Musei vs giovani nelle politiche di audience engagement
Buone pratiche per un coinvolgimento attivo di adolescenti e giovani
Buone pratiche per un coinvolgimento attivo di adolescenti e giovani
Per i suoi dieci anni, la fiera di arte contemporanea ArtVerona, proseguendo l’indirizzo di sperimentazione che negli anni l’ha premiata, si rinnova profondamente. L’investimento di una nuova proprietà e un inedito focus sull’apporto dell’arte al successo d’impresa. L’innovazione si legge già dal lancio del nuovo corso nell’incubatore di H-FARM, con un lab di intelligenza collettiva con i principali operatori del mondo dell’arte e le imprese, guidati da giovani startupper. Tweet your concept!
Workshop di Francesco Jodice, Pino Musi e Settimio Benedusi. Anche rassegne di Mimmo Jodice, Izu e foto peruviane
Pubblicato da Ets-Pisa il Manifesto convivialista. 10 euro ben spesi per un piccolo volume di 74 pagine dense di contenuti.
Dalla Fondazione Golinelli un progetto per valorizzare i talenti dei giovani e stimolarne la creatività. Un’occasione concreta e strutturata-primo tassello di un grande progetto di sviluppo imprenditoriale- per mettersi alla prova realizzando le proprie idee. Obiettivo formare futuri imprenditori perché «ogni impresa che nasce offre nuova occupazione rinnovando il tessuto produttivo del Paese e ogni nuovo giovane imprenditore è un moltiplicatore di opportunità per tanti altri giovani» dice il visionario Marino Golinelli.
Mercedes-Benz entra a far parte del network promosso da giovani under 35, per trovare soluzioni concrete ai problemi irrisolti del Paese.
Cosa guadagna una banca dallo scrivere insieme ad uno sceneggiatore una pièce teatrale sulla crisi finanziaria? Quali nuove competenze acquistano gli studenti operando con un video artista nella loro scuola? E in quale modo un museo ripensa il rapporto con il suo pubblico interagendo con una equipe medica?
Aspettando il 2019, quando sarà in Italia la Capitale Europea della Cultura, il Giornale delle Fondazioni ha intervistato coloro che guidano il percorso di candidatura delle 6 città selezionate. E’ stata l’occasione per raccogliere opinioni e riflessioni di esperti a livello europeo, da cui emerge quanto questo titolo stia assumendo un’importanza che va oltre la sfera artistico-culturale ed eleva la cultura a componente strategica per lo sviluppo del capitale umano e sociale e per un’economia creativa in grado di competere a livello internazionale. Prima tappa a Cagliari, Siena, Perugia. Si prosegue la prossima settimana con Lecce, Matera, Ravenna
La Biennale di Architettura segna già record con l’archistar Rem Koolhaas
Annunciato a Venezia, in occasione della vernice della Biennale, il concorso internazionale in due fasi che si concluderà a giugno 2015
Dedicata a San Giovanni XXIII, all’interno dell'omonimo complesso ospedaliero, dal 25 giugno è aperta alla città. Progetto di Aymeric Zublena e studio Traversi
La parola a Sylvain Pasqua, membro dell’Unità Programma Cultura della Direzione Generale Educazione e Cultura della Commissione Europea, dove coordina l’iniziativa Capitale Europea della Cultura
Ripercorriamo con Franco Bianchini, Professore di Politiche Culturali e Pianificazione alla Leeds Metropolitan University, la storia del programma ECoC
Perché Siena? Aspettando il 2019, quando sarà in Italia la Capitale Europea della Cultura, il Giornale delle Fondazioni ha intervistato Pier Luigi Sacco, direttore candidatura, economista, Professore Ordinario di Economia della Cultura e coordinatore del corso di laurea magistrale in Arte, Patrimoni e Mercati presso l’Università IULM di Milano
Perché Perugia? Aspettando il 2019, quando sarà in Italia la Capitale Europea della Cultura, il Giornale delle Fondazioni ha intervistato Lucio Argano, Project manager della Fondazione Perugiassisi 2019