Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa

Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.

Anno censimento: 
2011
Regione: 
Veneto

Dorsoduro 2826, 30123 Venezia, Tel. 041 5207797

DATI ANAGRAFICI  
DENOMINAZIONE Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa
DAL 1898
E MAIL info@bevilacqualamasa.it
SITO WEB www.bevilacqualamasa.it
SOCIAL NETWORK F, T
APERTURA AL PUBBLICO Galleria di Piazza San Marco 71/c e Palazzetto Tito (Dorsoduro 2826) 10.30-17.30
PRESIDENTE Angela Vettese
DIRETTORE Elisabetta Meneghel
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE D. Ferretti, M. Brugnerotto, S. Burini, M. Sportillo, G. Borile, M. Calcagno
ORGANICO 3 dipendenti, 4 guardiasala, 1 collaboratore a progetto, 3 volontari
GOVERNANCE Fondazione costituita e partecipata dal Comune di Venezia
ORIGINE per volontà testamentaria di Felicita Bevilacqua
DATI ECONOMICI  
INVESTIMENTI/SPESE ESERCIZIO 2010 700.438,34
INVESTIMENTI/SPESE ESERCIZIO 2011 631.427,93
SUDDIVISIONE INVESTIMENTI/SPESE 2011 investimenti 70%, gestione 30%
FONTI DI FINANZIAMENTO/ENTRATE 2011 contributi Enti locali 80%, sponsorizzazioni imprese nazionali 20%

MISSION, STRATEGIE E MODALITÀ D'INTERVENTO

Nata per volontà testamentaria di Felicita Bevilacqua La Masa, si occupa di arte contemporanea, organizzando mostre e incontri nelle due sedi espositive di Dorsoduro e Piazza San Marco e ospitando giovani artisti negli atelier di Palazzo Carminati (San Stae) e SS. Cosma e Damiano (Giudecca).

PATRIMONIO

Archivio storico (documentazione relativa all'attività della Fondazione dal 1899 sino ad oggi), e Archivio Giovani Artisti, che consente di fornire una mappatura degli artisti attivi sul territorio del Triveneto.

PRINCIPALI ATTIVITÀ 2011/2012

2011: 12 mostre, tra le quali la personale di E. David e la 95. edizione dell'annuale Mostra Collettiva; conferenze, incontri, presentazioni di libri; programma annuale degli Atelier, con mostre e studio visits di critici e curatori internazionali (Camden Art Centre, Bethanien, Palais De Tokyo). 2012: mostre di giovani artisti del Triveneto, assegnazione degli atelier ai 12 artisti più meritevoli; “Doppio Gioco”, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, mostra personale di S. Arienti, in collaborazione con il Teatro La Fenice, e di E. Di Maggio.