAND, WILLIAM KLEIN, ROBERTO KOCH, IRENE KUNG, SERGIO LARRAIN, GUY LE QUERREC, PETER LINDBERGH, DANNY LYON, COSTA MANOS, THOMAS MCAVOY, NINO MIGLIORI, SARAH MOON, INGE MORATH , MARTIN PARR, MARC RIBOUD, SEBASTIAO SALGADO, FERDINANDO SCIANNA, MASSIMO SIRAGUSA, PHIL STERN, DENNIS STOCK , PAOLO VENTURA, JOHN VINK, ALEX WEBB, MARCO ZANTA, ANDREW ZUCKERMAN
Riflessioni sulla città
Milano. Durante la settimana del Salone del Mobile 2013, Fondazione Corrente organizza mercoledì 10 aprile dalle ore 18 alle ore 20 un evento straordinario nell'ambito della mostra «Velasco Vitali (fino al 16 aprile). Foresta Rossa», una riflessione sulla città, sull'abitare, sui cambiamenti nei tessuti urbani, nonché un'occasione per scoprire le opere e le installazioni dell'artista nella loro fase progettuale.
Mercoledí 10 aprile, ore 18: tavola rotonda sul progetto Foresta rossa allestito all'Isola Madre, Stresa, con interventi della curatrice della mostra Deianira Amico, dell'architetto Alexander Bellman, del curatore del progetto Luca Molinari, dell'artista Velasco Vitali.
Mercoledí 10 aprile, dalle 18 ALLE 20: apertura straordinaria della mostra "Velasco Vitali. Foresta Rossa".
La mostra anticipa l'esposizione di dipinti e bozzetti di Velasco Vitali in programma alla Triennale di Milano dal 16 luglio al 1° settembre 2013.