Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Premio Carlo Scarpa per il paesaggio: una due giorni di celebrazioni per l'orto-giardino di Skrúður

  • Pubblicato il: 12/05/2013 - 09:54
Autore/i: 
Rubrica: 
FONDAZIONI CIVILI
Articolo a cura di: 
Redazione

Treviso. Il Premio Carlo Scarpa per il Giardino 2013 (XXIV edizione), promosso dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, è stato assegnato al piccolo giardino islandese di Skrúður e al vicino nucelo abitato di Núpurad. Situati sulla riva del Dýrafjörður, uno dei fiordi che, a pochi chilometri dal circolo polare artico, solcano la regione nord-occidentale dell’isola, sono posti a mezzacosta e sorgono ai piedi dell’omonima cortina di montagne i cui fianchi sono stati modellati dall’erosione glaciale, con a valle un terreno brullo che digrada verso il mare.

Il piccolo villaggio, composto di una scuola di arti e mestieri, di una chiesa e di una fattoria,all’inizio del XX secolo ha sfidato la situazione ambientale estrema con un programma di miglioramento della condizione umana affidato alla coltivazione della terra, all’educazione e all’elevazione sociale di chi se ne prende cura. Nell’ambito di tale programma è stato creato, per volere dell’allora direttore della scuola pastore protestante Sigtryggur Guðlaugsson e di sua moglie, il piccolo orto-giardino di Skrúður, perché i giovani allievi imparassero a coltivare la terra, potessero migliorare la loro dieta con frutta e verdura e conoscessero la soddisfazione e il piacere estetico che un giardino, per quanto di ridotte dimensioni e pretese, può dare, attestati tra l’altro tramite il diario (visibile in mostra in originale) sul quale, nell’arco di quarant’anni, il pastore ha puntualmente annotato il suo lavoro di educatore e coraggioso coltivatore in un contesto ambientale avverso, segnato da elementi di arretratezza. Viene inoltre documentato il lavoro del gruppo di uomini e donne che in anni più recenti si è fatto carico del giardino, lo ha sottratto all’abbandono e lo ha restituito nel 1996 alle visite e alla coltivazione.
Il Premio ha fornito l’occasione per esaminare non solo le caratteristiche del sito risultato vincitore e le ragioni che ne sono alla base, ma l’intero paesaggio dell’isola, considerato alla luce dei temi fondamentali della geografia, della storia e della cultura dell’Islanda, grazie al contributo di un ampio e qualificatissimo gruppo di studiosi islandesi, di materiali rinvenuti sul luogo e di una apposita campagna fotografica.
I risultati del grande sforzo culturale sono una mostra, un seminario scientifico e un denso dossier.
La mostra, allestita negli spazi Bomben, viene inaugurata il 10 maggio alle 18.30 alla presenza di Vigdís Finnbogadóttir, presidente della Repubblica d’Islanda dal 1980 al 1996, e resterà aperta fino al 30 giugno. La visita alla mostra sarà preceduta, alle 18, da una conferenza sul paesaggio islandese di Reynir Vilhjálmsson (paesaggista tra i più significativi del panorama europeo attuale, studio Landslag, Reykjavík) nell`auditorium degli spazi Bomben. Nello stesso sito la mattina di sabato 11 maggio avrà luogo un seminario scientifico sul paesaggio islandese, in cui saranno presi in considerazione la geologia, la geografia e la storia di quel paese, i suoi orti e giardini, a partire dal caso di emblematico significato storico, sociale e pedagogico rappresentato da Skrúður, Núpur, nel Dýrafjörður. Tra i relatori, Aðalsteinn Eiríksson (segretario della Fondazione per Skruður); Magnús Tumi Guðmundsson (Istituto di Scienze della Terra, Università d’Islanda); Guðmundur Hálfdanarson (Dipartimento di Storia, Università d’Islanda); Þráinn Hauksson (architetto paesaggista, studio Landslag, Reykjavík); Daníel Jakobsson (sindaco del Comune di Ísafjarðarbær, membro della Fondazione per Skruður); Brynjólfur Jónsson (presidente della Fondazione per Skruður); Einar E. Sæmundsen (architetto paesaggista, studio Landmótun, Kópavogur). Coordina Luigi Latini (Fondazione Benetton Studi Ricerche).
Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, al Teatro Comunale avrà luogo la cerimonia ufficiale, e in quell`occasione sarà presentato il ricco dossier Skrúður, Núpur, a cura di Patrizia Boschiero, Luigi Latini e Domenico Luciani, redatto in italiano e in inglese, con contributi dovuti a specialisti islandesi, che sarà poi in vendita presso la Fondazione. Coordina Domenico Luciani (Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino). Intervengono Vigdís Finnbogadóttir (presidente della Repubblica d’Islanda dal 1980 al 1996) e Aðalsteinn Eiríksson (segretario della Fondazione per Skruður). La cerimonia prevede proiezioni, interventi musicali (rímur islandesi) di Steindór Andersen e Hilmar Örn Hilmarsson. Brynjólfur Jónsson (presidente della Fondazione per Skruður) riceve il sigillo del riconoscimento, disegnato da Carlo Scarpa e affidato alla Framkvæmdasjóður Skrúðs/Fondazione per Skrúður, ente responsabile del luogo. Daníel Jakobsson (sindaco di Ísafjarðarbær, membro della Fondazione per Skruður) porta una testimonianza.
Infine domenica 12 maggio, alle ore 18, presso lauditorium spazi Bomben avrà luogo il concerto Rímur. Canti islandesi dell’epica e della natura, di Steindór Andersen e Hilmar Örn Hilmarsson, accompagnati dal quartetto d’archi formato da Giorgio Pavan (violino), Claudio Rado (violino), Alessandro Dalla Libera (viola), Giulio Padoin (violoncello). Introduce Maurizio Tani (Università d’Islanda).

Referente interno di coordinamento: Patrizia Boschiero. Gli incontri in programma sono tutti pubblici e a ingresso libero. È prevista la traduzione in italiano di ogni intervento in islandese o in inglese. Il seminario di sabato 11 mattina (nell’auditorium della Fondazione) si svolge in italiano e in inglese, con traduzione.

da Il Giornale dell'Architettura, edizione online, 10 maggio 2013