La Magnani Rocca en voyage con De Pisis
Ottanta opere, provenienti da musei italiani e da collezioni private, svelano la poetica di uno dei più grandi artisti italiani del Novecento
Ottanta opere, provenienti da musei italiani e da collezioni private, svelano la poetica di uno dei più grandi artisti italiani del Novecento
Josef Albers: spiritualita e rigore
Milano. Dal 26 settembre 2013 al 6 gennaio 2014 la Fondazione Stelline, in collaborazione con la Josef & Anni Albers Foundation, ospita la prima esposizione monografica a Milano delle opere di Josef Albers, grande artista modernista ed esponente del Bauhaus.
La Fondazione Palazzo Magnani dedica una grande mostra alle suggestive, paradossali e impossibili costruzioni visive dell’artista olandese
Capitale umano, contesti organizzativi, logiche burocratiche: sono tra i fattori che spiegano tanto conservatorismo. Ma le cose stanno cambiando. Se ne parlerà ad ArtLab
Sostenuto dalla Fondazione Dolomiti Unesco, che ne riconosce le potenzialità per una visione strategica della montagna, il progetto va avanti nella sua scalata e porta l’arte contemporanea sempre più in alto
Alla Fondazione Fotografia di Modena la prima retrospettiva mondiale di Walter Chappell
Con il restyling della propria sede la Fondazione Livorno rafforza la visibilità del proprio ruolo in campo culturale. Il nuovo assetto degli spazi ha consentito, infatti, di aprire al pubblico la Collezione d’arte intitolata a Ettore Benvenuti e la Biblioteca «Paolo Castignoli»: entrambe accessibili dal nuovo ingresso al secondo piano dell’edificio, sotto i portici.
Valutare ex ante la validità delle iniziative da finanziare è senz’altro una necessità per le Fondazioni di origine bancaria, in particolare quando si tratta di erogare risorse nel campo della ricerca scientifica e tecnologica o per il trasferimento delle tecnologie, dove i progetti sono ad alto contenuto specialistico, spesso in gara con altri che si propongono obiettivi analoghi e quasi sempre soggetti alla multidimensionalità del giudizio valutativo.
Ennesime dimissioni alla guida dell'evento internazionale: a 20 giorni dall'inizio format stravolto e programma da inventare
Rinasce il Complesso Conventuale di San Francesco
Agrigento. È un week end d'arte quello che si preannuncia ad Agrigento e provincia, tra aziende agricole riconvertite in resort, piccoli centri che si risvegliano da un atavico torpore puntando sull'arte e il design, collezionisti che scendono in campo, sostituendosi alle istituzioni spesso latenti, ed enti pubblici che credono che il patrimonio archeologico vada non solo conservato, ma posto di nuovo al centro della riflessione critica.
In mostra 200 preziosi reperti di vita pubblica e privata di Aquileia nel IV secolo
Cremona. Dopo tre anni di lavori, si apre il 5 settembre nel Palazzo dell’Arte, opera razionalista di Carlo Cocchia, il Museo del Violino, finanziato dalla Fondazione Arvedi.
Il 25 settembre, a dieci anni della sua scomparsa, la Fondazione Pomodoro celebrerà un’artista che ha fornito un contributo nodale per lo sviluppo del movimento artistico italiano: Enrico Baj, attivo sulla scena dei mitici anni ’50 e ’60. La voce del curatore, Flaminio Gualdoni
Nati come reazione della società civile alla strage dei Georgofili, compiono vent’anni gli «Amici degli Uffizi» che, con 8000 soci, sono la più grande associazione italiana a fianco di un museo