Notizie in breve dal mondo delle fondazioni
Festival Orizzonti, on line il bando per selezionare il nuovo direttore artistico
Il Festival Orizzonti di Chiusi cerca il suo direttore artistico. E’ on line sul sito della Fondazione Orizzonti d’Arte (www.fondazioneorizzonti.it) il bando di avviso di selezione per il conferimento a partire dal 2014 dell’incarico relativo alla manifestazione che si tiene ogni anno nella prima decade di agosto. Il termine ultimo per presentare le domande è il 15 aprile 2013 alle ore 12. Tra i requisiti richiesti, l’età non inferiore ai 25 anni, essere in possesso della laurea ad indirizzo letterario-artistico e l’esperienza nel campo dell’organizzazione di rappresentazioni artistiche, eventi, concerti. La selezione avverrà attraverso la valutazione dei titoli culturali e professionali e un colloquio per approfondire le esperienze professionali. Alla domanda in carta semplice dovrà essere allegata una programmazione di massima di carattere culturale-artistico indicante le modalità organizzative finalizzate alla ideazione e realizzazione di progetti e iniziative volti al consolidamento, al potenziamento, alla promozione e valorizzazione delle attività e degli eventi della Fondazione. La durata dell’incarico è triennale.
Tutta la modulistica necessaria per partecipare può essere consegnata a mano, con posta certificata ( pec@fondazioneorizzonti.it) o spedita a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Fondazione Orizzonti D’Arte, Piazza XX Settembre, 6 - 53043 Chiusi (Siena).
Il Mart - Museo di Arte Contemporanea di Trento e Rovereto mette on line i disegni di Ettore Sottsass
Un progetto finanziato dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto rende accessibili 1300 disegni dell’architetto trentino sul sito del Mart
Quasi 1300 disegni di Ettore Sottsass senior da oggi sono consultabili nel CIM, il sistema informativo degli archivi storici del Mart, all’indirizzo http://bit.ly/mart-fondo-sottsass
Si tratta del risultato del progetto «Tradizione e modernità. I progetti di Ettore Sottsass senior per il Trentino», nato nel 2010 dalla collaborazione fra il Mart e la Soprintendenza ai beni architettonici e archeologici della Provincia autonoma di Trento, sostenuto dal contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Le riproduzioni digitali riguardano una parte significativa dell’opera grafica di Sottsass. I disegni mettono in luce la sua attività in Trentino, incentrata sulla lettura dell'ambiente circostante, alla ricerca di radici architettoniche e tipologiche sulle quali innestare un linguaggio moderno. Il rapporto di Sottsass senior con la sua terra d'origine è ben documentato nell’archivio del Mart. Sono accessibili in rete schizzi, vedute d'insieme, elaborati tecnici relativi a 90 progetti d’architettura, spesso realizzati e riferibili in buona parte a costruzioni tuttora esistenti: basti citare a questo proposito il Monumento ai caduti di Calceranica, le abitazioni del Consorzio edilizio del pubblico impiego a Trento, la Casa di riposo di Predazzo, gli edifici municipali e scolastici di Varena e Canazei.
Ai disegni on-line, riprodotti dal fotografo Nicola Eccher e catalogati da Carlo Prosser del Mart con la consulenza informatica di Memetic Srl e Giusto Manica, si affiancano quelli pubblicati a stampa, in un volume curato in partnership dal Mart e dalla Soprintendenza, cui hanno collaborato anche gli istituti preposti alla tutela del patrimonio in Alto Adige e Tirolo.
«Pugilatore in riposo»
Eni sarà main partner dell’esposizione straordinaria che a maggio al Metropolitan Museum of Art di New York porterà per la prima volta negli Usa il capolavoro «Pugilatore in riposo», conosciuto anche come «Pugile del Quirinale» e conservato al Museo Nazionale Romano. La scultura bronzea del IV secolo a.C. e' stata rinvenuta nel 1885 nell’ex Convento di San Silvestro al Quirinale, alle Terme di Costantino. L’opera avrà uno spazio dedicato in cui il pubblico potrà ammirarla e conoscere, attraverso strumenti di approfondimento, la sua storia e il suo valore artistico.
Carla Accardi al Musma. Sculture, ceramiche, disegni, opere grafiche, immagini e documenti dal 1946 al 2012
Matera. Sabato 2 marzo 2013, alle ore 18.00, il MUSMA Museo della Scultura Contemporanea Matera inaugura la mostra «Carla Accardi. Sculture, ceramiche, disegni, opere grafiche, immagini e documenti dal 1946 al 2012».
All’artista trapanese, protagonista dell’arte astratta e fondatrice del Gruppo Forma 1 teso a farsi capofila, in piena tensione ideologica, del dibattito «figurativo/non figurativo», il MUSMA dedica la terza delle mostre inserite nell’ambito del Programma per l'Arte Italiana promossa da AMACI, con una serie di lavori dal 1946 al 2012 che mettono in evidenza un lavoro fondato su segno, superficie, luce e colore, oltre che su una costante ed energica interrogazione del linguaggio dell’arte dall’immediato dopoguerra a oggi, senza mai essere fuorviato da esperienze in cui Carla Accardi non potesse identificarsi.
Al Museo MADRE giovani artisti napoletani incontrano i curatori della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo promuove annualmente il programma di Residenze per giovani curatori. Ogni anno tre giovani curatori stranieri sono invitati a trascorrere un periodo di ricerca di quattro mesi in Italia finalizzato all’organizzazione di una mostra su artisti italiani presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino.
Venerdì 1° Marzo al Museo Madre si terranno gli incontri a porte chiuse tra i tre curatori scelti quest’anno per la settima edizione del programma e giovani artisti napoletani. Si tratta di un’occasione di grande rilevanza per artisti emergenti - alcuni già di una certa fama - di proporsi sullo scenario internazionale.
I tre curatori scelti - Rosalie Doubal (Regno Unito, 1984), Alec Steadman (Regno Unito, 1983) ed Emeline Vincent (Francia, 1983) – sono stati selezionati da una giuria internazionale composta Beatrix Ruf, direttore del Kunsthaus di Zurigo, Joanna Mytkowska, direttore del Museum of Modern Art in Warsaw a Varsavia e Francesco Bonami, direttore artistico della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Gli artisti napoletani invitati per il confronto sono After All (Silvia ed Enzo Esposito), Mary Cinque, Emmanuele De Ruvo, Christian Leperino, Domenico Antonio Mancini, Gianluigi Maria Masucci, Neal Peruffo, Paolo Puddu, Rosy Rox, Mariangela Levita, Giuseppe Stellato, Corrado Folinea, Maria Adele Del Vecchio, Federico Del Vecchio
Il programma Residenze per giovani curatori vuole favorire una riflessione sulle pratiche curatoriali contemporanee e la loro sperimentazione, e consentire lo sviluppo di una serie di contatti in grado di diffondere la conoscenza della scena artistica italiana all’estero. Per i curatori, la residenza si pone come trait d’union tra la fine del percorso educativo e l’ingresso nel mondo della professione ed è strutturata come attività didattica semi-autonoma, con una serie di incontri formativi e di attività di supporto. A maggio 2013 si terrà a Torino la mostra finale, frutto delle ricerche svolte sul territorio italiano.