Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Le Fondazioni d’impresa per EXPO 2015

  • Pubblicato il: 09/05/2014 - 10:34
Autore/i: 
Rubrica: 
FONDAZIONI D'IMPRESA
Articolo a cura di: 
Redazione

Il 27 febbraio 2014 Casa dell'Energia e dell'Ambiente di Milano ha ospitato il seminario promosso da Fondazione Aem - Gruppo A2A interamente dedicato alle iniziative delle fondazioni d'impresa in occasione di EXPO 2015.
Coordinate dal Prof. Alberto Martinelli, presidente di Fondazione Aem e rappresentante delle Fondazioni milanesi nel Comitato Scientifico Internazionale per Expo 2015, le istituzioni partecipanti[1] hanno potuto illustrare i progetti in corso in vista del prossimo anno.
Dai numerosi interventi è emersa un’articolata offerta di iniziative che si declina sul tema Expo e sulle specificità delle singole Fondazioni con, aggiunge il Prof. Martinelli: «il comune obiettivo di condividere esperienze e progetti e sviluppare sinergie dedicate alle singole tematiche».
Tra le iniziative presentate in questo primo incontro (seguiranno nei prossimi mesi ulteriori momenti di confronto con nuove proposte), il progetto WAME & Expo 2015, lanciato da A2Acon Edison, Enel, Eni, E.On Italia, Gas Natural Italia, GDF Suez Energia Italia, Tenaris-Dalmine, Expo 2015 spa, avrà come obiettivo la sensibilizzazione rispetto alle problematiche globali legate all’accesso all’energia e la promozione di buone pratiche per ridurre il divario energetico attraverso la costruzione di un database accessibile sul sito dell’iniziativa.
La Fondazione Gruppo Credito Valtellinese declinerà il tema di Expo 2015 in ambito culturale e artistico realizzando una mostra monografica e due progetti espositivi collaterali. La prima ospiterà nel Refettorio delle Stelline l’opera di un artista di fama internazionale (non ancora svelato) per tutto il periodo dell’Expo (maggio-ottobre 2015) mentre a Sondrio, presso la Galleria Credito Valtellinese di Palazzo Sertoli, sarà proposta una selezione di opere appartenenti alla collezione del Gruppo. Infine, in occasione del Salone del Mobile 2015 verrà organizzata una mostra sul tema della produzione artigianale del sistema-arredo all’interno dei distretti comasco e monzese. La mostra, che occuperà il Refettorio delle Stelline di Milano per un mese, farà il punto sul confronto fra “pezzi storici” del furniture design, dalla collezione Bruno Munari, e gli oggetti creati per l’occasione dagli studenti delle scuole professionali associate alla rete Enaip Lombardia.
La Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) oltre a prender parte al progetto WAME, organizzerà in collaborazione con Fondazione Feltrinelli un convegno internazionale sul tema dell’Accesso all’Energia che si terrà a luglio 2014, con l’ipotesi avviare una Winter School dedicata.
Inoltre, a seguito dell’organizzazione del primo convegno sull’economia collaborativa in Italia- Sharitaly (Novembre 2013), e nell’ambito delle attività di ricerca FEEM sul tema del Valore Condiviso, La Fondazione ha partecipato alla realizzazione di un secondo evento “Sharexpo” (Aprile 2014) che ha affrontato il tema del contributo della Sharing Economy a Expo2015 ed in particolare alla gestione del territorio post esposizione.
Presente anche la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadoria sostegno del progetto: WE-WOMEN FOR EXPOin collaborazione con EXPO Milano e il Ministero degli Affari Esteri.
WE-Women for Expo vuole diventare un network di donne di tutto il mondo che agiscono insieme sui temi dell’alimentazione per migliorare il diritto al cibo. Scrittrici, artiste, scienziate, imprenditrici, esponenti della società civile e persone comuni di ogni lingua, cultura e continente: ogni donna potrà entrare a far parte di WE, inviando online la sua "ricetta per la vita", un piatto speciale che appartiene alla sua storia personale, familiare, alle tradizioni del suo paese, della sua terra.
Questo invito a esprimersi sul cibo intende sottolineare la connessione tra donna e nutrimento, e raccoglierà in una piattaforma digitale mondiale tutte le ricette ed i pensieri raccolti in materia di nutrimento, sostenibilità e cooperazione.
Le scrittrici poi, è stato spiegato nella presentazione, parteciperanno collettivamente alla stesura di un grande “romanzo del mondo” sul tema del nutrimento, mentre le artiste parteciperanno al Global Creative Thinking, la prima opera multimediale e multisensoriale dedicata all'alimentazione, che sarà lasciata in eredità alla città di Milano.
Dunque la partecipazione delle Fondazioni d’impresa, ognuna con la propria vocazione e patrimonio culturale, sembra garantire un grande bagaglio di competenze e conoscenze da investire nel  territorio.
Gli ingredienti ci sono tutti, seguiremo con interesse i prossimi passi verso Expo 2015.

© Riproduzione riservata

[1] Fondazione 3M, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Asm – Gruppo A2A, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Eni Enrico Mattei, Fondazione Fiera Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Isec, Fondazione Luigi Micheletti, Fondazione Pirelli e Fondazione Sodalitas.