Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

A Veddel, abitanti, istituzioni, fondazioni, gruppi religiosi, artisti, insieme nell’arte del convivere

  • Pubblicato il: 15/01/2017 - 22:47
DOVE OSA L'INNOVAZIONE

Nell’Europa del terrore e delle paure e incertezze sociali, da Amburgo abbiamo una lezione di prevenzione dei conflitti: Veddel, quartiere-isola incastonato sull’Elba, resistente ai tentativi di gentrification, residenza di tedeschi poveri e immigrati da 60 paesi. Da qui salpavano i migranti tedeschi per le Americhe. Oggi, più soggetti pubblici e privati, affrontano le sfide di rinnovamento istituzionale e della convivenza con New Hamburg: progetto scritto e prodotto con chi abita Veddel con gli artisti, al servizio di Amburgo. Björn Bicker e Malte Jelden, tre anni dopo l’avvio dell’esperimento, fanno il punto: “Se vogliamo che questi processi funzionino e portino cambiamenti nelle persone bisogna partire con anticipo, prepararli bene, fare molta comunicazione. Non è importante l’artista, ma la convivenza fra le persone.” Riconoscersi come comunità in tutte le proprie radici, condividere luoghi, segni, gesti, azioniTutto questo è già arte” dicono i dramaturg

Articolo a cura di: 
Amerigo Nutolo
Autore/i: 

Appunti per una definizione di Welfare Culturale

  • Pubblicato il: 15/01/2017 - 22:46
CULTURA E WELFARE

Prosegue la nostra campagna di ascolto per arrivare alla definizione di un neologismo che oggi ricorre frequentemente. La prima restituzione nel numero di dicembre è stata in testa alle letture. Come contribuisce o potrebbe contribuire la Cultura al Welfare? Ne parlano artisti, amministratori pubblici, intellettuali, direttori di istituzioni culturali, operatori che ogni giorno si confrontano sul campo con la ruvidezza del reale e innovano nelle risposte socio-culturali a parti di problemi per i quali non siamo pronti, oltre “la sopravvivenza, in un’Italia delle energie positive e delle numerose pratiche, sostenute in gran parte dalla filantropia istituzionale.
Il dibattito prosegue con Antonella Agnoli, membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali - esperta in biblioteche - realtà in prima fila nelle risposte di welfare, Aldo Garbarini, Direttore Cultura, Educazione, Gioventù Città di Torino, co-autore di un recente book “Oltre la sindrome di Vilcoyote-politiche culturali per disegnare il futuro” edito da Franco Angeli e Simona Ricci, Project leader dell’Abbonamento Torino Musei

Articolo a cura di: 
a cura di Catterina Seia
Autore/i: 

La fondazione con “modello 100%”

  • Pubblicato il: 15/01/2017 - 22:46
CULTURA E WELFARE

Una fondazione di famiglia, Giubergia e Argentero del gruppo Ersel, da grant making diventa operating. Patrimonializzata, con il risultato degli investimenti copre i costi gestionali. Il 100% della raccolta, tutta da privati (50% dei fondatori) viene orientato alla progettualità verso il mondo dell’infanzia, in particolare disabile e al supporto parentale. Ne parliamo con Fabrizio Serra, Direttore della Fondazione Paideia Onlus impegnato nella creazione di un centro di nuova generazione con una visione integrata per risposte ai nuclei familiari con figli disabili, la cui apertura è prevista per fine 2017. Un approccio socio-sanitario-riabilitativo-educativo in cui la componente culturale è strumento essenziale

Articolo a cura di: 
Catterina Seia
Autore/i: 

DANCE WELL: UN CROSSOVER CULTURALE PER ORIENTARE NUOVE STRATEGIE DI CURA E DI INCLUSIONE SOCIALE

  • Pubblicato il: 15/01/2017 - 22:00
CULTURA E WELFARE

A Bassano del Grappa le persone che vivono con il morbo di Parkinson si incontrano per danzare insieme grazie a Dance Well, un’ iniziativa promossa da CSC/Operaestate nell’ambito del progetto Europeo ACT YOUR AGE. Un modello di integrazione artistico-sanitaria orientato allo sviluppo di un nuovo welfare. Ne parliamo con Roberto Casarotto, curatore dei progetti di danza internazionali e Alessia Zanchetta responsabile delle relazioni esterne di Operaestate Festival. “La danza è una forma d'arte che richiede l'incorporamento dell'esperienza, e che consente di percepire in prima persona i concetti di bellezza e eccellenza che qualunque corpo (con o senza specifiche abilità) può creare”

