Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Notizie in breve dal mondo delle fondazioni

  • Pubblicato il: 23/03/2013 - 18:35
Autore/i: 
Rubrica: 
NOTIZIE IN BREVE
Articolo a cura di: 
Redazione

L'Arte Italiana delle ultime generazioni alla Fondazione Pescheria
Pesaro. Fino 7 aprile, Fondazione Pescheria-Centro Arti Visive accoglie And the ship sails on, personale del giovane artista marchigiano Andrea Nacciarriti. L'originale progetto espositivo è ispirato ad una serie di vicende di cronaca sulle navi che scaricano rifiuti tossici nel Mediterraneo ed è frutto di una ricerca che l'autore conduce da diversi anni.
In concomitanza con la mostra personale di Nacciarriti, Fondazione Pescheria propone tre incontri dedicati alle opere degli artisti italiani delle ultime generazioni, curate da Ludovico Pratesi, direttore artistico della Pescheria e autore del volume New Italian Art, pubblicato da Castelvecchi nel 2012.

Programma

Mercoledì 27 marzo ore 18.30
LA STORIA SIAMO NOI
Come e perché gli artisti emergenti riflettono sui momenti critici della storia italiana del Novecento, dal Fascismo al Terrorismo. Un percorso da Maurizio Cattelan a Rossella Biscotti fino a Francesco Arena.

Mercoledì 3 aprile ore 18.30
ATTRAVERSO IL REALE
Fotografia e video sono i linguaggi espressivi più amati dalle giovani generazioni artistiche. Perché e con quali propositi? Un panorama che comincia da Rà di Martino e finisce con Giovanni Ozzola.

Mercoledì 10 aprile ore 18.30
UNA STANZA TUTTA PER ME
Intimità, visione introspettiva, poetica del quotidiano: gli artisti si guardano dentro e scoprono un mondo da raccontare e condividere, da Giulia Piscitelli a Moira Ricci.

Premio 'Bottega Artigiana Fiorentina
Settima edizione per il Premio Bottega Artigiana Fiorentina 2013 voluto e organizzato dalla Società di San Giovanni Battista, col patrocinio del Centro Unesco di Firenze e promosso da  Osservatorio dei Mestieri d’Arte (OmA) dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Il prestigioso riconoscimento sarà consegnato lunedì 25 marzo, alle ore 17 nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, dal presidente della San Giovanni Franco Puccioni e dal presidente dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dell’Associazione OmA Giampiero Maracchi. Il premio viene annualmente attribuito a quella realtà artistico-artigiana che, «oltre ad avere acquisito notorietà ed apprezzamento nell’espletamento dell’attività nel settore in cui opera, soprattutto abbia mantenuto nel tempo la particolarità di operare nell’antico ambiente tradizionalmente definito Bottega Artigiana». Quest’anno è conferito alla Bottega artigiana di restauro Livio Miccinesi; una Menzione speciale è assegnata a Beatrice Cuniberti, restauratrice, consulente in restauro e conservazione di opere d’arte sacra mentre il Premio «Cent’anni’ è conferito alla Fonderia Artistica Artigiana Antonio Ciulli e figlio».

Il premio, opera dello scultore fiorentino Galeazzo Auzzi, è realizzato in argento 800/00 con la tecnica della fusione a “cera persa” e cesellato a mano, secondo l’antica tradizione fiorentina e raffigura un emblematico “frontale” di accesso ad un’antica bottega artigiana. Nel centro è collocato il giglio, simbolo della città e, nel fregio, lo stemma dorato della Società di San Giovanni Battista. Al titolare dell’impresa viene consegnato, oltre alla pergamena contenente la motivazione del riconoscimento, un giglio in argento di pregevole fattura realizzato dal maestro orafo Paolo Penko.

A Theatre Cycle
Dopo ‘A Painting Cycle’ (2012), ‘A Film Cycle’ (2011) e ‘A Performance Cycle’ (2010), Nomas Foundation prosegue la sua ricerca sui linguaggi delle arti visive, dedicando un ciclo di approfondimento al teatro, con un progetto sviluppato in collaborazione con il Teatro Valle Occupato.
Nell’arco di tre mesi e declinato in tre eventi dal vivo e due laboratori, A Theatre Cycle riflette sulle reciproche influenze, somiglianze e differenze tra arti visive e teatro, attraverso il lavoro di una selezione di artisti la cui ricerca si focalizza sulla specificità del linguaggio teatrale nelle sue diverse sfumature.
Tra questi Karina Bisch, Luigi Coppola & Marzia Migliora, Keren Cytter, Linda Fregni Nagler, Anja Kirschner & David Panos, Laurent Montaron, Tino Sehgal, Marinella Senatore, Marcella Vanzo, Ulla von Brandenburg, Clemens von Wedemeyer & Maya Schweizer.
A Theatre Cycle vuole essere una riflessione sul dialogo tra vocabolari e linguaggi diversi, un’indagine sul rapporto e sulla condivisione tra campi e ricerche, e la testimonianza di uno scambio autentico tra figure, voci e professioni.

WUNDERKAMMER
Venezia. Da aprile 2013, una nuova sezione arricchirà il percorso espositivo del Museo Correr della Fondazione Musei Civici di Venezia. Con l’attività di raccolta intrapresa da Teodoro Correr alla fine del ‘700, in concomitanza con l’epilogo storico-politico della Serenissima, ebbe inizio il processo che portò alla costituzione dello straordinario patrimonio d’arte e storia dei Musei Civici Veneziani. È questo il vero “tesoro” della città, ricco di capolavori d’arte ed eccezionali documenti di storia che dal prossimo 4 aprile verrà presentato al pubblico e che ora esce dai depositi: dipinti, sculture, bronzi, avori, smalti, maioliche, miniature, gemme, mobili di cui oggi vengono rivelati il valore e il fascino.

Premio Federico Zeri per lo studio e la tutela del patrimonio culturale italiano
Bologna. Istituito dalla Fondazione Zeri nel 2003, il Premio Federico Zeri nasce per mantenere viva la lezione scientifica e civile del grande storico dell’arte italiano. Articolato in due sezioni - studi di storia dell’arte in Italia e azioni di tutela del patrimonio culturale italiano - quest’anno il Premio è riservato alla prima sezione.
L'edizione di quest'anno, in collaborazione con la Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli, prevede l’assegnazione di una borsa di studio per un’attività di ricerca sulla sezione Natura morta nella Fototeca Zeri che affianchi il progetto di catalogazione e valorizzazione predisposto dalla Fondazione Federico Zeri.
Il vincitore dedicherà una particolare attenzione alla persistenza dell’antico e alla rappresentazione della scultura nella pittura di natura morta. La borsa di studio verrà assegnata a uno studioso con qualificate competenze nell’ambito della pittura italiana ed europea dal XVI al XVIII secolo, selezionato sulla base del curriculum presentato e dei titoli richiesti. On line il bando. Scadenza 12 aprile 2013