Fondazione Toti Scialoja
Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.
Via Santa Maria in Monticelli 67, 00186 Roma, Tel. 06 68300916
DATI ANAGRAFICI | |
---|---|
DENOMINAZIONE | Fondazione Toti Scialoja |
DAL | 2000 |
E MAIL | info@fondazionetotiscialoja.it |
SITO INTERNET | www.fondazionetotiscialoja.it |
APERTURA AL PUBBLICO | da lun. a ven. 9-13 |
PRESIDENTE | Gabriele Stocchi |
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE | G. Appella, F. D’Amico, N. Di Stefano, B. Drudi, M. Frattali Clementi, P. Mauri, G. Stocchi |
COMITATO SCIENTIFICO | G. Appella, F. D’Amico, N. Di Stefano |
ORGANICO | 1 dipendente |
GOVERNANCE | Fondazione privata |
ORIGINE | Persone fisiche |
DATI ECONOMICI | |
---|---|
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2010 | 2.581.615 |
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2011 | 2.509.056 |
STANZIAMENTO 2012 (STIMA) | 51.461 |
SUDDIVISIONE INVESTIMENTI/SPESE 2011 | investimenti 30%, gestione 70% |
FONTI DI FINANZIAMENTO/ENTRATE 2011 | Private 100% |
MISSION, STRATEGIE E MODALITÀ D'INTERVENTO
Promuove e sostiene mostre sul lavoro di Scialoja, svolge attività di catalogazione, autenticazione e archiviazione delle sue opere e dei documenti relativi, promuove la nuova pubblicazione della sua poesia, sostiene e indirizza ricerche per approfondire l’opera del Maestro e di Gabriella Drudi.
PATRIMONIO
Patrimonio artistico e documentale di Toti Scialoja e Gabriella Drudi.
PRINCIPALI ATTIVITÀ 2011/2012
2011: volume curato da F. D’Amico "Scialoja. Le carte", pubblicazione di opere su carta inedite di proprietà della Fondazione; prestito di opere di Scialoja per le esposizioni “…Uscite,uscite,o Sorci! – disse un Micio…” e "Regioni e Testimonianze d’Italia". 2012: Premio Toti Scialoja per i linguaggi artistici, curato da N. Di Stefano (mostra personale e borsa di studio al vincitore); catalogo generale dell’opera incisa di Toti Scialoja, a cura di G. Appella; mostra "Omaggio a Melotti. Storia di un’amicizia"; progetto di ricerca triennale: “Una storia dell'arte gender oriented: indagine degli scritti femminili sulle arti figurative e delle occasioni di partecipazione del soggetto donna alla condivisione del capitale simbolico”.