Articolo a cura di: 
Sendy Ghirardi e Luisella Carnelli

Think for Women's Health

  • Pubblicato il: 15/01/2017 - 19:13
NOTIZIE

La sala Aldo Moro della Camera dei Deputati del Parlamento della Repubblica ieri è stata palcoscenico della restituzione del progetto Think for Women's Health, dedicato al tema della tutela della salute delle donne. Individuare bisogni e dare risposte concrete, avendo l’ardire di esplorare strade nuove. Questo il mantra della giornata da Montecitorio

Articolo a cura di: 
SC
Autore/i: 

Il 2016 da non dimenticare

  • Pubblicato il: 15/01/2017 - 19:12
NOTIZIE

La rubrica Post-it propone ogni settimana notizie brevi su quanto accade nel mondo della cultura e del sociale. La selezione di informazioni pone al centro dell’attenzione l’attività delle fondazioni, ma non solo. Politiche culturali, innovazione, forme di promozione alla partecipazione culturale sono i «motori di ricerca» per individuare ed evidenziare tutto ciò che sta accadendo in ambito socio-culturale e che sta influenzando l’evoluzione di questo settore. L’intento non è solo di «dare notizie», ma di cogliere segnali di sviluppo e trasformazione in atto attraverso le azioni dei soggetti operanti nel settore: le direzioni intraprese, le modalità e gli strumenti, gli attori, le risorse messe in campo. L’anno appena terminato è stato foriero di novità ed iniziative. Ne abbiamo individuate alcune che a nostro avviso rappresentano dei germogli di cambiamento, notizie da non perdere di vista, fatti che probabilmente dettano il passo a possibili evoluzioni. Ve le riproponiamo, augurandoci che traccino una rotta in ambito culturale e non solo

Articolo a cura di: 
Francesca Sereno
Autore/i: 

L’accessibilità degli audiovisivi

  • Pubblicato il: 15/01/2017 - 19:00
NOTIZIE

Cresce l’attenzione all’accessibilità universale e alla costruzione di competenze di progettazione.. Il corso per la resa accessibile dei prodotti audiovisivi (sottotitolazione per non udenti / Audiodescrizione) promosso dall’Associazione Torino + Cultura Accessibile, sostenuto da Compagnia di San Paolo, raddoppia gli iscritti

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Notizie in breve dal mondo delle Fondazioni

  • Pubblicato il: 12/01/2017 - 21:35
POST-IT

>>> L’Istat fotografa una scarsa partecipazione culturale con un quinto della popolazione che non spende in cultura, ma per i musei è anno da record >>> Museo Egizio di Torino all’avanguardia: sostiene giovani web designer con il Premio «Mario Tosi per la comunicazione dell’antico» >>>> Reggia Express, un treno storico per vivere un itinerario turistico a Caserta >>> Al Politecnico di Torino si formano mediatori tra architettura e arte
 

Articolo a cura di: 
Francesca Sereno
Autore/i: 

La bellezza genera giustizia

  • Pubblicato il: 09/01/2017 - 12:03
CULTURA E WELFARE

Anna Detheridge ha ricevuto dalla Facoltà di Medicina di Harvard il Fritz Redlich Award in Global Mental Health and Human Rights. In occasione della consegna del premio a Orvieto, ha tenuto una lectio magistrale dal titolo “Beauty and Justice in a troubled World”. Alcuni passaggi sono stati pubblicati sul numero di gennaio 2017 di Vita

Articolo a cura di: 
Anna Detheridge
Autore/i: 

