Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Notizie in breve dal mondo delle fondazioni

  • Pubblicato il: 01/04/2013 - 17:58
Autore/i: 
Rubrica: 
NOTIZIE IN BREVE
Articolo a cura di: 
Redazione

TorinoCrowdfunding
Torino. Il 12 aprile 2013, il Dipartimento di Economia e Statistica «Cognetti De Martiis» dell'Università di Torino e Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l'ICT della Regione Piemonte, in collaborazione con ICN - Italian Crowdfunding Network, danno vita a «TorinoCrowdfunding» una giornata di analisi, divulgazione e formazione sul Crowdfunding.
La giornata si configura per contenuti e interventi tra gli appuntamenti più importanti nel panorama italiano sul tema e sarà articolata in due momenti distinti.
Il primo si svolgerà nella mattina al Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino: sarà una sessione introduttiva, articolata su interventi specifici, in cui affrontare il fenomeno del finanziamento collettivo, approfondire con le più importanti piattaforme italiane la recente normativa, in corso di regolamentazione, da parte della CONSOB sul Crowdfunding e discutere con le istituzioni accademiche, finanziarie e non profit gli scenari di applicazione e le possibilità di sviluppo di questo strumento.
Sarà inoltre l'occasione per un approfondimento della recente normativa in corso di regolamentazione da parte della CONSOB sul Crowdfunding, che offrirà molte possibilità di sviluppo per le startup innovative oltre che nuove opportunità per gli investitori.
Il secondo momento si svolgerà, nel pomeriggio, presso la Fondazione ITS ICT e sarà organizzato per workshop con l'approfondimento degli aspetti normativi e pratici su come utilizzare concretamente il Crowdfunding. Sarà l'occasione per le principali piattaforme italiane di presentarsi, raccontare case history esemplari e dare preziosi consigli a chi vuole iniziare una nuova campagna.
Info http://www.torinocrowdfunding.it/

Call per giovani storici dell'arte: bando per l'assegnazione della borsa di studio «LUIGI SPEZZAFERRO»
Allo scopo di offrire a giovani storici dell'arte una possibilità concreta di progredire negli studi attraverso un progetto di ricerca è bandito un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio della durata di dieci mesi, per un importo complessivo di € 4.200. La borsa di studio, istituita dalla Fondazione Luigi Spezzaferro onlus in memoria dell'attività e del pensiero di Luigi Spezzaferro, è volta a promuovere la formazione di giovani interessati a svolgere ricerche d’avanguardia nei temi cari allo studioso, vale a dire la storia sociale dell'arte, la storia dell'architettura e dell'urbanistica, la museologia, la storia della critica d'arte, la storia del collezionismo e del mercato d'arte, con particolare riferimento ai secoli XV-XX. La borsa è destinata esclusivamente a cittadini italiani di età non superiore ai 30 anni laureati presso un’università italiana. La borsa 2013 prevede che il vincitore collabori al progetto di ricerca «Esportare oggetti, elaborare uno stile. Domanda, offerta e circolazione di oggetti d'arte e design nell'Italia postunitaria (1870-1915)» istituito dall’Archivio Centrale dello Stato, dalla British School at Rome e dall’Università della Calabria.
Scadenza: 30 Aprile 2013.
Per maggiori informazioni: http://www.fondazioneluigispezzaferro.com/bandi/

Verso la Biennale: «Prima Materia»
Venezia. A partire da giovedì 30 maggio, in occasione della 55. Biennale internazionale di Arti Visive di Venezia, Punta della Dogana aprirà al pubblico l’esposizione Prima Materia (30 maggio 2013 – 31 dicembre 2014). François Pinault ha affidato la curatela della mostra a Caroline Bourgeois e Michael Govan.
L’esposizione raccoglierà un insieme di circa 80 opere, dal 1960 a oggi, realizzate da artisti della Collezione Pinault.
Prima Materia propone un dialogo tra importanti movimenti storici - come il Mono-Ha e l’Arte Povera – e monografici, con i lavori di Llyn Foulkes, Mark Grotjahn e Marlene Dumas. Prima Materia include anche una selezione di importanti installazioni di artisti come Diana Thater e Ryan Trecartin & Lizzie Fitch, reimmaginate per gli spazi di Punta della Dogana, sino a nuove opere commissionate appositamente per la sede espositiva, realizzate da Loris Gréaud, Philippe Parreno, Theaster Gates.
Oltre la metà degli artisti e la quasi totalità delle opere esposte sono presentate per la prima volta nell’ambito di un’esposizione della Collezione Pinault.
Tra gli artisti in mostra: Adel Abdessemed, Robert Barry, Alighiero Boetti, James Lee Byars, Marlene Dumas, Ryan Fitch & Lizzie Trecartin, Lucio Fontana, Llyn Foulkes, Theaster Gates, Dominique Gonzalez Foerster, Loris Gréaud, Mark Grotjahn, David Hammons, Roni Horn, Kishio Suga, Koji Enokura, Lee Ufan, Sherrie Levine, Mario Merz, Bruce Nauman, Nobuo Sekine, Roman Opalka, Giulio Paolini, Philippe Parreno, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Bridget Riley, Thomas Schütte, Shusaku Arakawa, Susumu Koshimizu e Diana Thater.

