Fondazione Torino Musei
Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.
Via Magenta 31, 10128 Torino, Tel. 011 4496901
DATI ANAGRAFICI | |
---|---|
DENOMINAZIONE | Fondazione Torino Musei |
DAL | 2002 |
E MAIL | info@fondazionetorinomusei.it |
SITO WEB | www.fondazionetorinomusei.it |
SOCIAL NETWORK | F |
APERTURA AL PUBBLICO | da mart. a dom 10-18, Palazzo Madama dom. 10-20 |
PRESIDENTE | Maurizio Braccialarghe |
SEGRETARIO GENERALE/DIRETTORE | Adriano Da Re |
CONSIGLIO DIRETTIVO | M. Braccialarghe (Presidente), S. Aloia, F. Amato, P. Chiara, M. Rebola, W. Santagata |
COMITATO SCIENTIFICO | E. Castelnuovo (Presidente), G. Beguin, M. Collareta, D. Eccher, G. Gherpelli, M.M. Lamberti, M.G. Messina, M. Pacini, E. Pagella, F. Ricca |
ORGANICO | 192 dipendenti, 2 collaboratori a progetto, 13 volontari |
GOVERNANCE | Fondazione di partecipazione (Comune di Torino, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo) |
ORIGINE | Persone fisiche |
DATI ECONOMICI | |
---|---|
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2010 | 14.133.911 |
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2011 | 10.610.309 |
INVESTIMENTI/SPESE 2010 | 15.574.547 |
INVESTIMENTI/SPESE 2011 | 16.727.590 |
STANZIAMENTO 2012 (STIMA) | 15.300.000 |
SUDDIVISIONE INVESTIMENTI/SPESE 2011 | investimenti 12%, gestione 88% |
FONTI DI FINANZIAMENTO/ENTRATE 2011 | proprie 10,6%; contributi Regione 5,6%, Comune di Torino e CCIAA 55%; sponsorizzazioni imprese nazionali 0,7%; fondazioni di erogazione 26,40%; attività commerciali 1,60% |
MISSION, STRATEGIE E MODALITÀ D'INTERVENTO
Persegue, in coerenza con le funzioni storiche e le missioni dei singoli musei (GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama, Borgo Medievale, MAO - Museo D'Arte Orientale), la conservazione, manutenzione e valorizzazione dei beni culturali ricevuti o acquisiti, e la gestione di organismi, attività museali e culturali, per migliorare la fruizione. Organizza mostre, ricerche, iniziative scientifiche, attività produttive, didattiche o divulgative, anche con scuole e università e con istituzioni culturali e di ricerca italiane e straniere, e propone itinerari culturali, anche in collaborazione con enti e organi competenti per il turismo. Sono centralizzati i servizi amministrativi, tecnici e di comunicazione; è lasciata all'autonomia dei musei la gestione delle collezioni e le attività artistiche. Sviluppa un'intensa attività di marketing per incrementare le entrate proprie.
PATRIMONIO
Oltre 100 mila opere di proprietà della Città di Torino, la cui gestione è affidata alla Fondazione. Le nuove acquisizioni si ispirano ai principi di valorizzazione, coerenza, efficacia, congruità, eccezionalità.
PRINCIPALI ATTIVITÀ 2011/2012
2011: alla GAM mostre tra cui "Lo sguardo persistente. Fotografie dalle collezioni GAM”, “Wunderkammer”, il primo ciclo di “Vitrine” per la promozione della giovane arte piemontese; al Borgo Medievale mostre ed eventi tra cui “Torino. La città che cambia. Fotografie 1880-1930", “Il Canavese e il suo doppio. Il Borgo Medievale tra arte e storia”; a Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica attività dedicate ai 150 anni dell'Unità d'Italia; la Biblioteca d'Arte e Archivio fotografico, su sollecitazione di AMACI, ha integrato i fondi della Biblioteca del Museo Sperimentale dell'Aquila; al MAO rassegna musicale “Darbar”; Artissima 17. 2012: alla GAM mostre “Strangers”, “Fang Lijung”, con il Museo Nazionale di Pechino, “Salvatore Scarpitta”, “Wunderkammer”, “Vitrine”; al Borgo Medievale mostre “I ricetti del Piemonte”, “Stemmi e blasoni. L'araldica al Borgo”; a Palazzo Madama “La grande pittura barocca a Torino. Bartolomeo e Domenico Guidobono”, “Intorno ad Antonello”, “Immagini per Dante”; al MAO “Riflessi d'Oriente”, “Torino Over - Unknown Destinations” con Elle Contemporary Projects, e le rassegne “Gong” e “Darbar”.