Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Il Grand Tour privato di Francis Russell

  • Pubblicato il: 13/05/2014 - 15:34
Autore/i: 
Rubrica: 
NOTIZIE
Articolo a cura di: 
Marco Riccòmini

Palcoscenico ideale la sonnecchiante casa milanese di Gian Giacomo Poldi Pezzoli per il lancio italiano, tenutosi ieri, del libro (in inglese) di Francis Russell: 101 Places in Italy. Potrebbe essere, infatti, uno di quei mille altri palazzi ricchi di quadri che l’esperto di Christie’s ha visitato, torcia e lente alla mano, nel corso della sua lunga carriera.
Il suo Baedeker del Bel Paese riprende e amplia l’edizione pubblicata da Allemandi nel 2007 (e ancora in catalogo, in italiano: Viaggio in Italia di un conoscitore d’arteNuovo piccolo Grand TourI 52 luoghi indispensabili da visitare in compagnia di Francis Russell). Le città e i luoghi d’arte di cui si discorre, tra foto belle e altre meno (e sì che Francis è anche mirabile fotografo, in bianco e nero) dagli originari 52 son passati a 101, numero magico di molte guide e ricettari, fin dai tempi di Walt Disney. La scelta è del tutto personale, e lo si avverte fin dal sottotitolo: A Private Grand Tour. Ma chi seleziona sa bene che cosa guardare (a che cosa rinunciare) e come guardarlo. È un percorso che si snoda lungo la penisola passando da centri maggiori a paesini difficili da scovare sulle mappe e sulle normali guide di viaggio (ma Colorno, presso Parma, per un refuso diventa «Cologno»: Monzese?), dove però una pala d’altare merita ildetour.
Imitarlo non è facile. Bisognerebbe anzitutto infilarsi in tasca un’edizione delle Italian Pictures of the Renaissance di Berenson del 1932 (ma andrebbero bene anche le guide rosse del Touring Club, vademecum indispensabile anche per il nostro inglese); poi, e qui si fa difficile, farsi scarrozzare dai più bei nomi del Libro d’oro della nobiltà italiana; nomi che se non fossero tutti veri (anche se molti ora «late») parrebbero uscire dalle pagine di una novella di D’Annunzio. Allora, in sua compagnia, anche il tempo si fermerebbe. Sarebbe come rinvenire, sul fondo di una vecchia scatola da scarpe, dagherrotipi dimenticati di luoghi un tempo celebri. Perché l’Italia di Francis è un Paese dimenticato e in parte perduto. Ci si addentra in queste pagine nel silenzio, stupito e ossequioso, che accompagna quei due che traversano in una notte romana Palazzo Sacchetti ne «La grande bellezza». E si capisce come sia bello e struggente questo Paese, con gli occhi di chi lo guarda da lontano.

101 Places in Italy. A Private Grand Tour, di Francis Russell, 288 pp., Bitter Lemon Press, Londra 2014, £ 14.81

da Il Giornale dell'Arte, edizione online, 13 maggio 2014