La Quadriennale di Roma
Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.
Piazza di Villa Carpegna snc, Roma, Tel. 06 9774531
DATI ANAGRAFICI | |
---|---|
DENOMINAZIONE | La Quadriennale di Roma |
DAL | 1999 in successione a ente pubblico istituito nel 1937 |
E MAIL | info@quadriennalediroma.org |
SITO WEB | www.quadriennalediroma.org |
APERTURA AL PUBBLICO | Archivio Biblioteca da lun. a giov. 9.10-13.30, 14.30-17.30, ven. 9.10-13.30, 14.30-17 |
PRESIDENTE | Jas Gawronski |
PRESIDENTE ONORARIO | Gino Agnese |
DIRETTORE GENERALE | Ilaria Della Torre |
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE | G. de Canino, G. Compagno, D. Trombadori, C. Fabrizio Carli |
ORGANICO | 9 dipendenti, 5 collaboratori a progetto nel 2011 |
GOVERNANCE | Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Roma, Regione Lazio (dal 2012) |
ORIGINE | Ente pubblico |
DATI ECONOMICI | |
---|---|
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2010 | 36.102.952,85 |
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2011 | (consuntivo 2011 da approvare entro aprile 2012) |
INVESTIMENTI/SPESE 2010 | 820.743,82 |
INVESTIMENTI/SPESE 2011 | 861.103 |
STANZIAMENTO 2012 (STIMA) | 686.393 |
SUDDIVISIONE INVESTIMENTI/SPESE 2011 | investimenti 19%, gestione 81% |
FONTI DI FINANZIAMENTO/ENTRATE 2011 | proprie 5%; contributi Stato 40%, Regione 30%, Enti Locali 20%; fondazioni di erogazione 2%; attività commerciali 3% |
MISSION, STRATEGIE E MODALITÀ DI INTERVENTO
E' l'istituzione nazionale che ha il compito di promuovere l'arte italiana contemporanea; la Quadriennale d'Arte è l'esposizione che documenta i principali orientamenti delle arti visive contemporanee del Paese. Nell'intervallo tra le Quadriennali, a Villa Carpegna si svolgono appuntamenti sulle nuove generazioni d'artisti e mostre documentarie su protagonisti o vicende dell'arte italiana del secolo scorso, per favorire la riflessione su tematiche attuali del contemporaneo, senza escludere la rivisitazione di momenti nodali dell'arte italiana del più vicino 900.
PATRIMONIO
Prevalentemente documentale con incremento del patrimonio dell'Archivio Biblioteca sull'arte italiana del XX e XXI sec., catalogato e disponibile online (www.quadriennalediroma.org/arbiqweb), aperto al pubblico con servizio di orientamento alla ricerca (in situ e a distanza), con pubblicazione di volumi dei fondi catalogati. Nel 2012 sarà in SBN.
PRINCIPALI ATTIVITÀ 2011/2012
2011: mostra “Artista chiama Artista. Loris Cecchini chiama Margherita Moscardini"; Incontro "Racconti. Storie e testimonianze di artisti, critici, galleristi sull’arte italiana degli anni ottanta"; presentazione del volume "1990-2010 Vent’anni d’arte a Roma"; acquisizione fondo librario di Bianca Attolico Lucherini; consulenza per la catalogazione di collezioni e archivi istituzionali (Enpals); catalogazione informatizzata della Biblioteca (40 mila volumi) e di fondi; programma di membership. 2012: ciclo di incontri sull'arte degli anni 70; esposizioni di artisti contemporanei; pubblicazione e presentazione di due nuovi volumi della collana "Nuovi Archivi del Futurismo"; catalogazioni.