Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Dieci parole chiave per la nona annualità della Spinola Banna per l’Arte. Ne parliamo con Gail Cochrane

  • Pubblicato il: 23/06/2014 - 15:49
FONDAZIONI E ARTE CONTEMPORANEA

Nuovo workshop per il ciclo formativo della Fondazione di Poirino. Metodologia differente e mappe concettuali per riflettere sul patrimonio sviluppato

Articolo a cura di: 
Giangavino Pazzola

Il Governo della cultura

  • Pubblicato il: 23/06/2014 - 12:10
VOCI DALL'EUROPA

In occasione del convegno tenutosi a Torino il 29 e 30 maggio sul pensiero di Walter Santagata, il nostro Giornale, alla vigilia del Semestre di Presidenza Italiano, vara un canale di ascolto dell’Europa comunitaria. Una rubrica di aggiornamento e riflessione sulla rivoluzione in corso sulle politiche culturali, curata da Erminia Sciacchitano, l’Esperto nazionale distaccato presso la Direzione generale Educazione, Giovani, Cultura e Sport della Commissione Europea, dove si occupa di politiche sul patrimonio culturale e economia della cultura

Articolo a cura di: 
Erminia Sciacchitano

Un anno ad arte

  • Pubblicato il: 23/06/2014 - 09:56
FONDAZIONI D'ORIGINE BANCARIA

Da Ligozzi al «puro, semplice e naturale». A Firenze grandi mostre agli Uffizi e alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti sulla grande arte seicentesca

Articolo a cura di: 
Stefano Luppi
Autore/i: 

1° Festival delle Comunità del Cambiamento

  • Pubblicato il: 20/06/2014 - 16:47
Notizie

«Raccontare il cambiamento non è sufficiente: è arrivato il momento di creare occasioni per promuovere collaborazioni e scambio di esperienze perché esiste un pezzo d’Italia che sta già lavorando per realizzare il futuro». Da questa analisi nasce il primo Festival delle Comunità del Cambiamento, realizzato da RENA, con grande successo di partecipazione (circa 500 persone provenienti da tutt’Italia) il 14 giugno a Bologna, in Palazzo Re Enzo.

Articolo a cura di: 
Roberta Bolelli
Autore/i: 

Art malus. La musica è cambiata ma attenzione: tax free per pochi non per tutti

  • Pubblicato il: 17/06/2014 - 11:17
NOTIZIE

Il recente Art bonus sta già suscitando le prime reazioni politicamente corrette. «Miglioriamo l’art bonus» (Il Sole 24Ore Domenicale), «Si invocano azioni strategiche e non misure urgenti” (Artribune), “Un decreto cultura elogiato come rivoluzionario pur non potendo definirsi tale…» (Tafter). Il decreto comunque, è pensiero unanime, rappresenta un primo passo importante verso il cambio di rotta nel rapporto con i privati.

Articolo a cura di: 
Irene Sanesi con la collaborazione di Barbara Boganini

In un MAXXI museo il pubblico sta al centro

  • Pubblicato il: 16/06/2014 - 10:54
FONDAZIONI E ARTE CONTEMPORANEA

Centrali per l’attuazione delle politiche di audience engagement, i dipartimenti educazione dei musei sdoganano il loro ruolo, affrancandosi dall’ancillarità rispetto ai progetti curatoriali. L’esigenza di avviare relazioni con il pubblico, attuale e futuro, per un museo che sia luogo di cittadinanza attiva. Iniziamo l’esplorazione delle “fabbriche” di coinvolgimento attivo, partendo dal MAXXI. Per un museo del XXI secolo un variopinto caleidoscopio di progettualità che Stefania Vannini, capo del Dipartimento Educazione del Maxxi fa ruotare: ne parliamo con lei

Articolo a cura di: 
Davide Boselli
Autore/i: 

Pagine