Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Fondazione RavennAntica

Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.

Anno censimento: 
2011
Regione: 
Emilia-Romagna

Via Gordini 27, 48121 Ravenna, Tel. 0544 36136

DATI ANAGRAFICI  
DENOMINAZIONE Fondazione RavennAntica
DAL 2000
E MAIL info@ravennantica.it
SITO WEB www.ravennantica.it
SOCIAL NETWORK F, T
APERTURA AL PUBBLICO da lun. a dom. 10-18.30, aperture serali estive 20-24
PRESIDENTE Elsa Giuseppina Signorino
SEGRETARIO GENERALE Sergio Fioravanti
COMITATO SCIENTIFICO A. Carandini (Presidente), C. Bertelli, C. Di Francesco, L. Malnati, F. M. Gambari, C. Guarnieri, A. Ranaldi, G. Sassatelli, A. Augenti, S. Fioravanti, A. Mandara
ORGANICO 41 dipendenti, 2 collaboratori a progetto, 9 consulenti
GOVERNANCE Fondazione di partecipazione
ORIGINE Comune di Ravenna, Provincia di Ravenna, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Università degli Studi di Bologna
DATI ECONOMICI  
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2010 1.974.269,58
INVESTIMENTI/SPESE 2010 2.852.327

MISSION, STRATEGIE E MODALITÀ D'INTERVENTO

Conserva, valorizza e incrementa la fruizione dei beni culturali concessi in uso, con i servizi offerti al pubblico (apertura prolungata, aperture serali estive, visite guidate, laboratori didattici) e il restauro dei beni, per rendere i monumenti luoghi non solo di visita, bensì vivibili attraverso rassegne che coinvolgono altre istituzioni culturali o scolastiche. Promuove la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale archeologico e musivo attraverso la sezione didattica LaRa e l’Associazione Amici di RavennAntica. Realizza un Museo con annesso parco archeologico, nel quale sono già attivi alcuni laboratori di restauro del mosaico.

PATRIMONIO

Gestisce, per propria dotazione patrimoniale o attraverso la stipula di apposite convenzioni o concessioni in uso, con l'Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Provincia di Ravenna, Università di Bologna, Direzione Regionale dei Beni Culturali dell’Emilia-Romagna, i seguenti beni: sito archeologico della Domus dei Tappeti di Pietra, Complesso di San Nicolò, Cripta Rasponi e Giardini pensili del Palazzo della Provincia di Ravenna, area archeologica di Classe e il materiale in essa rinvenuto, laboratori didattici del Museo Didattico e del Territorio di S. Piero in Campiano.

PRINCIPALI ATTIVITÀ 2011/2012

Nel 2011: mostra permanente “TAMO. Tutta l’avventura del mosaico”; rassegna “Mosaici contemporanei in antichi contesti”, nell’ambito della quale alcuni mosaicisti di rilevanza internazionale esporranno, avvicendandosi nei prossimi tre anni, le loro opere. 2012: opera per la prossima apertura del Museo di Classe, lavorando di concerto con gli Enti preposti sia sul fronte scientifico (dotazione del Museo, conservazione e restauro del deposito archeologico), che su quello turistico (servizi aggiuntivi, di trasporto e di accoglienza).