A Wang Shu il Pritzker 2012
Los Angeles. Wang Shu, 48 anni socio fondatore di Amateur Architecture studio con sede a Hangzhou in Cina riceverà il Pritzker Architecture Prize 2012. La notizia è stata data oggi da Thomas J. Pritzker, presidente della Fondazione Hyatt che sponsorizza il premio. La cerimonia ufficiale sarà a Pechino il 25 maggio. Annunciando la scelta della giuria, Pritzker ha affermato: «Il fatto che un architetto cinese sia stato selezionato dalla giuria, rappresenta un passo significativo nel riconoscere il ruolo che la Cina giocherà nello sviluppo degli ideali architettonici futuri. Inoltre, nei prossimi decenni il successo della Cina nell'urbanizzazione sarà importante per la Cina e per il mondo. Una urbanizzazione che deve essere in armonia con le istanze locali e la cultura. La Cina offre opportunità senza precedenti per la pianificazione urbana e un progetto che possa essere in armonia con le sue tradizioni del passato e con i suoi bisogni futuri per lo sviluppo sostenibile».
Laurato in architettura presso l'Istituto of Technology di Nanjing nel 1985, tre anni dopo, ha conseguito il Master presso lo stesso istituto. Ha poi lavorato per l'Accademia di Belle Arti di Zhejiang a Hangzhou che fa ricerca nel campo dell'ambiente e dell'architettura in relazione al restauro di vecchi edifici. Per oltre dieci anni ha lavorato con diversi artigiani per acquisire esperienza nella costruzione pratica. Nel 1997, con sua moglie, Lu Wenyu, ha fondato il proprio studio professionale a Hangzhou «Amateur Architecture Studio», nel cui nome ha voluto far trasparire il forte attacamento al lavoro come piacere e non come fonte di guadagno. Fra i loro lavori più significativi, oltre al campus della prestigiosa China Academy of Art ad Hangzhou, si segnalano la Wenzheng College Library a Suzhou, che in linea con la sua filosofia di prestare scrupolosa attenzione per l'ambiente, e con un attento esame delle tradizioni del giardinaggio locale è costituita da un corpo basso e diversi piani sotterranei, il Ningbo Art Museum e la Casa di ceramica a Jinhua. I progetti dello studio hanno ricevuto importanti riconoscimenti (tra gli ultimi la medaglia d'oro francese presso l'Accademia di Architettura nel 2011) e sono stati esposti in numerose mostre in Cina e nel resto del mondo, da Berlino a Dresda, da Parigi a Rotterdam, da New York a Hong Kong. Wang Shu è professore e direttore del Dipartimento di architettura della China Academy of Art di Hangzhou. Dal 2000, Wang Shu è a capo del Dipartimento di Architettura dell'Accademia cinese di Belle Arti di Hangzhou. Lo scorso anno, è diventato il primo architetto cinese a ricoprire la carica di "Kenzo Tange Visiting Professor" alla Harvard Graduate School of Design a Cambridge, Massachusetts. è professore invitato presso molte università in tutto il mondo, anche negli Stati Uniti: UCLA, Harvard, University of Texas, University of Pennsylvania, ha partecipato a una serie di importanti mostre internazionali di Venezia, Hong Kong, Bruxelles, Berlino e Parigi.
Dopo la nomina, Wang Shu ha affermato: «Questa è davvero una grande sorpresa. Sono enormemente onorato di ricevere il Pritzker Architecture Prize.Improvvisamente mi sono reso conto che ho fatto molte cose negli ultimi dieci anni. Dimostra che il lavoro duro e serio porta a risultati positivi».
La giuria che ha selezionato il Premio Pritzker 2012 era composta dal suo Presidente, The Lord Palumbo, internazionalmente conosciuto come mecenate dell'architettura di Londra, presidente di fondazioni come Serpentine Gallery, ex presidente del Consiglio delle Arti di Gran Bretagna, ex presidente della Tate Gallery Foundation, ex fiduciario dell'archivio Mies van der Rohe al Museum of Modern Art, New York, e in ordine alfabetico: il cileno Alejandro Aravena direttore di Elemental, Stephen Breyer, giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti; Yung Ho Chang, architetto ed docente, Zaha Hadid, architetto e vincitrice del Pritzker nel 2004, Glenn Murcutt, architetto e vincitore del Premio Pritzker nel 2002; Juhani Pallasmaa, architetto, professore e autore di Helsinki, Finlandia e Karen Stein, scrittore, editor e consulente di architettura a New York. Martha Thorne responsabile relazioni esterne della Scuola di Architettura di Madrid era il direttore esecutivo del premio.
I Pritzker del passato: Philip Johnson (1979), Luis Barragán (1980), James Stirling (1981), Kevin Roche (1982), Ieoh Ming Pei (1983), Richard Meier (1984), Hans Hollein (1985), Gottfried Böhm (1986), Robert Venturi (1991), Alvaro Siza (1992), Christian de Portzamparc (1994), Frank Gehry (1989), Aldo Rossi (1990), Rafael Moneo (1996), Sverre Fehn (1997), Renzo Piano (1998), Sir Norman Foster (1999), Rem Koolhaas (2000), Glenn Murcutt (2002), Jørn Utzon (2003), Zaha Hadid (2004), Thom Mayne (2005), Paulo Mendes da Rocha (2006), Richard Rogers (2007), Jean Nouvel (2008), Peter Zumthor (2009), Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa di SANAA, (2010) e l'anno scorso, Eduardo Souto de Moura.
Il campo dell'architettura è stato scelto dalla famiglia Pritzker per il loro interesse nella costruzione legato allo sviluppo degli Hyatt Hotels in tutto il mondo, e perché l'architettura era uno sforzo creativo non incluso fra i premi Nobel. Le procedure sono state modellate a partire dal Nobel, con la selezione finale effettuata da una giuria internazionale con tutte le deliberazioni e voto segreti. Le candidature sono continue di anno in anno con centinaia di candidati provenienti da paesi di tutto il mondo in esame ogni anno.
Su Archdaily il commento esclusivo del giurato Alejandro Aravena
Le foto di Iwan Baan del nuovo progetto di Wang Shu: Zhongshan Road a Hangzhou
© Riproduzione riservata
da Il Giornale dell'Architettura, edizione online, 27 febbraio 2012