Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Fondazione Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”

Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.

Anno censimento: 
2011
Regione: 
Friuli-Venezia Giulia

Via della Vittoria 2, 33028 Tolmezzo (UD), Tel. 0433 43233

DATI ANAGRAFICI  
DENOMINAZIONE Fondazione Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”
DAL 1963
E MAIL info@museocarnico.it
SITO WEB www.museocarnico.it
SOCIAL NETWORK Facebook
APERTURA AL PUBBLICO da mart. a dom. 9-13, 15-18
PRESIDENTE Roberto Siagri
SEGRETARIO GENERALE Giacomino Rugo
ORGANICO 4 dipendenti
GOVERNANCE Fondazione privata
ORIGINE Persone fisiche
DATI ECONOMICI  
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2010 884.739
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2011 884.739
INVESTIMENTI/SPESE 2010 270.835
INVESTIMENTI/SPESE 2011 217.417
STANZIAMENTO 2012 (STIMA) 353.772
SUDDIVISIONE INVESTIMENTI/SPESE 2011 investimenti 58%, gestione 42%
FONTI DI FINANZIAMENTO/ENTRATE 2011 proprie 22%; contributi Regione 26%, Enti locali 48%; attività commerciali 4%

MISSION, STRATEGIE E MODALITÀ D'INTERVENTO

Gestisce museo e biblioteca per la pubblica fruizione delle sue collezioni, con mostre monografiche a tema, campagne di restauro, studio e valorizzazione delle opere, attività didattiche per le scuole; promuove il territorio in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di categoria.

PATRIMONIO

Materiale storico-artistico ed etnografico raccolto nel territorio carnico, datato tra il XIV e il XIX secolo (oltre 5 mila pezzi); fondi storici-archivistici e bibliotecari conservati nei palazzi storici di proprietà della Fondazione: Palazzo Campeis e Casa Gortani (abitazione del fondatore e donatore Michele Gortani).

PRINCIPALI ATTIVITÀ 2011/2012

2011: mostre sui tessili restaurati del Museo, di artigianato artistico contemporaneo, sulla storia della fisarmonica, sulla Resistenza, sulle cartoline e i biglietti d'auguri; conferenze storiche; concerti di musica classica e contemporanea. 2012: mostra sul mobile carnico-friulano del Settecento, concerti e conferenze.