Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee

Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.

Anno censimento: 
2011
Regione: 
Campania

Via Luigi Settembrini 79, Napoli, Tel. 081 19313016

DATI ANAGRAFICI  
DENOMINAZIONE Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee
DAL 2004
E MAIL segreteria@museomadre.it
SITO WEB www.museomadre.it
SOCIAL NETWORK F, T
APERTURA AL PUBBLICO museo: da lun. a sab. 10.30–19.30, dom. 10.30-23, mart. Chiuso; biblioteca: lun., giov.: 10.30-18, merc., ven.: 10.30-14.30, mart., sab., dom. chiusa
PRESIDENTE Pierpaolo Forte
DIRETTORE Eduardo Cicelyn
COMITATO SCIENTIFICO in corso di rinnovo
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE P. Forte, L. Cherubini, A. Blandini
ORGANICO 3 dipendenti, 40 collaboratori a progetto (Scabec Spa), 4 consulenti
GOVERNANCE Fondazione costituita e partecipata dalla Regione Campania
ORIGINE Altre persone giuridiche
DATI ECONOMICI  
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2010 3.000.000 circa
INVESTIMENTI/SPESE 2010 7.200.000 circa
INVESTIMENTI/SPESE 2011 (-) 3.000.000 circa
SUDDIVISIONE INVESTIMENTI/SPESE 2011 investimenti 70%, gestione 30%
FONTI DI FINANZIAMENTO/ENTRATE 2011 proprie 10%; contributi fondi europei e Regione 85%; sponsorizzazioni di imprese nazionali 5%

MISSION, STRATEGIE E MODALITÀ DI INTERVENTO

Gestisce e promuove il museo M.A.D.Re (Museo d'arte contemporanea Donnaregina), organizzando mostre ed eventi culturali, promuovendo ogni iniziativa per la diffusione delle forme e delle espressioni d'arte contemporanea; approfondisce, sviluppa e diffonde ogni interconnessione fra le nuove espressioni artistiche e il territorio, con particolare riguardo alle forme che si manifestano nell'area della città di Napoli, della Regione Campania e nel bacino del Mediterraneo. Acquisisce in via temporanea o permanente opere d'arte da esporre nei propri spazi o in mostre tematiche.

PATRIMONIO

Palazzo Donnaregina, sede del museo M.A.D.Re, e opere che costituiscono la collezione permanente del museo. Le acquisizione sono effettuate con il parere del Comitato scientifico.

PRINCIPALI ATTIVITÀ 2011/2012

2011: mostre "Sisley Xhafa", a cura di M. Codognato; A. De Stefano “L'urlo del Sud”; A. Kuluncic “Are you optimistic about the future?”; “Arte povera più azioni Povere 1968” a cura di G. Celant; “Costellazione Transavanguardiae” a cura di A. Bonito Oliva; “Fausto Melotti” a cura di G. Celant. 2012 è impegnata nel rinnovo dei vertici direzionali con un concorso internazionale.