EXTRA LARGE
Roma. Inaugurata «Extra Large»(fino al 5 maggio 2013), una mostra interamente dedicata a opere e installazioni di grandi dimensioni, allestita nei Padiglioni di MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma Testaccio. L’esposizione propone un itinerario con opere provenienti da importanti collezioni italiane ed è pensata per guidare lo spettatore nelle tematiche dell’arte contemporanea attraverso lavori capaci di coinvolgere il pubblico anche per la loro dimensione extra large.
In mostra gli artisti Giorgio Andreotta Calò, Micol Assael, Pedro Cabrita Reis, Isabelle Cornaro, Nemanja Cvijanović, Anna Franceschini, Kendell Geers, Heike Kabisch, Avish Khebrehzadeh, Marko Lulić, Vittorio Messina, Jun Nguyen-Hatsushiba, Alfredo Pirri, Pietro Roccasalva e Pietro Ruffo.

Verso la Biennale: «Tàpies. Lo sguardo dell’artista»
Venezia. A un anno dalla scomparsa del geniale artista catalano (Barcellona 1923-2012), figura chiave dell’informale internazionale, la Fondazione Musei Civici di Venezia e la Vervoordt Foundation gli rendono omaggio con una mostra, che mira a svelare l’essenza dell’arte di questo indiscusso protagonista del Novecento, attraverso il «suo sguardo» e dunque quei riferimenti culturali, artistici, emozionali che egli scorgeva in una pluralità di espressioni o oggetti d’arte – tra i più vari – raccolti nella sua collezione privata. Uno sguardo al tempo stesso esteriore e interiore (Dall’1 giugno al 24 Novembre 2013, Palazzo Fortuny).
In mostra: opere chiave del grande artista insieme a un nucleo di oggetti, testimonianze e opere della sua collezione e ai lavori di alcuni tra i più noti artisti contemporanei, chiamati appositamente a confrontarsi sui temi e le istanze dell’arte di Tàpies.

«Tina Modotti: un nuovo sguardo»
Genova. Nell'ambito della mostra «Tina Modotti: un nuovo sguardo» a Palazzo Ducale, venerdì 5 aprile, alle ore 17.30 presso la Sala del Camino, appuntamento con Pino Cacucci, scrittore e autore di Tina (Feltrinelli, 2005) per l'incontro «Tina Modotti e il Messico». Intervengono Roberto Speciale , presidente Fondazione Casa America, Marco Bellingeri, docente dell'Università di Torino, Pietro Tarallo, giornalista, Giuliana Traverso, fotografa.

SUDiNOI, il mezzogiorno dal nostro punto di vista.
Giunto alla sesta edizione, il contest fotografico gratuito è promosso dalla Fondazione CON IL SUD per esplorare e raccontare il nostro Mezzogiorno da diverse prospettive: lavoro, legalità, giovani, ambiente, cultura, solidarietà, integrazione, socialità.
Come nelle precedenti edizioni, l’obiettivo è quello di partecipare al racconto collettivo per immagini di un Sud plurale, cogliendo e valorizzando punti di vista e sensibilità differenti.
L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti. Non ci sono vincoli sulla composizione fotografica.
Entro il 15 maggio 2013 è possibile inviare all'indirizzo comunicazione@fondazioneconilsud.it un massimo di 5 fotografie in formato digitale JPG (è preferibile una buona risoluzione grafica) possibilmente senza watermarks quali loghi, credit o altro in sovrimpressione. Le foto devono essere accompagnate da nome e cognome dell'autore, anno, località e titolo dello scatto, liberatoria sottoscritta per l'utilizzo ai fini non commerciali delle immagini e rispetto dei diritti d’autore e norme sulla privacy. Le immagini più interessanti potranno far parte del fotoracconto sul web, essere pubblicate sul Bilancio di Missione e avere lo spazio POSTER (60x75cm) all’interno di «Esperienze con il Sud», la newsletter della Fondazione inviata gratuitamente in formato cartaceo a migliaia di destinatari e che può essere richiesta tramite il sito della Fondazione.
Per maggiori informazioni:http://www.fondazioneconilsud.it/news/leggi/2013-03-28/sudinoi-contest-fotografico-gratuito/