Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

L’Italia deve fare l’Italia

  • Pubblicato il: 07/07/2014 - 10:51
OPINIONI E CONVERSAZIONI

Con l'appuntamento annuale di Treia, nel corso del quale è stato presentato il Rapporto annuale intitolato quest’anno «Coesione è competizione », abbiamo conversato con Fabio Renzi, Segretario Generale della fondazioneSymbola che ci parla di un nuovo made in Italy

Articolo a cura di: 
Catterina Seia
Autore/i: 

Artelibro fa undici

  • Pubblicato il: 07/07/2014 - 10:42
NOTIZIE

Con la grande partecipazione di fondazioni, Artelibro rinnova la sua formula e si amplia in un ancora più ambizioso Festival del Libro e della Storia dell’Arte. Tema dell’undicesima edizione sarà il patrimonio artistico e culturale italiano

Articolo a cura di: 
Roberta Bolelli
Autore/i: 

Musei e paesaggi culturali, a Siena una conferenza internazionale dell'Icom

  • Pubblicato il: 04/07/2014 - 17:55
NOTIZIE

Siena. Museo e paesaggio: un legame strettissimo in un Paese come l’Italia, dove il patrimonio museale ha quasi sempre origine dal contesto territoriale di prossimità e si estende, al di fuori del museo, in un paesaggio plasmato dall’opera dell’uomo.

Articolo a cura di: 
Marzia Minore
Autore/i: 

Il contributo delle Fondazioni al Welfare di Comunità

  • Pubblicato il: 04/07/2014 - 15:30
FONDAZIONI D'ORIGINE BANCARIA

In vista delle Giornata Europea delle Fondazioni per il prossimo 1° ottobre, Acri, che associa le Fondazioni di origine bancaria, e Assifero, che riunisce altre fondazioni ed enti di erogazione, il 3 luglio in una tavola rotonda a Roma, hanno raccolto riflessioni sul tema «Welfare di comunità: il ruolo delle Fondazioni»

Articolo a cura di: 
Francesca Sereno
Autore/i: 

La ceramica si riscatta

  • Pubblicato il: 04/07/2014 - 12:46
NOTIZIE

Faenza (Ra). Scriveva Flavio Fergonzi nel 1986, a proposito del Martini ceramista degli anni Venti, che non solo l’esperienza risultò «nodale per l’arte futura» dello scultore, con un «ricambio continuo», in termini di reciproche influenze, tra le grandi sculture e le ceramiche, ma avviò «una vera e propria riconsiderazione» sul ruolo di questa tecnica promossa, grazie anche all’artista trevigiano, da produzione industriale ad «artistica in assoluto».

Articolo a cura di: 
Raffaella Roddolo

Goldin si fa in due. Forse in tre

  • Pubblicato il: 04/07/2014 - 11:59
NOTIZIE

Vicenza. Raddoppia Marco Goldin, anzi triplica. In concomitanza con la mostra «Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento» già da tempo annunciata alla Basilica di Vicenza con l’insolita apertura la vigilia di Natale, il prossimo24 dicembre, è prevista, sempre a Vicenza ma al Museo Civico di Palazzo Chiericati, una personale dedicata adAntonio López García, «Il silenzio della realtà.

Articolo a cura di: 
Lidia Panzeri
Autore/i: 

Salviamo il patrimonio progettuale di Italia 2019

  • Pubblicato il: 04/07/2014 - 09:48
SPECIALI

Il lungo viaggio verso il 2019 inizia a fine 2006, con l’avvio dei lavori da parte di ben 21 città, da Aosta a Erice, da Venezia, con il Nordest, a Taranto. A fine 2012, il nostro Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo organizza il processo di selezione e designazione e invita le città a presentare la propria candidatura entro il 20 settembre 2013. Partecipano Aosta, Bergamo, Cagliari, Caserta, Città-diffusa Vallo di Diano e Cilento con la Regione Campania e il Mezzogiorno d’Italia, Erice, Grosseto-Maremma, L’Aquila, Lecce, Mantova, Matera, Palermo, Perugia con i luoghi di Francesco d’Assisi e dell’Umbria, Pisa, Ravenna, Reggio-Calabria, Siena, Siracusa e il Sud Est, Taranto, Urbino, Venezia con il Nordest. Il numero delle città candidate è un record nella storia del programma ECoC

Articolo a cura di: 
Ledo Prato
Autore/i: 

Pagine