Fondazione Ettore Fico
Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.
Corso Galileo Ferraris 18, 10122 Torino, Tel. 011 5620451
DATI ANAGRAFICI | |
---|---|
DENOMINAZIONE | Fondazione Ettore Fico |
DAL | 2007 |
E MAIL | fondazione@ettorefico.it |
SITO WEB | www.ettorefico.it |
APERTURA AL PUBBLICO | apertura su app. da lun. a ven. |
PRESIDENTE | Ines Sacco Fico |
DIRETTORE | Andrea Busto |
CONSIGLIERI | R. Alpegiani, E. Balbo di Vinadio, M. Ciani, L. Fico, G. Galimi, L. Garretti, M. Mao, B. Ramasco |
ORGANICO | 2 dipendenti |
GOVERNANCE | Fondazione privata |
ORIGINE | Persone fisiche |
DATI ECONOMICI | |
---|---|
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2010 | 150.000 |
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2011 | 150.000 |
INVESTIMENTI/SPESE 2010 | 50.000 |
INVESTIMENTI/SPESE 2011 | 50.000 |
STANZIAMENTO 2012 (STIMA) | 50.000 |
SUDDIVISIONE INVESTIMENTI/SPESE 2011 | investimenti 50%, gestione 50% |
FONTI DI FINANZIAMENTO/ENTRATE 2011 | proprie 100% |
MISSION, STRATEGIE E MODALITÀ D'INTERVENTO
Valorizza l'opera del maestro Ettore Fico e dell'ambiente culturale italiano degli anni 50 e 60, monitora le nuove realtà artistiche internazionali e acquisisce opere di giovani artisti. Intende avviare un lavoro di scambio tra realtà internazionali simili e il costituendo Museo Ettore Fico a Torino, attraverso mostre, attività didattiche sul territorio e la valorizzazione del patrimonio culturale della città. Realizza volumi monografici e produzioni di opere di giovani artisti, promuovendo la ricerca contemporanea, di cui la massima espressione è il Premio assegnato in ambito fieristico una volta all'anno.
PATRIMONIO
Ad oggi non possiede alcun patrimonio, ma si impegna ad acquistare opere di giovani artisti viventi, opere di Ettore Fico e di Luigi Serralunga reperibili sul mercato e da collezionisti privati.
PRINCIPALI ATTIVITÀ 2011/2012
In attesa dell'inaugurazione del museo, si concentra sul premio e sui progetti espositivi per la sua apertura. 2012: avvia uno studio e una ricerca sui vincitori delle edizioni passate del Premio Ettore Fico e una ricerca sugli artisti degli anni 50 e 60 meno studiati.