Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Notizie in breve dal mondo delle fondazioni

  • Pubblicato il: 02/11/2012 - 15:34
Autore/i: 
Rubrica: 
NOTIZIE IN BREVE
Articolo a cura di: 
Redazione

Convegno Fondazioni universitarie
Milano. Le Fondazioni universitarie e il ruolo chiave che rivestono «nell'economia della conoscenza» saranno l'argomento del convegno che l'Università IULM ospiterà lunedì 5 novembre, promosso dal Coordinamento nazionale delle Fondazioni universitarie e dalla Fondazione Università IULM.
Ad aprire i lavori della giornata, alle 9 in Aula Seminari, sarà il Prof. Giovanni Puglisi, Rettore dell’Università IULM, Presidente della Fondazione IULM e Vice Presidente del Coordinamento Nazionale delle Fondazioni Universitarie: il suo intervento sarà un excursus su «Le Fondazioni Universitarie e il sistema delle Autonomie». Seguirà, alle 9.30, l'intervento del Prof. Ferdinando di Orio, Presidente della Fondazione dell’Università degli Studi dell’Aquila e Presidente del Coordinamento Nazionale delle Fondazioni Universitarie, sul tema «Le Fondazioni universitarie nella società della conoscenza».
Tra i numerosi relatori che daranno il proprio contributo alla discussione, ci sarà anche il Prof. Luigi Nicolais, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che terrà una Lettura Magistrale su «Il ruolo della conoscenza nello sviluppo del Paese».
Ad aprire i lavori della sessione pomeridiana sarà il Dott. Salvatore Carrubba, Vice Presidente della Fondazione IULM, che parlerà della collaborazione tra Università e imprese per lo sviluppo: seguiranno le riflessioni di rappresentanti dell'impresa, del sistema di credito e del sindacato.

A Firenze per la prima volta insieme  tre crocifissi «superstar»
Firenze. Alla biennale internazionale dei beni culturali e ambientali «Florens 2012», la settimana di incontri, conferenze ed eventi prevista dal 3 all'11 novembre, ci saranno anche tre crocifissi «superstar», realizzati da Donatello, Filippo Brunelleschi e Michelangelo. Saranno esposti per la prima volta insieme all’interno del Battistero di piazza del Duomo.  I tre preziosi crocifissi lignei realizzati nel XV secolo, di proprietà del «Fondo edifici di culto» gestito dal Ministero degli Interni, sono conservati nelle basiliche di Santa Croce, Santa Maria Novella e Santo Spirito. L'inaugurazione dell'ostensione dei tre crocifissi sarà  alla presenza dell'arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori.
© S.L.

Da Ente Cassa previsti 23 milioni di euro per il territorio nel 2013. Nel Documento programmatico priorità a solidarietà, assistenza, formazione giovanile
E’ di 23 milioni di euro il plafond per le erogazioni sul territorio previsto per il 2013 all’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Il via libera è arrivato dal Comitato di indirizzo, presieduto dal presidente dell’Ente Cassa Jacopo Mazzei, che ha provveduto all’approvazione del Documento programmatico previsionale 2013. Nel documento si sottolineano, tra le priorità delle linee strategiche per il nuovo anno che confermano l’impegno dell’Ente Cassa nei settori tradizionali, «quelle azioni finalizzate a migliorare la vita alle persone in difficoltà e al mantenimento della coesione sociale». Grande attenzione sarà dedicata anche «alla promozione di percorsi di solidarietà, assistenza, inclusione sociale e alla formazione giovanile che dovranno assicurare ricadute positive a lungo termine sui beneficiati e, in generale, sulla società civile».

