Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea

Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.

Anno censimento: 
2011
Regione: 
Basilicata

Via F.sco Paolo Volpe 6, Matera, Tel. 0835 240348

DATI ANAGRAFICI  
DENOMINAZIONE Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea
DAL 2004
E MAIL info@southeritage.it
SITO WEB www.southeritage.it
SOCIAL NETWORL F, T
APERTURA AL PUBBLICO mart. a sab. 10.30-19
PRESIDENTE Cosmo Damiano Girolamo
SEGRETARIO GENERALE Roberto Martino
DIREZIONE ARTISTICA Angelo Bianco
DIPARTIMENTO CURATORIALE Lucia Ghidoni, Giusy Checola
ORGANICO 4 dipendenti, 3 collaboratori a progetto, 1 consulente
GOVERNANCE Fondazione privata
ORIGINE Azienda Agraria Grani Cavalli
DATI ECONOMICI  
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2010 100.000
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2011 130.000
INVESTIMENTI/SPESE 2010 90.000
INVESTIMENTI/SPESE 2011 100.000
STANZIAMENTO 2012 (STIMA) 80.000
SUDDIVISIONE INVESTIMENTI/SPESE 2011 investimenti 60%, gestione 40%
FONTI DI FINANZIAMENTO/ENTRATE 2011 proprie 95%; contributi fondi europei 3%, Stato 1%, Regione 1%

MISSION, STRATEGIE E MODALITÀ D'INTERVENTO

Nasce dall'azienda agraria "Grani Cavalli" per lo sviluppo sociale e culturale del territorio lucano, attraverso le arti visive contemporanee, con esposizioni, convegni ed eventi nei propri spazi e luoghi simbolo di Matera e della regione, contribuendo alla fruizione e alla vivificazione del patrimonio storico-architettonico. Lavora con istituzioni pubbliche e private per diffondere l’arte contemporanea; è censita tra le eccellenze riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico nello studio “Design e nuove tecnologie per lo sviluppo economico dei beni culturali”, promosso dalla Fondazione Valore Italia. Nata per compenetrare impresa e cultura, nell'ottica della responsabilità sociale, è strumento di promozione dei valori aziendali e un generatore di innovazione e sinergie con istituzioni economiche e culturali.

PATRIMONIO

Fondo librario e collezione d'arte contemporanea valorizzata con il progetto "Museo intimo – una collezione per il XXI secolo". La collezione è in molti casi un archivio di documentazione tecnico-legale su opere protocollari, per affiancare le personalità artistiche, fino a diventarne sostenitori.

PRINCIPALI ATTIVITÀ 2011/2012

2011: mostra "DOC. documentalità, testualizzazione e immaginazione teorica", presso l’Archivio di Stato di Matera e nei propri spazi; "a>Monte / “residenza di ricerca artistica" a Montescaglioso (Matera), già sede di Oreste, progetto di libera organizzazione culturale e residenza d’artista; "Index - Repertorio d’arte contemporanea in Basilicata", primo progetto di documentazione sulle arti visive nella Regione, consultabile online. 2012: "Focus", mostra di riscoperta di artisti attivi in regione tra il ’60 e ’70; "Rinascimento contemporaneo", mostra con opere di artisti internazionali presentate per la prima volta in Italia, nel Castello del Malconsiglio di Miglionico (Matera).