Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Fondazione VOLUME!

Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.

Anno censimento: 
2011
Regione: 
Lazio

Via San Francesco di Sales 86-88, Roma, Tel. 06 6892431

DATI ANAGRAFICI  
DENOMINAZIONE Fondazione VOLUME!
DAL 2007 (nata nel 1997 come associazione)
E MAIL info@fondazionevolume.com
SITO WEB www.fondazionevolume.com
SOCIAL NETWORK Facebook
APERTURA AL PUBBLICO spazio espositivo: da mart. a ven. 17-19.30
PRESIDENTE Francesco Nucci
COMITATO SCIENTIFICO A. Bonito Oliva, D. Eccher, J. Hoet, L. Hegyi
ORGANICO 2 collaboratori a progetto, 3 volontari
GOVERNANCE Fondazione privata
ORIGINE Persone fisiche
DATI ECONOMICI  
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2010 1.500.000
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2011 1.650.000
INVESTIMENTI/SPESE 2010 150.000
INVESTIMENTI/SPESE 2011 150.000
STANZIAMENTO 2012 (STIMA) 160.000
SUDDIVISIONE INVESTIMENTI/SPESE 2011 investimenti 70%, gestione 30%
FONTI DI FINANZIAMENTO/ENTRATE 2011 proprie 40%; contributi Enti locali 30%; sponsorizzazioni di imprese locali 20%, nazionali 10%

MISSION, STRATEGIE E MODALITÀ DI INTERVENTO

Sostiene l'idea pubblica di cultura e le relazioni tra le arti e i vari ambiti del sapere, attraverso interventi installativi, con progetti contest specific all'interno dello spazio espositivo e in luoghi pubblici, convegni e conferenze; pubblica volumi con la propria casa editrice "Edizioni Volume!" e realizza progetti educativi e laboratoriali. Gli artisti invitati, giovani o consolidati, lavorano per il luogo e con il luogo, intessendo relazioni volte a produrre nuove riflessioni, letture, corto circuiti.

PATRIMONIO

Opere prodotte per la Fondazione e materiale librario e documentale di ogni singolo artista. Con il progetto "Parco nomade" nella Tenuta dei Massimi-periferia Ovest di Roma (installazioni di "moduli" realizzati dagli artisti con architetti di fama internazionale) valorizza le opere prodotte per i propri spazi, che diversamente andrebbero distrutte. I "moduli" partono dalla forma standard del container da trasporto, viaggiano per il mondo e permettono di stringere rapporti con altre istituzioni, nazionali e internazionali. Principali attività 2011/2012

PRINCIPALI ATTIVITÀ 2011/2012

2011: interventi nel proprio spazio espositivo di P. Morrison e C. Boltanski; manifestazione biennale "Arteinmemoria" negli scavi di Ostia antica; installazione nella Torre Idrica dell'Ospedale Forlanini in Roma (decima e ultima tappa del progetto "Testamento"); rassegna video: "Focus On Gabriel Abrantes". 2012: avvio progetto "Parco Nomade", mostra del designer G.Iacchetti nella Chiesa di Santo Stefano Rotondo; intervento di I.Navarro nello spazio espositivo; attività editoriali e libro per i 15 anni di attività.