Notizie in breve dal mondo delle fondazioni
L’Homme qui marche
Bard (AO). Dalla collaborazione tra il Forte di Bard e la Fondazione Aimé et Marguerite Maeght di Saint-Paul-de-Vence nasce la mostra «Giacometti. L’Homme qui marche», dal 7 luglio al 18 novembre 2012 negli spazi espositivi del Forte.La mostra, curata da Isabelle Maeght e Gabriele Accornero, ripercorre la produzione artistica di Giacometti con oltre 120 opere tra sculture, oli, disegni, litografie originali, acqueforti e alcuni delicatissimi modellini in gesso: un percorso che privilegia la produzione «matura» dell’artista e della sua riflessione esistenziale su un mondo in profonda trasformazione.Le opere in mostra provengono dalla Fondazione Maeght e dalle collezioni private della famiglia Maeght.
Aosta Contemporanea
Aosta. Fino al 21 ottobre, il Museo Archeologico Regionale (MAR), nell'exCaserma Challant, ospita «Wassily Kandinsky e l'arte astratta tra Italia e Francia».
L'esposizione, curata daAlberto Fiz e realizzata dall'Assessorato Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d'Aosta in collaborazione con la Fondazione Antonio Mazzotta, ripercorre la ricerca artistica di WassilyKandinsky tra il 1925 e il 1944 mettendo in relazione oltre 40 capolavori del Maestro russo, alcuni mai presentati prima in Italia, con le opere di altri artisti astratti italiani e francesi.
Ma per chi non ne avesse abbastanza, nel vicino Centro Saint-Bènin fino al 30 settembre in mostra anche la metafisica di Giorgio De Chirico con «Il labirinto dei sogni e delle idee»: un viaggio tra i celebri manichini, le piazze, le nature morte, le allucinazioni classiche, i ritorni di fiamma al figurativo, al paesaggio, il mito e l’irreale.
fUNDER35: in arrivo 900.000 euro per le imprese culturali giovanile Milano. Dieci fondazioni di origine bancaria lanciano un’iniziativa comune a favore dei giovani e della cultura. Parte fUNDER35, un progettopensato per far decollare le imprese culturali giovanili, troppo spesso legate al ciclo di vita di singoli progetti.
Il progetto, a carattere sperimentale, nasce dalla Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’Acri (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa) ed è promosso dalla Fondazione Cariplo (capofila del progetto) e da Fondazioni Banco di Sardegna, Cariparma, Cassa dei Risparmi di Livorno, Cassa di Risparmio della Spezia, Cassa di Risparmio di Lucca, Cassa di Risparmio di Modena, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, CRT di Torino, Monte di Bologna e Ravenna.
Il bando scade il 28 settembre 2012.
ArcheoNotti in terra toscana
Toscana, sedi varie. Fino al 31 luglio 2012 si svolgeranno in terra toscana, in contemporanea con ArcheoFest, «Le Notti dell’Archeologia», una rassegna per declinare la storia del passato nel tempo presente con incontri, spettacoli, cinema, danza, teatro e musica.
Aperture straordinarie e visite guidate gratuite ai musei del territorio, tra cui i musei della Fondazione Musei Senesi, eventi, spettacoli, percorsi di trekking, laboratori didattici per bambini e adulti, incontri e conferenze avranno luogo per tutto il mese di luglio.
Un’edizione rinnovata, dicono gli organizzatori, nonostante la scarsità di fondi, che ha visto confluire insieme le risorse creative - ancor prima che finanziarie - di vari organismi della Regione Toscana, di Enti e Fondazioni, in primis la Fondazione Toscana Spettacolo, delle strutture del Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Un’opportunità non solo di accesso al sapere, ma anche di intrattenimento educativo e di turismo di qualità.
Al MAMbo Accademie Eventuali. Laboratorio per la giovane creatività
Bologna. Sono aperte fino al 15 luglio le iscrizioni per la seconda edizione di Accademie Eventuali, progetto formativo rivolto agli studenti delle Accademie italiane avviato nel 2012 da Fondazione Carisbo e Fondazione Furlain collaborazione conMAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bolognae Xing. Il progetto, riservato a 10 studenti provenienti dalle Accademie di Belle Arti di tutta Italia, si svolge in concomitanza con Artelibro Festival del Libro d'Arte in programma a Bologna dal 10 al 23 settembre 2012. Gli artisti invitati a condurre il laboratorio dal titolo Agenti autonomi e sistemi multiagente sono Michele Di Stefano/MK (coreografo e performer) e Margherita Morgantin (artista visiva).