Notte elettorale alla Sandretto
Torino. Nella notte del voto americano tra il 6 (dalle ore 22) e il 7 novembre, la Fondazione si trasformerà in una sorta di quartier generale elettorale sullo stile dei grandi network TV degli Usa.
«La Stampa» realizzerà una mini-redazione distaccata nelle sale della Fondazione e permetterà al pubblico di seguire gli eventi attraverso le dirette del sito LaStampa.it, ma anche di osservare in anteprima la preparazione del giornale che andrà in edicola e sui tablet nel corso della notte. SkyTg24 sarà a sua volta presente con una troupe e «For President» diverrà così uno dei set della notte elettorale, con continui collegamenti nell'ambito della diretta notturna di Sky.
Tra gli ospiti presenti alla Fondazione, insieme a Mario Calabresi e Francesco Bonami, ci saranno il vicedirettore de «La Stampa» Massimo Gramellini, il comico Giacomo Porettidel Trio Aldo, Giovanni e Giacomo, commentatori di grande esperienza come Mario Deaglio e Carlo Rossella, manager di importanti aziende americane e altri personaggi a sorpresa. In collegamento dagli Usa, gli aggiornamenti arriveranno da Gianni Riotta, da Francesco Guerrera, caporedattore Finanza del Wall Street Journal ed editorialista de «La Stampa» e dagli inviati del giornale, con un intervento di Jovanotticome «special guest» in collegamento da New York. Oltre al racconto della lunga notte elettorale, al pubblico sarà offerta la possibilità di visitare la mostra, che ripercorre la storia delle campagne presidenziali attraverso le foto d’autore di Magnum, la più prestigiosa e antica cooperativa di fotografi al mondo. E per «resistere» molte ore, in attesa di scoprire chi andrà alla Casa Bianca, non mancheranno le proposte gastronomiche.
L’ingresso è libero ma occorre registrarsi via mail: rsvp@fsrr.org

A Milano due mostre celebrano le opere di Maria Cristina Carlini
Milano. L'ampia rassegna dal titolo Maria Cristina Carlini. Opere a cura di Flaminio Gualdoni presenta il percorso artistico della scultrice. La mostra accolta in due importanti sedi dedicate all'arte contemporanea di Milano: la Fondazione Mudima, dal 28 novembre al 22 dicembre, e la Fondazione Stelline, dal 29 novembre fino al 13 gennaio, consente di ammirare la produzione dell'artista dai bozzetti alle opere monumentali, dai lavori storici agli inediti.
Maria Cristina Carlini da sempre predilige il grés, col quale crea anche i bozzetti delle grandi sculture che poi realizza con i materiali a lei più consoni, quali l' acciaio corten, la resina, il legno -anche tronchi e rami-, la lamiera, il ferro.

Nelle sale e nel cortile della Fondazione Mudima sono esposte opere significative di Maria Cristina Carlini, che comprendono sculture di grandi e medie dimensioni oltre a bozzetti e disegni su carta. Nel suggestivo Chiostro della Magnolia della Fondazione Stelline di Milano invece, spiccano le opere monumentali progettate per luoghi aperti, che stabiliscono un forte dialogo con i visitatori e con l'ambiente circostante.

Conferma di Paniccia al vertice della Fondazione CR Trieste

Trieste. Massimo Paniccia confermato al vertice  della Fondazione CR Trieste per i prossimi sei anni. «Ringrazio della fiducia e delle attestazioni di stima manifestate nei miei confronti dal Consiglio – ha dichiarato il Presidente – che testimoniano l’apprezzamento per l’attività svolta dalla Fondazione in questi anni e ci spronano a proseguire e migliorare al fine di promuovere lo sviluppo sociale ed economico del territorio, creando valore e benessere per la comunità locale».
Nominato vicepresidente  Adalberto Donaggio, anch’ egli riconfermato.

Maxxi polemiche
Roma. Ancora polemiche sulla nomina di Giovanna Melandri alla guida del Maxxi. Agli attacchi arriva la replica di  del ministro Ornaghi che, assumendosi in toto  la responsabilità della scelta afferma «La decisione di mettere Giovanna Melandri alla presidenza del Maxxi di Roma è stata presa in maniera autonoma, pensando al bene del museo. Sono convinto  di avere operato una scelta fra le migliori possibili. Me ne assumo l'intera responsabilità».