Notizie in breve dal mondo delle Fondazioni

  • Pubblicato il: 05/01/2017 - 21:00
POST-IT

>>> Apriamo il 2017 con il programma di Pistoia, Capitale italiana della cultura. >>> Nell’anno della Capitalia Italiana della Cultura, Fondazione Caript aumenta la comunicazione sui social aprendo un canale Telegram. >>> Trasformazione urbana e ambiente e territorio sono i temi sostenuti da Fondazione Venezia in due mostre: «Una città che cambia» a Mestre e «Artico. Ultima frontiera» alla Casa dei Tre Oci di Venezia. >>> Infine Fondazione CRC studia il territorio per orientare le scelte strategiche
 

Articolo a cura di: 
Francesca Sereno
Autore/i: 

Il Giornale delle Fondazioni vi augura Buon Anno

  • Pubblicato il: 22/12/2016 - 19:04
IN QUESTO NUMERO

Con 500 articoli in un anno, siamo stati con voi nel “farsi delle cose”, cercando di allungare lo sguardo oltre gli steccati dei settori, per leggere in cambiamento in corso e soprattutto possibile per abitare le complessità e vincere sfide per le quali oggi, nessuno, da solo, è pronto. Ringraziamo voi, 100mila lettori, per l’attenzione con la quale ci seguite, chiedendo un coinvolgimento crescente per realizzare una pagina che sia realmente contributiva.
 

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Bologna attrae talenti: Ezio Bosso nuovo direttore ospite principale della Fondazione Teatro Comunale

  • Pubblicato il: 22/12/2016 - 19:00
NOTIZIE

Una “buona notizia” per Bologna: da quest’anno il Maestro Ezio Bosso – musicista e compositore originale e raffinato, noto e apprezzato anche dal grande pubblico - assumerà il ruolo di direttore ospite principale del Teatro Comunale di Bologna.

Articolo a cura di: 
Roberta Bolelli
Autore/i: 

Notizie in breve dal mondo delle Fondazioni

  • Pubblicato il: 22/12/2016 - 14:01
POST-IT

>>> Nuovi spazi per l’arte contemporanea: a Milano è aperto il nuovo spazio di Fondazione Prada dedicato alla fotografia, a Roma sta per aprire un nuovo spazio per la collezione del Novecento della Fondazione Elena e Claudio Cerasi >>> Nuove nomine per la gestione di istituzioni museali: Barbara Jatta è la prima donna a dirigere i Musei Vaticani, Maurizio Cibrario è il nuovo presidente della Fondazione Torino Musei >>> L’edizione 2016 di Funder35 sosterrà 72 imprese culturali giovanili >>> Fondazione Sicilia festeggia i suoi 25 anni con un omaggio a Guttuso >>> I numeri del Rebirth-day 2016

Articolo a cura di: 
Francesca Sereno
Autore/i: 

Gli stati generali hanno saldato la cultura allo sviluppo, ora, per andare verso il welfare culturale si attendono le amministrazioni locali e la scuola

  • Pubblicato il: 22/12/2016 - 13:46
NOTIZIE

Gli stati generali della cultura sono tornati a Roma il 20 dicembre 2016  per il quinto anno. Nello stesso 20 dicembre Quirino Principe ricorda al mondo della cultura che il Sole 24 ore ripete: vietato stancarsi, un imperativo arduo ma indispensabile per chi ha a cuore la cultura

 

Articolo a cura di: 
Antonio Lampis
Autore/i: 

‘VIVERE ALL’ITALIANA’: COSÌ CI RACCONTIAMO AL MONDO

  • Pubblicato il: 21/12/2016 - 10:48
NOTIZIE

‘Orgoglio Italia’ è anche  decidere di affermare con forza qualità e bellezza del nostro modo di vivere, andando oltre i pregiudizi e i luoghi comuni. Così VIVERE ALL’ITALIANA - un’espressione che in passato non sempre sarebbe stata connotata da significati positivi - oggi diventa il concept del Piano integrato del Ministero degli Affari Esteri  per promuovere l’Italia nel mondo. Oltre il ‘Made in Italy’ è il nostro ‘way of life’ a fare la differenza, su cui fondare il nostro marketing produttivo e  territoriale. Qui raccontiamo alcuni degli stimoli emersi dalla ‘Conferenza dei guru’ del nostro Sistema dell’Italia creativa

Articolo a cura di: 
Francesco Moneta
Autore/i: 

Pagine