Il Bando Accademie è on line al seguente link
Porta Palazzo, una fucina per artisti
Torino. Annunciati i nomi degli artisti selezionati per il programma di residenza viadellafucina A.I.R., uno dei progetti vincitori di Generazione Creativa, il programma della Compagnia di San Paolo che ha finanziato dodici progetti di arte, architettura, design e multimedia per il 2012 da realizzarsi a Torino e a Genova.
Ideato da Kaninchen-Haus, il programma di residenza promuove un «gemellaggio» tra artisti torinesi e «forestieri», per collaborare a un progetto comune, da realizzarsi nel quartiere di Porta Palazzo.
Le coppie di artisti selezionate sono:
Maurizio Cilli (Torino, 1963)e Mary Zygouri (Grecia, 1973); Luigi Coppola (Torino, 1972) e Danilo Correale (Napoli, 1982); Alessandro Gioiello (Torino, 1982) e Liliya Lifanova (Kyrgyzstan/USA, 1983); Irene Pittatore (Torino, 1979) e Annelies Vaneycken (Belgio, 1976).
Un concept inedito per attivare processi collaborativi di co-progettazione tra artisti differenti, che a Porta Palazzo sono accomunati dalla volontà di restituire una lettura altra di un luogo complesso e stratificato come pochi altri in città.
I progetti delle coppie selezionate saranno raccontati direttamente dagli artisti il prossimo martedì 10 luglio durante una «cena d’artista» a sostegno di viadellafucina a.i.r.
Cento volontari salvano la Querini
Venezia. Gli Amici della Querini Stampalia - insegnanti, impiegati, professionisti in pensione - si occupano della Fondazione. Investono 80 euro l'anno, ma soprattutto il loro tempo. Da inizio dell'anno, hanno creato una task force con ArcheoClub e i volontari dell'Auser, ai quali si aggiungeranno gli ex carabinieri in congedo, capitanati dal Presidente della Fondazione Marino Cortese, ex assessore e parlamentare: supportano la struttura che mai come quest'anno ha dovuto contenere i costi, per la riduzione degli stanziamenti del Comune (passati da 500mila a 400mila l'anno), della Regione (in passato 300mila ora 70mila) e della Fondazione Venezia. «Nell'arco di due anni ci siamo trovati con un bilancio ridotto di un terzo, a 2 milioni» dice il Presidente. «I volontari ci consentono di risparmiare circa 120mila euro l'anno di guardianie».
Ad Aquileia torna l’antica Roma
Aquileia (UD) Un tuffo nel passato, al 181 a. C., quello vissuto ad Aquileia nella tre giorni (29 giug - 1 lug) di rievocazioni in costume organizzata dalla Fondazione Aquileia e da Sulcus. Migliaia di partecipanti hanno vissuto battaglie e ambientazioni rappresentate da 400 figuranti provenienti da 25 associazioni italiane ed estere. Il successo di questa prima edizione, che si è svolta negli spazi di due fondi della Fondazione (Cai e Pasqualis), attorno alla Basilica poponiana, ha portato il giusto entusiasmo per una riproposizione nel 2013.
Le pietre e l’identità
Mesagne (BR). Appena presentato, nella storica cornice del castello normanno-svevo, il progetto dal titolo «Memoria minerale», cofinanziato dalla Fondazione Con il Sud nell’ambito del bando Storico-artistico e culturale 2011, che prevede la riqualificazione e successiva destinazione ad attività sociali e culturali, di un immobile storico nel centro cittadino, situato proprio al di sopra della necropoli messapica nei pressi del castello stesso. Proposto dal Consorzio di Cooperative Elpendù insieme a Fondazione Di Vittorio, Auser, CNA Brindisi, Thalassia e Associazione Conchiglia, il progetto, pilotato dalle sapienti mani dell’architetto Simonetta Dellomonaco, prevede per i prossimi due anni la realizzazione di attività che porteranno alla nascita di un nuovo incubatore di cultura per la sperimentazione e diffusione delle arti teatrali, letterarie e cinematografiche, l’avvio del recupero delle attività dell’artigianato artistico, la conservazione dei saperi gastronomici e delle eccellenze dell’agricoltura locale, la creazione di una banca della memoria come luogo di trasmissione e conservazione della tradizione orale il tutto in un’ottica di marketing e valorizzazione territoriale.