Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Notizie in breve dal mondo delle fondazioni

  • Pubblicato il: 08/02/2013 - 21:22
Autore/i: 
Rubrica: 
NOTIZIE IN BREVE
Articolo a cura di: 
Redazione
L’installazione He

YAP MAXXI 2013: vince bam! bottega di architettura metropolitana
Una giuria internazionale ha scelto tra una rosa di cinque finalisti il progetto vincitore della terza edizione di  YAP MAXXI 2013, il programma di promozione e sostegno della giovane architettura organizzato dal MAXXI Architettura in collaborazione con il MoMA/MoMA PS1 di NY, Constructo di Santiago del Cile e, per la prima volta, Istanbul Modern (Turchia).Ad aggiudicarsi il premio è l’installazione He, dello studio torinese bam! bottega di architettura metropolitana: un’architettura grande e leggera, che fluttua in aria sopra la piazza del MAXXI creando ombra e giochi d’acqua di giorno e luce di notte

Alla Fondazione Mudima le Corazze di Matteo Pugliese
Milano. La Fondazione Mudima ospita dal 21 febbraio al 15 marzo 2013 una mostra antologica diMatteo Pugliese (Milano, 1969) che ritorna nella sua città natale dopo essere stato ospitato con le sue opere a Londra, Hong Kong, Anversa, Bruxelles, Lugano, L'Aja. La mostra presenta insieme alla produzione più recente, i lavori più significativi della carriera dell'artista. Tra questi «DIE MAUER», opera di oltre 6 metri di altezza realizzata per il ventennale della caduta del muro di Berlino ed esposta nel 2009 al Castello Sforzesco di Milano, e il «Custode Samurai V» scultura in bronzo di 2 metri di altezza e dal peso di 500 kg. Tra la realtà e la fantasia, attraverso una serie di contrapposizioni le opere di Pugliese uniscono tradizione e contemporaneità, classicità e attualità.

MATTEO PUGLIESE. CORAZZE
Milano, Fondazione Mudima
Dal 21 febbraio al 15 marzo 2013

POSTWAR. PROTAGONISTI ITALIANI
Dal 23 febbraio al 15 aprile 2013 la Collezione Peggy Guggenheim ospita la mostra, a cura di Luca Massimo Barbero «Postwar. Protagonisti italiani».
Tra i protagonisti esposti a Palazzo Venier dei Leoni Lucio FontanaPiero DorazioEnrico CastellaniPaolo ScheggiRodolfo Aricò.
Un percorso espositivo che rilegge l’arte italiana a partire dal superamento dell’Informale attraverso la sperimentazione di un linguaggio artistico nuovo tra gli anni ‘60 e ’70 del XX secolo.  

POSTWAR. PROTAGONISTI ITALIANI
Collezione Peggy Guggenheim
Dal 23 febbraio al 15 aprile 2013

Athena Nike
L'Athena Nike rivive in 3D il suo antico fasto
La Fondazione Sorgente Group presenta un nuovo progetto multimediale l'«Athena Nike». L'istallazione sarà visibile a partire dal 6 febbraio fino al 3 agosto, presso lo Spazio Espositivo Tritone della Fondazione Sorgente Group, nella mostra «Athena Nike: la vittoria della dea. Marmi greci del V e del IV secolo a.C.». Grazie ad un complesso studio grafico, la statua apparirà collocata in un'ambientazione che riproduce l'originario contesto della Grecia classica. La statua viene virtualmente ricostruita nelle sue parti mancanti mostrando al pubblico contemporaneo l'antico splendore del passato. La visione in 3D della statua nasce dall'idea di Paola Mainetti, Vicepresidente della Fondazione Sorgente Group.
De Luca editore pubblicherà un catalogo descrittivo delle opere esposte a cura del Prof. Eugenio La Rocca, che vedrà la partecipazione di Eugenio La Rocca, Elena Ghisellini, Massimiliano Papini, Matthias Bruno, Alessandra Avagliano.

Mimmo  Attademo a Bruxelles
Dal 25 febbraio all’1 marzo, la sala esposizioni della sede del Parlamento Europeo di Bruxelles ospiterà una nostra antologica dei lavori del fotografo foggiano Mimmo Attademo, intitolata «Mimmo Attademo photographer in Northern Apulia».
La mostra è stata organizzata in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Foggia ed è curata dall’editore foggiano Claudio Grenzi, con il quale Attademo collabora sin dall’inizio della sua ultra-trentennale carriera.
L’esposizione, composta da immagini fotografiche accompagnate da pannelli con testi esplicativi, toccherà tutti i temi toccati da Attademo nella sua attività, dal turismo al food, dalle tradizioni all’architettura, dai beni culturali al ritratto.
Dopo l’appuntamento a Bruxelles, la mostra giungerà a Foggia dove sarà ospitata, dal 13 al 19 aprile, nella sala espositiva della sede della Fondazione Banca del Monte «Domenico Siniscalco Ceci» di Foggia.