Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Notizie in breve dal mondo delle fondazioni

  • Pubblicato il: 12/03/2013 - 12:53
Autore/i: 
Rubrica: 
NOTIZIE IN BREVE
Articolo a cura di: 
Redazione

Aspettando la fumata bianca di Rivoli Torino
Rivoli (TO). Il Castello Rivoli ha annunciato che il suo prossimo direttore sarà scelto previa bando internazionale. I candidati avranno 60 giorni di tempo dalla pubblicazione del bando sul sito del Castello di Rivoli, della Regione Piemonte e della Citta' di Torino per presentare le proprie proposte. Aspettando la «fumata bianca», partono le toto scommesse.  

33 nuove opere per la Fondazione Beyeler
Riehen. La Fondazione Beyeler ha ricevuto una generosa donazione di 33 opere della collezione d'arte di Micheline e Claude Renard. Tra gli artisti che andranno ad abitare gli spazi della fondazione svizzera anche Jean Fautrier, Jean Dubuffet, Sam Francis, Jean Tinguely, Antoni Tàpies, Sigmar Polke et JeanMichel Basquiat. Saranno esposti al pubblico fino al 5 maggio in una mostra curata da Raphaël Bouvier.

La cultura è il DNA dell'Italia
Torino. «La cultura è il DNA dell'Italia», sotto questo motto ritorna la terza edizione - 18 e 19 Aprile 2013 negli spazi del Lingotto Fiere- dell’appuntamento dedicato agli operatori italiani del mondo della cultura e incentrato sulla tutela, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.

La Fondazione di Studi di Storia dell'Arte «Roberto Longhi» omaggia Gian Vittorio Dillon
Firenze. Mercoledì 3 aprile 2013, presso la Fondazione di Studi di Storia dell'Arte «Roberto Longhi», si terrà una giornata di studio in ricordo di Gian Vittorio Dillon, nel ventesimo anniversario della scomparsa. Interverranno Mina Gregori, Angela Dillon Bussi, Miles Chappell, Marzia Faietti, Chris Fischer, Anna Forlani Tempesti, Sergio Marinelli, Giorgio Marini, Bert Meijer, Catherine Monbeig Goguel, Giovanna Rotondi Terminiello, Koichi Toyama.

Alla Fondazione Lercaro arriva Giacomo Manzù
Bologna. La Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro dedica un’esposizione a Giacomo Manzù (dal 15 marzo al 7 luglio). La mostra comprende una cinquantina di opere realizzate tra il 1929 e il 1988, molte delle quali provengono dalla raccolta Manzù di Ardea collegata alla Galleria Nazionale d’arte moderna di Roma. L’intento è ripercorrere le tappe principali del cammino umano e creativo dell’artista nel tentativo di far emergere i tratti che lo hanno reso, insieme alle sue opere uno tra più significativi protagonisti del dialogo tra arte e fede nel XX secolo.

«E arrivarono…»
Camogli (GE). La Fondazione Pier Luigi e Natalina Remotti presenta la personale dell’artista Marta Dell’Angelo (dal 23 marzo 2013 al 26 maggio 2013) con un progetto appositamente pensato per questa occasione. Un gruppo di dipinti allestiti al primo piano sarà in dialogo con la performance «E arrivarono…» che sarà realizzata insieme a un gruppo di donne di Camogli. In questo modo emerge il legame tra la visione pittorica e l’aspetto performativo che sta alla base dell’osservazione dalla quale l’artista trae i soggetti dei suoi quadri.
«E arrivarono…» è un work in progress, realizzato a partire dal 2004 in varie lingue a seconda del luogo e dell’occasione. Il numero dei sinonimi cambia in base alla lingua. Tutte le parole, disposte in ordine alfabetico, sono il risultato di una catena di sinonimi, che si legano tra loro per
appartenenza. Il risultato è una lettura ritmica, lenta, ripetitiva, che si ispira alle cantilene (mantra, rosari, nenie).

Il “lungo” marzo del Museo Egizio
Torino. Un mese di marzo ricco di eventi per il Museo Egizio di Torino per dare il benvenuto alla primavera.
In occasione della Festa del Papà (domenica 17 marzo) si svolgerà un doppio appuntamento riservato ai ragazzi e alle loro famiglie, «La mia famiglia egizia: speciale papà!», che comprende visita guidata e laboratorio didattico.
A fine mese poi, apertura straordinaria in occasione della Pasqua: sabato 30 marzo l’apertura del Museo sarà straordinaria fino alle ore 23:00, il giorno di Pasqua, domenica 31, l’apertura sarà ordinaria, mentre lunedì 1° Aprile (Pasquetta) il Museo sarà eccezionalmente aperto con orario (8:30 – 19:30, con la biglietteria chiusa alle 18,30).